Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
299 views 10 sec 0 Comment

Legge Elettorale M5S: Sistema Proporzionale Puro o Corretto?- Aldo Giannuli

beppegrillo.it - Febbraio 4, 2014

>>> A partire dalle 10.30 sul blog verrà trasmessa la diretta streaming della conferenza stampa del M5S sul decreto svuotacarceri, l’indulto mascherato <<<

“Dopo il risultato della consultazione da cui è venuta fuori la netta preferenza per il sistema proporzionale, ci occuperemo della questione successiva: quale sistema proporzionale? Puro o corretto?
La logica del proporzionale puro è della pura rappresentanza: il Parlamento deve rispecchiare la società così come è. Le correzioni, che possono essere più o meno accentuate, servono a evitare che la rappresentanza si frammenti troppo e che sia garantita, in qualche modo, la governabilità.
Ci sono essenzialmente due sistemi per stabilire la formula che trasforma i voti popolari in seggi, il “metodo del quoziente”, naturale o corretto, il “metodo del divisore” e il cosiddetto “numero o quoziente fisso” che non si può utilizzare per incompatibilità con la nostra Costituzione.

Nel “metodo del quoziente” si divide la sommatoria dei voti di ciascuna lista per il numero di seggi da attribuire e si ottiene il quoziente. Poniamo di avere 1.010 voti e che dobbiamo attribuire 10 seggi, il quoziente sarà allora 101. Dopodiché si prendono i voti di ciascuna lista e si dividono per il quoziente e si ottiene il numero di seggi.
Un esempio.
La lista A ha 400 voti, la lista B 230, la lista C 210, la lista D 170.
Vediamo diviso 101 che cosa succede.
La lista A ha 3 seggi, c’è un resto di 97 voti.
La lista B ha 2 seggi, c’è un resto di 28 voti.
La lista C ha 2 seggi, c’è un resto di 8 voti.
La lista D ha 1 seggio, c’è un resto di 69 voti.
In questo modo abbiamo distribuito otto seggi (3+2+2+1).
Però ci sono ancora due seggi da attribuire sui resti e si usa, di solito, il sistema dei resti più alti. In questo caso i resti più alti sono della lista A, che ne ha 97 e della lista D che ne ha 69. Quindi alla fine avremo 4 seggi alla lista A, 2 alla lista B, 2 alla lista C, 2 alla lista D. Come vedete c’è per effetto dei resti un relativo effetto distorsivo, per cui le liste B e D, con 230 la B e 170 la D, hanno lo stesso numero di seggi. Se invece di 10 seggi ne avessimo distribuiti di più, probabilmente avremmo avuto una divisione più aderente alla realtà.

Non sempre il quoziente è quello naturale. Ci sono effetti manipolativi, come il cosiddetto “metodo di Hagenbach-Bischoff”, un matematico austriaco, in cui il quoziente, il numero dei seggi, è aumentato di uno. Tornando all’esempio precedente dovremmo dividere 1.010 voti non per dieci, ma per 11, ottenendo un quoziente più basso. Questo ha l’effetto di agevolare i partiti maggiori, perché i partiti più piccoli i seggi di solito non li acquisiscono nelle circoscrizioni, dove raramente hanno un quoziente pieno, ma con i resti nel collegio unico nazionale. C’è inoltre il cosiddetto quoziente “Imperiali”, adottato in Italia fino al 1993, che è il quoziente più due, quindi non 1.010 diviso 10 o 11, ma diviso 12. Ed era ancora più accentuato l’effetto premio per i partiti maggiori. Poi c’è il metodo più tre e così via.
Veniamo al “metodo del divisore”, utilizzato in Italia per il Senato sino al 1993, dove si dividono i voti di ciascuna lista per uno, per due, per tre, per quattro, fino a copertura dei seggi, e si confrontano i risultati. Le liste hanno sempre gli stessi voti di prima: 400, 230, 210 e 170. Vediamo i quozienti più alti e li confrontiamo. Primo A con 400, il secondo è B, 230, il terzo è C, 210, il quarto, attenzione, è 200 di A, che prevale sui 170 di D (il divisore due di A prevale sul divisore uno di D, ndr) . Dopodiché il quinto quoziente è A con 133,3, quindi B, 115, C,105, A, 100 e D, 85. Risultato 4, 2, 2, 2.

C’è infine il “metodo del divisore rettificato”, anziché dividere per 1, per 2, per 3, con intervalli pari all’unità, si divide con intervalli inferiori all’unità. Per esempio 1 – 1,5 – 2 – 2,5. Facciamo la stessa operazione di divisione. La lista A guadagna un seggio in più, la lista D lo perde. Quanto più l’intervallo tra i divisori diminuisce, tanto più viene premiato il partito maggiore. Questo sistema è una specie di Robin Hood all’incontrario, toglie ai piccoli per dare ai grandi. In questo senso favorisce aggregazioni e la governabilità, però a differenza dei metodi maggioritari puri o delle clausole di sbarramento, che brutalmente escludono i piccoli partiti. Un partito riduce i suoi seggi, però mantiene il diritto di tribuna, un suo rappresentante è comunque dentro il Parlamento. Questo sistema ha l’effetto di dinamizzatore.

I sistemi proporzionali hanno un problema, sono molto statici, di solito a ogni spostamento di voti corrisponde lo stesso spostamento percentuale di seggi. In questo senso questo è un effetto dinamizzatore tipico dei sistemi corretti e agisce su tutto l’arco della distribuzione dei voti in seggi, ha un effetto su tutto lo schieramento di adeguamento. Spinge verso aggregazioni, però evitando aggregazioni troppo eterogenee.

Quindi attenzione, il quesito si pone in questi termini vogliamo un proporzionale puro o corretto? Nel caso sia scelta l’opzione proporzionale corretto, si procederà a una votazione sul metodo da applicare.” Aldo Giannuli

PREVIOUS

Tutti i partiti bocciano il #politometro!

NEXT

Conferenza stampa sul decreto Svuotacarceri #noindulto
Related Post
Agosto 12, 2014
10 milioni di poveri belli allegri in vacanza #mortidifameallegri
Maggio 18, 2014
#Vinciamonoi Tour – Verona
Giugno 10, 2014
10 giugno: #RenzieDimettiti
Ottobre 31, 2014
Il bacio di Alfano
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com