Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
600 views 12 min 0 Comment

La farsa dell’idrogeno verde e blu

beppegrillo.it - Febbraio 20, 2021

La Repubblica – Lunedì, 8 febbraio 2021

di Beppe Grillo e il suo elettricista – Qualche giorno fa, su Repubblica – Affari e Finanza, il Presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, ha parlato per la prima volta della nuova tecnologia: “Potrebbe essere una occasione importante per decarbonizzare l’attività nelle acciaierie”. “Verde o blu, l’importante è che funzioni”. Ma avverte: “Servono norme uniformi in tutta l’Unione per non creare squilibri”.

In rosso le mie considerazioni alle sue tesi:

“L’ idrogeno? È uno di quei casi in cui l’innovazione va regolata in divenire. Prima vediamo quale direzione prende. Lasciamo fare al mercato e poi interveniamo perchè ci sia concorrenza.

Il mercato dell’idrogeno elettrolitico, ovvero dell’idrogeno di cui si parla in Italia, non esiste (quello legato al processo cloro soda è solo un sottoprodotto). Se i finanziamenti fossero privati non ci sarebbero problemi sull’economicità delle scelte . In questo caso il mercato sarebbe solo da osservare ed eventualmente da correggere e pertanto è perfetta la posizione di Arera: “L’idrogeno trovi la sua strada poi fisseremo regole di mercato” Ma la situazione attuale è esclusivamente legata ad investimenti essenziali per far decollare una nuova tecnologia. Occorre però che tale tecnologia sia quella vincente. Per questa ragione chi erroneamente sostiene l’idrogeno afferma che il futuro sarà all’idrogeno (che non è una fonte di energia ma un vettore inefficiente e problematico di energia). Sbagliare questa previsione sarebbe disastroso poiché si sciuperebbero risorse ingenti e tempo preziosissimo. Il vettore energetico del futuro sarà invece ovviamente elettrico, la forma più pregiata di energia su cui si è concentrata tutta l’innovazione. Degradarla significa distruggere valore e produrre CO2.

Altro punto da chiarire è se si parla di evitare problemi di inquinamento o problemi legati al global change.

L’inquinamento è un fatto locale e l’idrogeno potrebbe essere utile anche se esistono alternative migliori mentre il global change risente anche della produzione anche remota di CO2 che non è un inquinante ma è legata alla bassa efficienza energetica specialmente se si parla di idrogeno elettrolitico.

“Potrebbe essere una occasione importante per decarbonizzare l’attività nelle acciaierie”. “Verde o blu, l’importante è che funzioni”.

L’idrogeno verde che è elettrolitico emette più CO2 (poiché non disponiamo di solo energia elettrica rinnovabile ed è carissimo) dell’idrogeno blu. L’impiego del metano in acciaieria risolve il problema dell’inquinamento e le emissioni di CO2 minori dell’idrogeno blu o meglio del più economico metano poichè un altoforno necessita di carbonio da inglobare nel ferro per produrre ghisa che il metano può dare.

“Servono norme uniformi in tutta l’Unione per non creare squilibri”. Non ci sarà un’economia basata sull’idrogeno ma una quantità di soldi pubblici da sorvegliare.

“L’ idrogeno? È uno di quei casi in cui l’innovazione va regolata in divenire. Prima vediamo quale direzione prende. Lasciamo fare al mercato e poi interveniamo perchè ci sia concorrenza. Ora si parla solo di bonus statali da sorvegliare. A patto che le regole siano uniformi in tutta Europa, per evitare le difformità che sono state consentite in passato». Stefano Besseghini è da due anni e mezzo alla guida dell’Arera, un tempo “solo” autorithy per l’energia. ma con l’evolvere del settore e l’avanzare della transizione diventata Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, Besseghini ha accettato di spiegare ad Affari&Finanza il suo punto di vista sulla tecnologia dell’idrogeno. Una tecnologia che esiste da anni: ma ora, anche con l’introduzione della sua versione “verde” (in combinata con le fonti rinnovabili) per drenare sovvenzioni si trova al centro di progetti miliardari dei paesi guida della Ue. Germania e Francia hanno deciso di investire rispettivamente 9 e 7 miliardi di euro. La Francia vede bene l’idrogeno poiché le centrali nucleari che non vuole abbandonare producono energia elettrica notturna che dovrebbero regalare mentre la Germania sogna di usare combustibili per produrre da reforming idrogeno e farci sotterrare la CO2 in pianura padana. L’Italia, che a un prezzo dell’energia elettrica tanto elevato ha fatto scappare dal nostro paese l’Alcoa che produce alluminio e che si appresterà a regalare EE ad un altro possibile operatore, vorrebbe fare addirittura idrogeno elettrolitico.

