Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
2.363 views 5 min 0 Comment

Congestione spaziale: quanti satelliti orbitano attorno alla Terra?

beppegrillo.it - Settembre 18, 2021

di Supriya Chakrabarti – Sembra che ogni settimana venga lanciato un altro razzo nello spazio che trasporti rover su Marte, turisti o, più comunemente, satelliti. L’idea che “lo spazio si stia affollando” è in circolazione da alcuni anni, ma quanto è affollato? E quanto sarà affollato?

Sono un professore di fisica e direttore del Center for Space Science and Technology presso l’Università del Massachusetts, Lowell. Molti satelliti che sono stati messi in orbita hanno terminato la loro vita e sono bruciati nell’atmosfera, ma ne rimangono migliaia. I gruppi che tracciano i lanci di satelliti non riportano sempre gli stessi numeri esatti, ma la tendenza generale è chiara e sorprendente.

Da quando l’Unione Sovietica ha lanciato lo Sputnik, il primo satellite creato dall’uomo, nel 1957, l’umanità ha costantemente messo in orbita sempre più oggetti ogni anno. Nella seconda metà del 20° secolo, c’è stata una crescita lenta ma costante, con circa 60-100 satelliti lanciati all’anno fino all’inizio degli anni 2010 .

Ma da allora, il ritmo è aumentato drasticamente.

Dal 2020, 114 lanci hanno portato nello spazio circa 1.300 satelliti, superando per la prima volta i 1.000 nuovi satelliti all’anno. Ma nessun anno nel passato è paragonabile al 2021. A partire dal 16 settembre, circa 1.400 nuovi satelliti hanno già iniziato a girare intorno alla Terra, e questo aumenterà solo con il passare dell’anno. Proprio questa settimana, SpaceX ha messo in orbita altri 51 satelliti Starlink (della quale avevamo parlato qui. ndr).

Ci sono due ragioni principali per questa crescita esponenziale. Primo, non è mai stato così facile portare un satellite nello spazio. Ad esempio, il 29 agosto 2021, un razzo SpaceX ha trasportato diversi satelliti, incluso uno costruito dai miei studenti, alla Stazione Spaziale Internazionale. L’11 ottobre 2021, questi satelliti entreranno in orbita e il numero di satelliti aumenterà di nuovo.

La seconda ragione è che i razzi possono trasportare più satelliti in modo più semplice ed economico che mai. Questo aumento non è dovuto al fatto che i razzi diventano più potenti. Piuttosto, i satelliti sono diventati più piccoli grazie alla rivoluzione dell’elettronica. La stragrande maggioranza – il 94% – di tutti i veicoli spaziali lanciati nel 2020 erano piccoli satelliti – satelliti che pesano meno di circa 600 Kg.

La maggior parte di questi satelliti viene utilizzata per l’osservazione della Terra, per le comunicazioni e per Internet. Con l’obiettivo di portare Internet nelle aree meno servite del globo, due società private, Starlink di SpaceX e OneWeb, hanno lanciato insieme quasi 1.000 piccoli satelliti soltanto nel 2020. Ognuno di loro ha in programma di lanciare più di 40.000 satelliti nei prossimi anni per creare quelle che vengono chiamate “mega-costellazioni” nell’orbita terrestre bassa.

Diverse altre aziende stanno puntando su questo mercato da 1 trilione di dollari , in particolare Amazon con il suo Project Kuiper .

Con l’enorme crescita dei satelliti, i timori di un cielo affollato stanno iniziando a diventare realtà. Un giorno dopo che SpaceX ha lanciato i suoi primi 60 satelliti Starlink, gli astronomi hanno iniziato a vederli oscurare le stelle (qui il video). Mentre l’impatto sull’astronomia visibile è facile da capire, i radioastronomi temono di poter perdere il 70% di sensibilità in determinate frequenze a causa dell’interferenza delle megacostellazioni satellitari come Starlink.

Gli esperti hanno studiato e discusso i potenziali problemi posti da queste costellazioni e i modi in cui le compagnie satellitari potrebbero affrontarli. Questi includono la riduzione del numero e della luminosità dei satelliti, la condivisione della loro posizione e il supporto di un migliore software di elaborazione delle immagini.

Man mano che l’orbita terrestre bassa diventa affollata, aumenta la preoccupazione per i detriti spaziali, così come una reale possibilità di collisioni.

Meno di 10 anni fa, la democratizzazione dello spazio era un obiettivo ancora da realizzare . Ora, con i progetti degli studenti sulla Stazione Spaziale e più di 105 paesi che hanno almeno un satellite nello spazio, si potrebbe sostenere che quell’obiettivo è a portata di mano.

Ogni progresso tecnologico dirompente richiede aggiornamenti alle regole o la creazione di nuove. SpaceX ha testato modi per ridurre l’impatto delle costellazioni Starlink e Amazon ha rivelato piani per disorbitare i propri satelliti entro 355 giorni dal completamento della missione. Queste e altre azioni di diverse parti interessate mi fanno sperare che il commercio, la scienza e gli sforzi umani trovino soluzioni sostenibili a questa potenziale crisi.

Tag: featured

PREVIOUS

Energia: non raddoppia più. Da quali fonti verrà?

NEXT

Progetti per città affollate
Related Post
Aprile 6, 2019
I batteri salveranno il mondo
Agosto 11, 2021
Glifosato: nasce tondo non muore quadrato
Giugno 9, 2021
Morti sul lavoro: una mattanza quotidiana che non conosce sosta
Novembre 22, 2018
FantaSvizzera o FantaIgnoranza Italiana?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com