Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
286 views 10 min 0 Comment

Il collasso delle famiglie italiane

beppegrillo.it - Novembre 2, 2013
Guarda il video
(08:00)

“Nella prima fase della crisi abbiamo avuto due grossi ammortizzatori sociali che hanno operato in modo che la crisi non avesse conseguenze più devastanti e che hanno funzionato. Il primo è stato la cassa integrazione che ha protetto soprattutto i capifamiglia, il secondo, informale, è stato la famiglia che ha protetto in particolare i giovani che vivevano al suo interno. Ma con il proseguire della crisi le famiglie sono in difficoltà profonda e non riescono più a svolgere questo ruolo di ammortizzatore sociale” Linda Laura Sabbadini, Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali, Istat – Istituto Nazionale di Statistica

“Sono Linda Laura Sabbadini e sono Direttore del dipartimento sociale e ambientale dell’Istat. Mi occupo della raccolta dati, dell’elaborazione delle analisi di tutti gli aspetti che hanno a che fare con il sociale, la qualità della vita, le condizioni di vita delle famiglie e lo stato dell’ambiente. La crisi che stiamo attraversando è stata ed è ancora una crisi profonda. Il calo di occupati è cospicuo: fino al 2012 ci sono stati circa mezzo milione di occupati in meno. La crisi è stata profonda perché non ha risparmiato nessuno, ha colpito il nord come il sud, ha toccato segmenti di popolazione che già vivevano condizioni difficili ma anche chi si trovava in situazioni reddituali più favorevoli. Profonda anche per la sua durata, le crisi cui abbiamo assistito precedentemente sono state generalmente più brevi, basta pensare a quella dell’inizio degli anni ’90, gravissima ma circoscritta. La combinazione di questi tre aspetti è ciò che caratterizza la crisi che stiamo vivendo e che la rende particolarmente preoccupante.
Gli effetti che sta producendo sul mercato del lavoro e sulle condizioni di vita delle famiglie sono particolarmente acuti. C’è stato un processo di ricomposizione strutturale tra le categorie degli occupati. È cambiata, infatti, la composizione per età dell’occupazione: la componente degli ultracinquantenni è cresciuta – anche per effetto della normativa sulle pensioni che ha spostato in avanti l’età dell’uscita e allungato così la permanenza sul posto di lavoro di molti – ed è diminuito il peso sia dei giovani che dei 30-49enni. La composizione si sta modificando anche per tipologie di contratti. A partire dal 2008 c’è stata, per esempio, una polarizzazione tra le varie forme contrattuali perché l’occupazione cosiddetta standard – quella a tempo indeterminato e a tempo pieno – è diminuita di circa 950 mila unità e, al contempo, è cresciuta l’occupazione part-time. Di questa però è quasi esclusivamente la componente involontaria ad aumentare. Si tratta cioè di impieghi a orario ridotto accettati in mancanza di un lavoro a tempo pieno. La diffusione del tempo parziale non è legata a scelte dei lavoratori e non si espande per conciliare i tempi di vita, come avviene in molti altri paesi. Al contrario, si configura di più come strumento di flessibilità al quale ricorrono le imprese. Per esempio nella grande distribuzione, dove ci sono esigenze particolari di orari e turni, viene utilizzato per ottenere tempi di apertura più lunghi. Aumentano perciò i contratti part-time, in molti casi combinati anche con l’elemento del tempo determinato. Accanto alla ricomposizione per fasce di età e per tipologia contrattuale si è aggiunta anche quella per tipo di professione. Sono aumentate le professioni di tipo manuale e sono diminuite, invece, quelle tecniche. Quindi anche sotto questo aspetto c’è stato un depauperamento della situazione degli occupati.
