Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
432 views 11 min 0 Comment

Più umani in un mondo di robot

beppegrillo.it - Aprile 3, 2021

di Kevin Roose – Circa 10 anni fa ho capito che avrei potuto essere sostituito da un robot. All’epoca, lavoravo come reporter finanziario a Wall Street e un giorno ho sentito parlare di questa nuova app di reporting con Intelligenza Artificiale (IA). Fondamentalmente, bastava inserire dei dati, come un rapporto finanziario aziendale o un database di annunci immobiliari, e l’applicazione avrebbe automaticamente eliminato tutte le parti importanti, le avrebbe inserite in una storia di notizie e pubblicate, senza alcun input umano richiesto.

Negli ultimi anni, ho fatto ricerche su questa prossima ondata di IA e automazione, e ho imparato che quello che è successo a me quel giorno sta accadendo ai lavoratori di tutti i tipi di industrie, non importa quanto apparentemente prestigioso o ben pagato sia il loro lavoro.

Ma la cosa più inquietante che ho imparato nella mia ricerca è che ci siamo preparati per questo futuro automatizzato esattamente nel modo sbagliato. Per anni, l’idea convenzionale è stata che se la tecnologia è il futuro, allora dobbiamo avvicinarci il più possibile alla tecnologia. Abbiamo chiesto alle persone di imparare a codificare e di studiare le abilità difficili come la scienza dei dati, l’ingegneria e la matematica, perché tutte quelle persone con altre abilità, quegli artisti e scrittori e filosofi, stavano solo per finire a servire il caffè ai nostri signori dei robot.

Ma quello che ho imparato è che essenzialmente è vero il contrario. Piuttosto che cercare di competere con le macchine, dovremmo cercare di migliorare le nostre abilità umane, i tipi di cose che solo le persone possono fare, cose che coinvolgono la compassione e il pensiero critico e il coraggio morale. E quando facciamo il nostro lavoro, dovremmo cercare di farlo nel modo più umano possibile. Per me, questo significava mettere più di me stesso nel mio lavoro. Ho smesso di scrivere report formali sui guadagni aziendali, e ho iniziato a scrivere cose che rivelavano più della mia personalità. Ho iniziato una serie di poesie finanziarie. Ho scritto di persone eccentriche e interessanti a Wall Street, come il barbiere che taglia i capelli alla Goldman Sachs. Ho persino convinto il mio editore a lasciarmi vivere come un miliardario per un giorno, indossando un orologio da 30.000 dollari e andando in giro in una Rolls Royce, volando in un jet privato.

E ho scoperto che questo nuovo approccio umano al mio lavoro mi ha fatto sentire molto più ottimista sul mio futuro, perché puoi insegnare a un robot a riassumere le notizie o a scrivere un titolo che otterrà un sacco di click da Google o Facebook, ma non puoi automatizzare il far ridere qualcuno con uno stupido limerick sul mercato delle obbligazioni o spiegargli cos’è un’obbligazione di debito collateralizzato senza farlo addormentare. E mentre facevo ricerche, ho trovato molti altri esempi di persone che hanno avuto successo in questo modo, rifiutando di competere con le macchine e rendendosi invece più umani.

Prendete Rus Garofalo, è il mio contabile e non è un contabile tradizionale. È un ex comico, e porta la sua sensibilità comica al suo lavoro. Giuro, mi sono divertito di più a parlare di deduzioni dettagliate con Rus che in spettacoli comici reali. Rus sa che nell’era di TurboTax (pacchetto software per la preparazione delle dichiarazioni dei redditi americane), l’unico modo per i contabili umani di rimanere rilevanti è portare qualcosa sul tavolo oltre alla competenza fiscale. Così ha fondato una società chiamata Brass Taxes. Capito? Ha assunto un gruppo di altri contabili divertenti e ha iniziato a cercare clienti in industrie creative che avrebbero apprezzato il valore di avere un essere umano che li accompagna con il lavoro della contabilità.

Il settore contabile, secondo uno studio dell’Università di Oxford, ha il 99% di possibilità di essere automatizzato. Ma non sono preoccupato per Rus, perché ha trovato un modo per trasformare il suo lavoro in un’esperienza umana divertente che molte persone, me compreso, sono disposte a pagare.

