Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
956 views 5 min 0 Comment

Fusione Nucleare: lo stato dell’arte

beppegrillo.it - Aprile 5, 2021

di Stefano Brizzolara – La fisica del plasma e le tecnologie necessarie per manipolarne e sfruttarne gli effetti si sono sviluppate velocemente negli ultimi 50 anni e le prime applicazioni di carattere commerciale sono sotto gli occhi di tutti, ad esempio per la propulsione aerospaziale.

I principi teorici della fisica del plasma alla base dei reattori nucleari a fusione è ben compreso e riesce ad essere previsto da sofisticati modelli di simulazione numerica. Il problema è il contenimento del plasma (in termini di temperatura e radiazioni) che intenzionalmente viene portato a temperature altissime dalla reazione di fusione nucleare. Esistono diversi concetti per la realizzazione di reattori a fusione. Uno dei primi ad essere stato studiato e sviluppato dal MIT di Boston, è cosiddetto TOKAMAK, ora allo stadio di seconda generazione con il reattore ITER, finanziato dal Europa, in costruzione in Francia e lo SPARC [4] che MIT sta sviluppando con una società privata in USA. SPARC sarà il primo reattore a raggiungere una reazione a catena auto-alimentata del plasma caldo, che darà la possibiltà di ottenere una produrre di energia netta rilevante. Molti dispositivi sperimentali ad oggi richiedono, infatti, più energia di quanto sia possibile estrarne.

Esistono diversi altri tipi di reattori a fusione che attualmente sono in uno stato di sviluppo avanzato (Technology Readiness Level, TRL-6) e che ci si aspetta portino a prototipi funzionanti nel medio-breve termine (<10 anni) con produzione di energia netta positiva. Infatti provocare la fusione del plasma, al momento, non è più il problema. Il problema è ottenere un bilancio di energia positivo, quella spesa per il contenimento del plasma e quella estratta dalla fusione. Molti reattori sperimentali richiedono al momento più energia di quella che si riesce ad estrarre dalla fusione.

Negli States esistono almeno una dozzina di start-up companies, principalmente finanziate da capitali privati (oltre a capitali pubblici da enti di ricerca Federali) che stanno sviluppando prototipi di reattori a scopo commerciale, naturalmente mirato alla produzione di energia a costi competitivi nell’arco di 10 anni.

Un tipo di reattore promettenteè basato sul concetto di Z-pinch ed utilizza un principio completamente diverso dal TOKAMAK per contenere la reazione di fusione calda del plasma. Z-pinch non ha bisogno di campi elettromagnetici esterni come TOKAMAK (che richiedono superconduttori, complicate tecnologie connesse ad essi, e comunque dispendio di energi), ma la reazione e’ al momento instabile. Nuove tecniche di stabilizzazione sono in studio e dimostrazione sperimentale mediante modelli numerici e dispositivi sperimentali, fra i quali ad esempio Sheared-Flow Stabilized Z-pinch, che la società Zap Energy sta sviluppando. La tecnologia z-pinch richiede in genere un mantello di metallo fuso che viene utilizzato per contenere il plasma caldo ed allo stesso tempo estrarre calore. Un gruppo di ricercatori del Virginia Tech insieme all’Università di Princeton, nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Agenzia di Ricerca Avanzata del Department of Energy (ARPA-E), sta sviluppando e validando modelli teorico/numerici fra i più avanzati al mondo per la simulazione della reazione a fusione nel plasma, insieme a quella del metallo liquido sotto l’azione di campi elettromagnetici di grande intensità. I modelli di simulazione vengono utilizzati per il progetto e l’ottimizzazione dei parametri principali (geometrici, fisici e costruttivi) dei reattori a fusione della prossima generazione.

Il modello di business per lo sviluppo della tecnologia di fusione negli States è diversificato ed ha vari ordini di grandezza/costo/efficacia, come spesso si verifica per altre tecnologie avanzate. Dispositivi tipo ITER, promettono di generare grandi quantità di energia, ma richiedono investimenti molto consistenti, generalmente non compatibili interessi commerciali di privati. L’obiettivo di ARPA-E è quello di combinare investimenti pubblici a quelli privati per avanzare lo sviluppo di tecnologie non-convenzionali, investendo nella ricerca e sviluppo di metodi di simulazione numerica combinate con prototipi sperimentali di validazione, per portarle ad un livello di sviluppo atteso di energia che solo reattori di tipo molto più costoso sono al momento potenzialmente capaci di sviluppare (come raffigurato nella foto).

Obiettivo di sviluppo del programma A finanziato da ARPA-E in USA

Foto tratta da Hsu, Scott (2019) ARPA-E Fusion-Energy Programs and Plans. Presentation to FESAC Rockville, MD, Oct. 2, 2019.

L’AUTORE

Stefano Brizzolara – Professore Associato e Capo Dipartimento per gli studi universitari presso la Virginia Polytechnic Institute and State University.

Tag: featured

PREVIOUS

Un popolo di furbi e di fessi

NEXT

La vera storia degli NFT
Related Post
Marzo 26, 2022
L’impronta di carbonio della nostra vita digitale
Agosto 18, 2018
Un futuro per i bambini che raccolgono rifiuti
Febbraio 5, 2020
Lotta allo spreco alimentare, una priorità globale
Dicembre 12, 2018
Alleviare e sconfiggere la povertà in Cina: Il caso dello Yunnan
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com