Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

05

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
281 views 6 min 0 Comment

Il voto segreto dei vigliacchi – di Paolo Becchi #novotosegreto

beppegrillo.it - Settembre 18, 2013
Partecipa alla discussione su Twitter
#novotosegreto

“Quello che sta accadendo nei confronti del M5S negli ultimi giorni è davvero sorprendente. Dopo la farsa della sospensione dei portavoce 5 stelle dal Parlamento per aver protestato dai tetti di Montecitorio contro lo stupro della Costituzione, ecco l’ultima: attenti al voto segreto, perché il M5S si servirà di esso per salvare Berlusconi facendo ricadere la colpa sul pd (menoelle, ndr). È la grande “azione parallela” targata Giovanardi: “In Senato chiederemo il voto segreto e il Movimento 5 Stelle salverà Berlusconi poi daranno la colpa agli altri, come la Lega Nord e il Movimento sociale salvarono Craxi e poi urlarono contro la prima Repubblica“. Bisogna essere dei mentecatti che sguazzano da tempo nella melma per giungere a questo ragionamento, ma il M5S rilancia con un suo cavallo di battaglia: l’abolizione del voto segreto. Ed allora viene accusato di voler fare la sua prima legge ad personam. È il teorema Gasparri: “immaginare una modifica del regolamento contra personam è una bestialità che comunque non consentiremmo mai. Pertanto la discussione è inutile e vergognosa“. In realtà, il M5S ha rilanciato uno dei pilastri della sua politica: l’abolizione del voto segreto come garanzia di trasparenza e pubblicità del potere. È il principio che Immanuel Kant aveva formulato ed espresso così: “Tutte le azioni relative al diritto di altri uomini, la cui massima non è compatibile con la pubblicità, sono ingiuste“.
Nessuno vuole derogare al regolamento solo per il caso Berlusconi, ma il Movimento ha detto chiaramente che, se si vuole modificare il regolamento, lo si può fare. Dire che questa è una scusa perché comunque non c’è tempo per cambiarlo è falso. Il regolamento del Senato è modificabile con una delibera a maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea (art. 167 Regolamento del Senato). C’è, inoltre, da considerare l’argomentazione sostenuta da Valerio Onida, il quale ha osservato come le votazioni sulle cause di ineleggibilità non riguarderebbero la persona, ma la “regolare composizione dell’Assemblea“, con la conseguenza che, per esse, non sarebbe prescritto lo scrutinio segreto. Il costituzionalista Onida ha citato un precedente del 1993 riguardante le votazioni sulle richieste di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dei parlamentari, le quali avrebbero dovuto svolgersi a scrutinio palese, in quanto da non considerarsi votazioni riguardanti “persone”. Onida sostiene che, per analogia, ciò dovrebbe valere anche per le votazioni riguardanti l’ineleggibilità. In realtà, si può trovare un precedente più recente ed ancor più pertinente, perché relativo proprio ad un’ipotesi di ineleggibilità. Il 6 giugno 2007, infatti, la Presidenza della Giunta per il Regolamento precisava – di fronte alla richiesta di annullamento dell’elezione dei deputati Bodega e Neri per motivi di ineleggibilità – che le votazioni sulle proposte della Giunta delle elezioni non riguardano la persona del deputato, ma l’esistenza o meno di una situazione giuridica che incide sulla regolarità dello status di deputato e sulla regolare composizione della Camera. Il comma 2 dell’articolo 2 del Regolamento della Giunta delle elezioni prevede che “le votazioni in materia di verifica dei poteri, ineleggibilità, incompatibilità e decadenza non costituiscono votazioni riguardanti persone ai sensi dell’articolo 49, comma 1, del Regolamento della Camera“. Trasmesso il parere alla Camera, il deputato Leone (Pdl) faceva presente l’opportunità che si modificasse il Regolamento per equiparare le votazioni sull’ineleggibilità a quelle sulla persona (guarda il caso: il Pdl, evidentemente, riteneva allora che fosse possibile modificare il regolamento, senza sostenere che ciò fosse solo una “perdita di tempo”). Visto che tale modifica non è mai stata approvata, non si dovrebbe concludere che il voto palese valga ancora oggi per tutte le questioni di ineleggibilità? La tesi di Onida, come si vede, non è una semplice “astrazione” giuridica, ma segue una linea interpretativa che è stata seguita, nel recente passato, da quello stesso Parlamento che oggi trova tutto questo ridicolo, impensabile, semplice provocazione del M5S.
Il fatto politico è un altro: le cose stanno andando alle lunghe perché il Pd (menoelle, ndr) non riuscirebbe a sopravvivere senza il Pdl. Sono un po’, romanticamente, come Don Camillo e l’onorevole Peppone: al loro tempo ci facevano ridere, ma oggi i loro eredi ci danno il disgusto, due morti che credono di vivere ancora solo perché sono abbracciati uno all’altro per impedire quel cambiamento di cui tutto il Paese avrebbe bisogno. Per dare un segnale forte, si dovrebbe cominciare, prendendo spunto da questa triste vicenda, proprio dall’abolizione del voto segreto, dall’imposizione del principio di trasparenza nel funzionamento delle istituzioni democratiche.” Paolo Becchi

PREVIOUS

I sondaggi fanculizzati di Pagnoncelli

NEXT

La guerra dell’Euro
Related Post
Settembre 17, 2013
Equitalia, pignora il triciclo!
Dicembre 25, 2013
Il magna magna di Bologna
Marzo 9, 2013
La funzione degli intellettuali
Giugno 3, 2013
Il comune senso del pudore
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com