Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
738 views 8 min 0 Comment

Bruciare rifiuti nei cementifici è un tragico errore

beppegrillo.it - Febbraio 13, 2023

di Francesco della Porta e Stefano Luciani – Le città dell’emisfero Sud sono sommerse dalla pattumiera. Bambini che cercano cibo o giocano tra i rifiuti sono un tragico stereotipo in America Latina, in Africa e nel Sud-Est Asiatico. Produrre energia bruciando rifiuti era parsa a qualcuno una buona idea, perché risolveva in un colpo solo anche il rincaro dei combustibili fossili. Poi il riscaldamento globale è diventato vero, e tutti abbiamo capito che per ridurre l’emissione di CO2 è indispensabile separare le due questioni: generare energia da fonti rinnovabili, e produrre meno rifiuti.

L’inceneritore di Amager Bakke, costruito alla periferia di Copenaghen è uno dei più grandi d’ Europa; è stato decantato come un capolavoro ambientale: sul suo tetto ospita una pista di sci, attrazione straordinaria per un paese ricco di neve, ma completamente piatto. Amager è anche efficiente: a parità di rifiuti bruciati genera 20% più energia dei suoi concorrenti.

In realtà, efficienza e slalom nascondono un grosso equivoco: i rifiuti non sono una risorsa scarsa da sfruttare meglio, bensì un residuo indesiderato delle nostre attività economiche, un danno, un inconveniente, una inefficienza da ridurre. Produrre più energia incenerendo sempre maggiori quantità di rifiuti crea un incentivo perverso che gli economisti hanno battezzato effetto cobra: il governo coloniale inglese in India, preoccupato del gran numero di cobra velenosi in circolazione, offrì una taglia a chiunque ne consegnasse uno morto; col risultato che gli indiani cominciarono ad allevare cobra.

Analogamente, per raggiungere quella migliore “efficienza“ Amager deve bruciare più rifiuti di quanti ne generino i cittadini di Copenaghen che, per pagare meno l’energia, sono ora costretti a importare la pattumiera di altri paesi per bruciarla a casa loro.

Amager è in realtà un dinosauro destinato all’estinzione. Infatti, il 18 dicembre 2022 l’Unione Europea ha stabilito nuove norme per estendere il regime dei crediti di carbonio agli inceneritori e per ridurre la combustione e il traffico di rifiuti. È molto probabile che, a partire dal 2028, gli inceneritori saranno equiparati alle altre produzioni di energia da combustibili fossili: per bruciare rifiuti sarà necessario spendere crediti di carbonio, come avviene già per altri processi industriali che utilizzano il gas, il carbone o il petrolio. Ma i rifiuti producono meno energia degli altri combustibili fossili, e non generano meno CO2. Perciò gli inceneritori si spegneranno progressivamente per insostenibilità economica.

Nella logica europea dell’ economia circolare gli inceneritori sono già definiti obsoleti, perché bruciare rifiuti danneggia la salute, l’ambiente, e il clima. Ma per accogliere in Italia questa nuova consapevolezza è necessario sbrogliare un altro pasticcio: l’alleanza dei rifiuti con il cemento. Tra calcinazione e consumi energetici, produrre una tonnellata di cemento emette quasi una tonnellata di CO2. E’ un dato scarsamente comprimibile, perché per produrre ossido di calcio, l’ingrediente fondamentale del cemento, occorre separare il carbonio dal carbonato di calcio e questo processo rilascia CO2. Inoltre, il processo avviene ad alta temperatura, e richiede molto combustibile bruciato sul posto. Uno studio ha calcolato che se l’ industria del cemento fosse uno stato, sarebbe il terzo generatore di CO2 dopo USA e Cina. Come rendere il cemento meno inquinante? Ci vorrebbe un combustibile rinnovabile a basso prezzo… come i rifiuti.

