Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
321 views 8 min 0 Comment

Passaparola: Il 17 aprile vota Sì contro le trivelle, di Alessandro Giannì – Greenpeace #iovotosì

beppegrillo.it - Marzo 21, 2016

Il Passaparola di Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia

Benvenuti agli amici del blog, mi hanno chiesto di parlare del referendum che ci sarà il 17 aprile, perché è importante partecipare. Per me è importante perché io sono nato sul mare, il mare è un elemento importante della mia vita, e vorrei lasciarlo così a chi viene dopo di me.

Perchè votare Sì
Bisogna votare SI perché questo Paese ha bisogno di cambiare per davvero, bisogna votare SI perché dobbiamo smetterla con la dipendenza dalla droga petrolifera che circola nella la nostra società, che alimenta guerre, ci stiamo avviando pericolosamente ad un’altra guerra, e soprattutto bisogna votare SI per dire sì a un futuro migliore. Questo è un Paese che può trovare un’occasione di sviluppo solamente puntando sulla qualità del paesaggio, delle coste, dell’offerta turistica, dell’offerta alimentare di qualità, non appiattendosi in questo mondo che i petrolieri ci vogliono far ingoiare fatto di smog e di fumo.

Poco petrolio e poco gas
Il petrolio in Italia è pochissimo, c’è appena un po’ più di gas, diciamo che abbiamo fatto dei calcoli ed estraendo in maniera veramente fantascientifica tutto quello che abbiamo o che potremmo avere, secondo i dati del ministero, nei prossimi vent’anni potremmo ridurre la nostra dipendenza dal petrolio da un 91% a un 90,5%, veramente una cosa ridicola. Per il gas potremmo fare qualcosa di meglio, sempre in questa ipotesi molto fantascientifica, e la nostra dipendenza passerebbe dall’88% all’82%. Ecco: un Paese che è dipendente per oltre l’80% è un Paese servo.

Puntare sulle rinnovabili per l’indipendenza energetica
Con le rinnovabili, con l’efficienza noi possiamo veramente puntare sull’indipendenza. Non solo: possiamo anche avere più posti di lavoro, ma le politiche di questo governo hanno già fatto perdere migliaia di posti di lavoro, tagliando sulle rinnovabili e sull’efficienza. Questi effetti negativi ci sono già e si aggiungono a quelli che il clima sta già avendo sulla vita di noi tutti. Noi dobbiamo cambiare verso a questo Paese ma per davvero.

I rischi delle perforazioni in mare
Gli incidenti dell’attività di perforazione e movimentazione combustibili fossili ci possono essere purtroppo ovunque. Ce ne sono stati nel Mediterraneo, tra l’altro nelle piattaforme gestite da società italiane come ENI, al largo delle coste egiziane qualche anno fa, però per fortuna non c’è mai stato niente di grave nei nostri mari. Diciamo che una trivellazione di questi impianti aumenterebbe questi rischi. Il punto è un altro, il punto è capire se comunque gli impianti che già oggi ci sono creano o meno problemi all’ambiente. Tutti ci assicurano, dal Ministero dell’Ambiente in giù, che questi impianti sono monitorati e che sono strasicuri, e quindi noi abbiamo chiesto di vedere questi dati. Ci hanno dato i dati riguardo a 34 piattaforme, considerate che in genere ce n’è 135 se non erro, quindi ne mancano un centinaio. Di questo centinaio il Ministero dell’Ambiente non ha dati di monitoraggio, oppure non ce li ha voluti dare e questo sarebbe un reato.

ENI controlla ENI
Quando poi siamo andati a vedere questi dati abbiamo scoperto che sono dati che sono pagati da ENI, che affida a qualcuno l’incarico di prelevare dei campioni, di fare delle analisi chimiche, poi questi dati vengono riaffidati a ENI che li gira al Ministero dell’Ambiente e poi li fa valutare dall’Istituto superiore per ricerche ambientali Ispra. Però abbiamo scoperto che Ispra è il soggetto pagato da ENI per prendere campioni e per fare le analisi. Ora noi non abbiamo niente da eccepire sul lavoro tecnico svolto da Ispra, però è abbastanza curioso che sia contemporaneamente controllato da ENI e poi sia il soggetto pubblico che deve valutare queste analisi. Basterebbe aumentare di una stupidaggine le royalties, che sono veramente ridicole in questo Paese, e così i soldi dei petrolieri potrebbero finanziare un monitoraggio indipendente e pubblico su una questione piuttosto importante come l’inquinamento che deriva dalle piattaforme o dagli impianti petroliferi o a gas nei mari italiani.

Un referendum zoppo (per colpa del Pd)
Questo referendum innanzitutto è stato ovviamente voluto da questo governo, è un referendum zoppo, sapete che inizialmente erano sei i quesiti che erano stati proposti dalle regioni, ed è un referendum con cui in qualche maniera il governo evidentemente intende bollare come una minoranza stupida e ridicola questi comitatini che così tanto danno fastidio. Il governo ha rifiutato di risparmiare circa 400 milioni di euro indicendo un Election Day, tra parentesi quattrocento milioni è più o meno tutto quello che il nostro Paese guadagna da un anno di attività di estrazione petrolifera in mare, e il governo continua a porre ostacoli alla legittima propaganda elettorale. Per esempio le regioni, che sono soggetti che hanno promosso il referendum, stanno avendo tutta una serie di limitazioni e paletti, sembra quasi che siano referendum regionali, non possono essere fatte attività di propaganda a livello nazionale. Uno dei motivi, secondo me uno dei più importanti, per votare in maniera convinta questo referendum è esattamente per affermare un punto importante: che il referendum è un atto di democrazia necessaria in cui cittadini si esprimono. In questo caso non solamente per quanto riguarda il quesito referendario, cioè sulla durata delle concessioni, che pure ha un suo significato tecnico, ma soprattutto sulla grande domanda: quale futuro energetico vogliamo in questo Paese. I cittadini hanno il dovere di poter dire la propria.

Il Pd contro le rinnovabili
Noi abbiamo un governo che ha fatto qualunque cosa per uccidere le rinnovabili nel nostro Paese. Forse voi ricorderete quando c’era il referendum contro il nucleare, che ci dicevano che le rinnovabili Italia non sarebbero mai potute andare oltre il 5% della produzione energetica. Oggi siamo oltre il 40%, e potremmo fare molto ma molto di più. Potremmo elettrificare i nostri trasporti, e potremmo in tempi molto rapidi arrivare a un traguardo che è quello di eliminare completamente i combustibili fossili dalla nostra società. Con loro, forse anche una politica fossile di cui dobbiamo cominciare a fare a meno. Passate parola!

PREVIOUS

#LaRaiCensura papà Boschi indagato

NEXT

Renzie mozzarello di bufalo #RenzieBufalaro
Related Post
Marzo 19, 2016
Acqua e cibi inquinati per 400 mila veneti
Febbraio 4, 2016
Gli eurokiller del Parlamento Europeo al servizio delle lobby #CosiCiAmmazzate
Aprile 9, 2016
#Trivellopoli – Stop ai finanziamenti anonimi ai partiti: fuori i nomi e le cifre
Aprile 15, 2016
Il consigliere M5S Risso aggredito a Giugliano #NonMollareMai
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com