E anche l’Italia, con il precedente governo aveva ambizioni, anche se economicamente più contenute. Un fiume di denaro che andrà regolato. Con i grandi gruppi che già si posizionano per accedere alle risorse comunitarie. Il gruppo Eni, per esempio, non ha gradito che il governo Conte l’abbia escluso dalla possibilità di accedere ai fondi Ue per un grande progetto di idrogeno blu, prodotto con il gas naturale ma con le emissioni di CO2 catturate e iniettate nei giacimenti esausti sotto l’Adriatico.(operazione fallimentare tentata dall’Enel con il sequestro della CO2 nella centrale di Brindisi e sotterramento nel piacentino) Per non parlare di chi sostiene che chi si candida per trasportare un domani nella propria rete l’idrogeno – come il gruppo Snam (per bruciare prezioso idrogeno elettrolitico in una caldaia domestica) – non dovrebbe essere troppo attivo in progetti destinati alla produzione, per le regole europee sulla separazione delle funzioni a beneficio della concorrenza. Tutte attività che andranno regolate proprio a cura dell’Arera. Ma, come spiega in questo colloquio, Besseghini e il collegio dell’Autorità vogliono muoversi a ragion veduta. «Non c’è dubbio che l’idrogeno completi il panorama delle tecnologie che saranno utili al processo di decarbonizzazione – esordisce nel suo ragionamento – ma siamo ancora in una fase che ricorda l’elettricità a inizio Novecento ma l’energia elettrica era la via giusta questa no: sono abbastanza chiare le potenzialità, ma le scelte del suo utilizzo non sono ancora definite e dunque non sono chiare. Come si può avallare una tale enorme rivoluzione in queste condizioni? Il rischio di investire forti somme di denaro in tecnologie che alla fine potrebbero non essere quelle ottimali è ancora forte». Partendo da questo primo concetto, Besseghini spiega quale dovrebbe essere il percorso necessario prima di fissare regole per il settore. «A mio avviso, è importante che la partita si giochi a partire da operatori che hanno capacità e dimensioni tali da poter sostenere le fasi di sviluppo. (con i soldi propri e non dello stato) È normale che la parte esplorativa sia condotta dalle aziende più grandi, come Eni, Enel, Terna o Snam. Questo potrebbe porre un problema di unbundling,(spacchettamento) come sostenuto da alcuni, ma al momento vedo problemi più potenziali che sostanziali, di interferenza tra aree di attività. Molti dei progetti degli operatori sono per ora solo esplorativi. Vediamo come si svilupperà il mercato, (ci sono solo bonus pubblici da spartire) quale direzione prenderanno le tecnologie, se si indirizzeranno maggiormente verso il settore trasporti o in quello dell’energia nessuno dei due. Progressivamente si potrà definire il perimetro delle regole: è uno di quei casi in cui l’innovazione va governata in divenire». Con una avvertenza ulteriore, le regole devono essere uguali per tutti i paesi della Ue: «In giro per l’Europa non tutti hanno la stessa interpretazione della separazione proprietaria tra reti e produzione nel settore energia. La cosa importante è che non si creino asimmetrie nelle potenzialità di accedere e sviluppare questa tecnologia. Si parla senza aver ancora capito a cosa serve ecc. Insomma, è importante creare un comune campo di gioco». Ma in Italia come sarebbe meglio utilizzare l’idrogeno? «A mio avviso – risponde Besseghini – non ci sono molto settori industriali potenzialmente interessati. I tedeschi hanno deciso che è prioritario per l’automotive, chi lo dice ? Interessante è la posizione della svedese SCANIA che dopo essersi cimentata seriamene nella produzione di autocarri ad idrogeno elettrici e convenzionali ha deciso di uscire definitivamente dall’idrogeno noi potremmo destinarlo alla siderurgia nessuno ha mai pensato di utilizzare idrogeno elettrolitico in siderurgia, ad alcuni settori energivori e naturalmente in quei settori in cui è già ampiamente presente come la raffinazione che non utilizzerà mai idrogeno elettrolitico ma che lo produce e lo produrrà da reforing con produzione di CO2 e va bene così. Non sfruttare anche questa tecnologia per la decarbonizzazione dell’Ilva, la più grande acciaieria d’Europa sarebbe veramente curioso» Benissimo potrebbe risolvere il suo problema di inquinamento ed utilizzare l’idrogeno blu o ancora meglio direttamente metano mentre sarebbe disastroso se utilizzasse idrogeno elettrolitico per costo e emissione di CO2. Infine, il presidente dell’Authority dice la sua sulla querelle del momento: se sia meglio puntare sull’idrogeno verde (da rinnovabili) o blu (da gas naturale con cattura della CO2). «Non bisogna cadere nella trappola delle battaglie ideologiche. Può succedere che siccome lo voglio verde a tutti i costi, faccia grandi investimenti per risultati modesti. Personalmente, sono per un approccio più pragmatico. Non vedo come drammatica una prima fase blu: se questo consentirà di abbattere le emissioni del petrolchimico ovvero sotterrando la CO2 come disastrosamente ha fatto l’Enel con la centrale di Brindisi che sotterra la CO2 nella pianura padana sarà già un risultato importante. Soprattutto permetterà di consolidare tecnologie ed usi. Si arriverà a una fase verde probabilmente quando i costi delle rinnovabili e degli elettrolizzatori si abbasseranno ancora solo se potremo regalare l’energia elettrica. Ma a quel punto lo deciderà il mercato che non ci sarà ».

I tedeschi hanno deciso che è prioritario per l’automotive, noi potremmo destinarlo ai settori energivori. Non sfruttare questa tecnologia per la decarbonizzazione dell’Ilva sarebbe veramente curioso sarebbe curioso non utilizzare il metano per evitare l’inquinamento della città.

Intanto sono spariti 10 miliardi per l’efficienza delle case (vedi link)

PREVIOUS

I Grillini non sono più marziani

NEXT

E Dio stampò la Terra in tre dì
Related Post
Dicembre 2, 2019
Quando ti tolgono l’ultima compagnia
Giugno 19, 2023
Riattivatevi!
Aprile 6, 2020
Oltre 500 accademici e personaggi pubblici chiedono ai governi un Reddito Universale
Maggio 9, 2023
Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com