O prendete Mitsuru Kawai. Sessant’anni fa, Mitsuru ha iniziato come apprendista in una fabbrica Toyota in Giappone. Fabbricava a mano parti di automobili. Ed erano gli anni ’60, un’epoca in cui l’industria automobilistica stava subendo un’enorme trasformazione tecnologica. I primi robot di fabbrica avevano iniziato a entrare nelle catene di montaggio, e molte persone erano preoccupate che i lavoratori dell’auto sarebbero diventati obsoleti. Mitsuru decise di concentrarsi su quello che in giapponese si chiama “monozukuri”, in pratica l’artigianato umano. Ha studiato tutte le sfumature e gli intricati dettagli del design automobilistico e ha sviluppato questa sorta di sesto senso che pochi altri suoi colleghi avevano. Poteva ascoltare una macchina e dire quando stava per rompersi o guardare un pezzo di metallo e capire a che temperatura era, solo in base alla tonalità di arancione che brillava. Alla fine, i capi di Mitsuru notarono che aveva tutte queste abilità che i suoi colleghi non avevano, e lo valorizzarolo perché poteva lavorare al fianco dei robot riempiendo i vuoti, facendo le cose che loro non potevano fare. Ha continuato ad essere promosso e lo scorso anno è stato nominato il primo Chief Monozukuri Officer di Toyota, un riconoscimento dei suoi 60 anni trascorsi insegnando ai lavoratori Toyota che anche in un’industria altamente automatizzata, le loro abilità umane contano ancora.

O prendete Marcus Books. Marcus Books è una piccola libreria indipendente di proprietà di neri nella mia città natale, Oakland, California. È un posto davvero incredibile. È la più antica libreria di proprietà di neri in America, e per 60 anni ha fatto conoscere agli abitanti di Oakland il lavoro di persone come Toni Morrison e Maya Angelou. Ma la cosa più sorprendente di Marcus Books è che è ancora qui. Tante librerie indipendenti sono fallite negli ultimi decenni a causa di Amazon o di internet.

Quindi come ha fatto Marcus Books? Beh, non è perché hanno i prezzi più bassi o la configurazione di e-commerce più brillante o la catena di approvvigionamento più ottimizzata. È perché Marcus Books è molto più di una libreria. È un luogo di ritrovo della comunità, dove generazioni di abitanti di Oakland sono andati per imparare e crescere. È un luogo sicuro dove i clienti neri sanno che non saranno seguiti o perquisiti da una guardia di sicurezza. Come mi ha detto Blanche Richardson, uno dei proprietari di Marcus Books, “Ci sono solo buone vibrazioni”.

All’inizio di quest’anno, Marcus Books ha chiuso temporaneamente, e come molte attività, il suo futuro era incerto. Stava raccogliendo fondi attraverso una pagina GoFundMe. E poi George Floyd è stato ucciso. Le strade si sono riempite di proteste, e gli ordini si sono riversati alla Marcus Books da tutto il paese – prima un centinaio di libri al giorno, poi 200, poi 300. Oggi, stanno vendendo cinque volte più libri di quanti ne vendessero prima della pandemia, e la loro pagina GoFundMe ha raccolto più di 250.000 dollari. E se si guardano i commenti sulla sua pagina GoFundMe, si può capire perché Marcus Books è sopravvissuto tutti questi anni. Una persona ha scritto che abbiamo il dovere di preservare gemme come questa nella nostra comunità. Qualcun altro ha detto: “Vado alla Marcus Books da quando ero bambino, e Blanche Richardson mi ha mostrato molte gentilezze”. “Gemme”. “Gentilezze”. Queste non sono parole sulla tecnologia. Non sono nemmeno parole sui libri. Sono parole sulle persone. La cosa che ha salvato Marcus Books è stato come hanno fatto sentire i loro clienti: un’esperienza, non una transazione.

Se voi, come me, a volte vi preoccupate del vostro posto in un futuro automatizzato, avete alcune opzioni. Potete provare a competere con le macchine. Potete lavorare per molte ore, potete trasformarvi in una macchina di produttività elegante ed efficiente. Oppure potete concentravi sulla vostra umanità e fare le cose che le macchine non possono fare, portando tutte quelle abilità umane nel vostro lavoro, qualunque esso sia.

Se sei un medico, puoi lavorare sul tuo modo di trattare i pazienti in modo che i tuoi pazienti ti vedano come un amico piuttosto che come un semplice medico. Se sei un avvocato, puoi lavorare sulle tue abilità processuali e sulle tue interazioni con i clienti piuttosto che limitarti a sfornare documenti e contratti tutto il giorno. Se sei un programmatore, puoi passare del tempo con le persone che usano effettivamente i tuoi prodotti, capire quali sono i loro problemi e cercare di risolverli, piuttosto che raggiungere solo gli obiettivi di crescita del prossimo trimestre.

È così che diventiamo a prova di futuro. Non affrontando le macchine, ma eccellendo nelle aree in cui gli umani hanno un vantaggio naturale. Vivendo e lavorando più come gli umani, possiamo renderci impossibili da sostituire. E la buona notizia è che non dobbiamo imparare una sola riga di codice o implementare un solo algoritmo. In effetti, abbiamo già tutto quello che ci serve.

Tag: featured

PREVIOUS

Banksy al supermarket

NEXT

Un popolo di furbi e di fessi
Related Post
Giugno 17, 2021
Perché abbiamo bisogno di silenzio
Dicembre 29, 2020
La favola dei bimbi del soldato Martin e il segreto della condivisione
Ottobre 21, 2018
Cosa abbiamo imparato dopo 83.000 scansioni cerebrali
Gennaio 27, 2021
Il futuro è un gioco di squadra
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com