Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
573 views 4 min 0 Comment

La norma sugli occupabili: dubbi di costituzionalità

beppegrillo.it - Maggio 4, 2023

Di seguito l’articolo di Roberto Petrini, pubblicato sull’Avvenire.

La caccia ai “divanisti” rischia di creare un mostro. Come è noto l’idea che il Reddito di cittadinanza potesse essere sfruttato da persone abili al lavoro, ma sfaticate, per vivere a scrocco della società è stata ampiamente utilizzata in campagna elettorale ed è stata la spinta ideologica della riforma del Primo Maggio. Ma il pericolo è che per evitare un fenomeno che aveva dimensioni limitate si siano prodotti dei danni e delle ingiustizie, c’è chi dice ai confini della costituzionalità. Con le nuove norme l’universo dell’assistenza ai più deboli si divide sostanzialmente due grandi aree: i “non occupabili, e dunque con diritto al sussidio, e gli “occupabili, cui spetta al massimo un percorso formativo di dodici mesi a 350 euro.

Chi stabilisce se sei occupabile, e dunque sospetto “divanista, oppure no? Nella precedente normativa erano i servizi sociali e i Centri per l’impiego a decidere su un tema complesso che non riguarda soltanto l’attitudine fisica al lavoro ma anche le condizioni di disagio personale e quelle socio-ambientali. Ora ogni dubbio viene accantonato perché i due criteri presi in considerazione sono espliciti: l’età e il nucleo familiare. Infatti per avere il nuovo assegno di inclusione non basterà più un basso reddito Isee ma bisognerà avere anche carichi familiari o troppo giovani di età (sotto i 18 anni) o troppo vecchi (sopra i 60). A parte la disabilità, criterio che prescinde giustamente dall’età, basterà un anno di meno o uno di più di un familiare per passare dalla situazione di “non occupabile” a quella di “occupabile”. Un esempio? Se ho 25 anni e vivo con mio papà di 60 non sono occupabile e prendo il sussidio; invece se ho 25 anni e il mio papà ha 59 anni divento “occupabile” e non ho diritto al sussidio.

La decisione, che discrimina in base alla sola età e dunque potrebbe incappare in profili di costituzionalità, si basa su un criterio meccanico ricorrendo a categorie che di solito vengono utilizzate per identificare la semplice “capacità di cura”. Così la qualifica di “non occupabile” o di “occupabile”, nella smania di stanare il “divanista, viene assegnata indipendentemente dalla storia lavorativa del soggetto, dalle competenze, dalla distanza dal mercato del lavoro. Anzi a pendere sul povero che ha bisogno di ottenere il sussidio c’è anche il criterio che potremmo definire della “memoria” del lavoro, che sarà amministrato dai Centri per l’impiego e dai servizi sociali: se sei in Naspi da meno di sei mesi, niente da fare, sei ready to work. Se sono passati 24 mesi potresti aver dimenticato come si battono i tasti del computer o si avvitano i bulloni e dunque forse puoi aspirare alla “non occupabilità, dunque al sussidio. Se non lavori da tre anni, in base al criterio della “memoria” sei “salvo” e passi tra i “non occupabili. In questo intreccio un po’ crudele che discrimina su età e tempo trascorso dall’ultimo lavoro, si innesta la drammatica situazione del single (magari non per scelta ma proprio perché non hanno sicurezze per mettere su famiglia). In questo caso il criterio ricorda il concetto di “abile e arruolato. Ogni italiano tra i 18e i 59 anni è considerato occupabile, salvo prova contraria. Peraltro le situazioni cambiano: di fronte ad una nuova crisi, o come è avvenuto con la pandemia, la povertà aumenta e a quel punto la rigidità dei criteri potrebbe creare grossi problemi.

PREVIOUS

Quale politica estera italiana?

NEXT

Una nuova alfabetizzazione democratica attraverso l’intelligenza artificiale
Related Post
Maggio 24, 2022
Come le città che sfruttano i dati possono affrontare gli stravolgimenti climatici
Ottobre 29, 2022
Batteria riconfigurabile e riciclabile
Maggio 29, 2023
Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Febbraio 8, 2019
Il mio sogno di una scuola verde
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com