Veniamo ora alla crescita della disoccupazione avvenuta dal 2008. Nella prima fase della crisi questa crescita non era accentuata come la stiamo osservando adesso. È aumentata di intensità soprattutto dalla seconda metà del 2011. Siamo arrivati a più di 3 milioni di disoccupati, cioè di persone che cercano attivamente lavoro , ovviamente l’incremento è stato maggiore nel Sud dove già si partiva da livelli più alti. Parallelamente all’aumento della disoccupazione, c’è anche stata l’ampliarsi di un segmento di popolazione che è molto vicino alla disoccupazione. Si tratta di quelle persone che vorrebbero lavorare, ma che non hanno fatto azioni concrete di ricerca e, dunque, sono rimaste inattive in parte perché scoraggiate, forse in risposta a una situazione talmente critica da far pensare che non fosse possibile trovare un posto di lavoro. Sono aumentati contemporaneamente sia i disoccupati, sia gli scoraggiati. Nel mese di agosto abbiamo raggiunto il 12,2% di tasso di disoccupazione generale, il 40,1% per la prima volta di tasso di disoccupazione giovanile in Italia, questi dati però si accompagnano anche a un dato sul tasso di occupazione al 55,8% che benché sia al minimo è stabile da 5 mesi. La seconda metà del 2012 e i primissimi mesi del 2013 hanno visto un calo di occupazione importante, che resta ora stabile. La disoccupazione cresce molto perché le persone sono portate più a cercare attivamente lavoro in questo momento di crisi perché ne hanno bisogno. Le persone hanno cominciato a cercare attivamente lavoro più che in passato e così siamo passati da una situazione in cui il tasso di disoccupazione italiano era più basso di quello europeo, a una in cui, invece, il nostro tasso è divenuto più alto in media di quello europeo. Nell’ambito di questa crisi, in una prima fase abbiamo avuto due grossi ammortizzatori sociali che hanno operato in modo che la crisi non avesse conseguenze più devastanti e che hanno funzionato. Il primo, formale, è stato la cassa integrazione che ha protetto soprattutto i capifamiglia, il secondo, informale, è stato la famiglia che ha protetto in particolare i giovani che vivevano al suo interno. I giovani sono stati il segmento più colpito da questa crisi, ma la maggior parte di quelli che hanno perso il lavoro, viveva ancora all’interno della propria famiglia di origine che se ne è fatta carico e un po’ ha tamponato gli effetti sociali di questa crisi. Infatti, se si fosse trattato di giovani già usciti dalla famiglia di origine e con una propria famiglia autonoma, sarebbero ricaduti con maggiore probabilità nelle fasce di povertà. Ma con il proseguire della crisi le famiglie sono in difficoltà profonda e non riescono più a svolgere questo ruolo di ammortizzatore sociale. Se consideriamo i giovani fino a 29 anni è calato il tasso di occupazione di 7 punti percentuali, e sono stati più colpiti quelli meno istruiti, quelli con la laurea se la sono cavata meglio. La laurea ha costituito una protezione dagli effetti della crisi: anche se magari i giovani con la laurea non sempre riescono a svolgere il lavoro che vorrebbero, comunque sono meno espulsi dal mercato del lavoro. Dal punto di vista territoriale la crisi ha colpito tutti. Gli stranieri sono un altro segmento molto penalizzato, tenete conto che hanno perso 6,5 punti di tasso di occupazione e addirittura arriviamo a un calo di 10 punti se si considerano i soli maschi.
In generale la componente maschile dell’occupazione è stata più colpita perché concentrata nell’industria e nelle costruzioni che sono i due settori maggiormente interessati dalla crisi. I motivi per cui le donne hanno tenuto meglio oltre alla maggiore presenza nei servizi sono stati fondamentalmente tre: 1) il numero di straniere occupate sta continuando a crescere perché inserite non nell’industria ma nei servizi alle famiglie trainati dalla domanda legata a un bisogno che è diventato ormai incomprimibile, quello dell’assistenza agli anziani non autosufficienti; 2) sono aumentate le ultracinquantenni, perché per effetto delle riforme pensionistiche permangono più a lungo nel posto di lavoro; e 3) perché donne di stato sociale basso, soprattutto nel Mezzogiorno, hanno ricominciato a cercare lavoro per tamponare gli effetti della perdita del lavoro del proprio compagno e adattandosi l’hanno trovato.” Linda Laura Sabbadini

PREVIOUS

Letta aumenta le tasse #Lettamente

NEXT

Un futuro per la Terra dei fuochi
Related Post
Marzo 16, 2013
23 Marzo in Val di Susa
Giugno 22, 2013
Chiusi per tasse
Febbraio 23, 2013
Ridevano gli occhi
Ottobre 23, 2013
La Costituzione non è carta da culo #decideilpopolo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com