In Italia, le lobby dei cementieri e dei trafficanti di rifiuti hanno forte influenza sui ministri dell’ ambiente, che hanno pensato di risolvere in un colpo solo due problemi: Nel 2013 il ministro Clini ha stabilito per decreto che i rifiuti detti “CSS” sono equiparabili ad una fonte rinnovabile di energia: come insegna Copenaghen, rifiuti se ne producono finché si vuole. Nel marzo 2021 Clini ha ricevuto una condanna a 6 anni per corruzione nell’ambito di progetti di cooperazione ambientale internazionale. Nell’estate 2021, il ministro Cingolani col decreto “Semplificazioni” ha stabilito che i cementifici possono bruciare rifiuti CSS senza obbligo di alcuna valutazione di impatto ambientale. Nel decreto Sostegni Quater del gennaio 2023 si approfitta della crisi dell’approvvigionamento del gas, conseguente alla guerra in Ucraina, per autorizzare genericamente le imprese a sostituire il metano con il “CSS” tramite semplice comunicazione e silenzio assenso.

Bruciare rifiuti nel cementificio è molto più dannoso per la salute e per l’ambiente rispetto ad un inceneritore. Infatti, le norme italiane consentono ai cementifici di emettere sostanze inquinanti, come ad esempio NOx, HCl, NH3 e polveri sottili in quantità elevate, mentre i limiti per un inceneritore sono più stringenti e i volumi di emissioni complessive molto inferiori. Un dossier presentato alla Camera dei Deputati lo scorso dicembre ha rivelato che i cementieri preferiscono non chiedere permessi e che nei cementifici i controlli sono saltuari e sommari.

Inoltre, si deve considerare che fino al 2021 i cementifici hanno usufruito quasi per intero di crediti di carbonio gratuiti e, finché la normativa italiana divergerà da quella europea, saranno incentivati a ricorrere sempre più al combustibile da rifiuti, anziché i tradizionali combustibili, quali pet-coke o carbone. Se il quadro legislativo non sarà modificato, in Italia diventerà più conveniente bruciare rifiuti in un cementificio o in una centrale a carbone, piuttosto che in un inceneritore, con un danno gravissimo per clima, ambiente e salute.

Uno studio del Comando Carabinieri per la tutela ambientale spiega: una netta convergenza tra criminalità mafiosa e criminalità economica è da anni evidente con riferimento alla gestione dei rifiuti, settore nel quale si prospettano grossi investimenti che inevitabilmente attrarranno le imprese criminali. Ciò risulta amplificato, si ribadisce, da un sistema sanzionatorio ancora poco stringente e che consente molteplici scappatoie. (FONTE: Ecomafia 2022, Legambiente, p. 87)

Rendere coerenti le irresponsabili e pasticciate leggi italiane con i chiari obiettivi posti dagli indirizzi europei è inevitabile; prima avverrà, meglio staremo tutti.

Potete leggere testo completo e fonti per questo estratto cliccando qui. 

GLI AUTORI

Stefano Luciani – Laureato in ingegneria elettrotecnica. Esperienza decennale come plant manager di grandi impianti termoelettrici. Consulente aziendale nel settore energia, ambiente e sicurezza del lavoro, si occupa di sviluppo e gestione di impianti ad energia rinnovabile. E’ vicepresidente di Assoidroelettrica, una associazione di categoria che rappresenta i piccoli produttori idroelettrici.

Francesco della Porta – Laureato in storia, economia, e management. Dirigente industriale nella Silicon Valley. Consulente per aziende e governi regionali nei settori Idrogeno, energie rinnovabili, biotecnologie. Responsabile di progetti europei per due centri di ricerca pubblici in Trentino. Ha pubblicato nel 2021 Una-breve-storia-della-globalizzazione (Ronzani editore)

PREVIOUS

Perché i rimedi dell’instabilità dei governi si trovano nel parlamentarismo

NEXT

Lavorare meno (e vivere meglio), lavorare (e guadagnare) tutti!
Related Post
Agosto 24, 2018
Charlie Chaplin e la differenza tra lo “spoils system” e le buone idee
Ottobre 23, 2020
Bolivia: per il popolo ciò che è del popolo!
Aprile 23, 2018
Prof. Federico Tonioni: Le dipendenze da Internet nei bambini e negli adolescenti
Ottobre 9, 2018
Supportare la ricerca scientifica con la Blockchain
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com