Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
607 views 10 min 0 Comment

Ripensare la progettazione urbana: la città provvisoria

beppegrillo.it - Ottobre 5, 2019

di Rahul Mehrotra – Oggi, ci sono circa 50 città con più di 5 milioni di persone. Voglio condividere con voi la storia di una di queste città, una città di 7 milioni di persone, una città che è una megalopoli temporanea, una megalopoli effimera. E’ una città che si crea per un festival religioso indù chiamato Kumbh Mela, che si svolge ogni 12 anni, in forma ridotta ogni quattro anni, e ha luogo alla confluenza dei fiumi Gange e Yamuna in India. Per questo festival, si riuniscono circa 100 milioni di persone.

Così tante persone si riuniscono qui perché gli indù credono che durante il festival, se ci si bagna alla confluenza di questi due grandi fiumi ci si libera dalla rinascita. È un’idea molto convincente, ci si libera dalla vita come la conosciamo. Questo è ciò che attrae milioni di persone. Si costruisce così un’intera megalopoli per ospitarli. 7 milioni di persone vivono lì per 55 giorni, e altri 100 milioni sono di passaggio.

Ciò che affascina di questa città è che ha proprio le caratteristiche di una vera megalopoli: si predispone una griglia per pianificare la città. Il sistema urbano è una griglia e ogni strada di questa città attraversa il fiume con un ponte di barche. Incredibilmente flessibile perché se c’è un nubifragio fuori stagione o il fiume cambia corso, il sistema urbano resiste intatto, la città si adegua al terreno che può essere instabile. Inoltre si replica ogni tipo di infrastruttura, sia fisica che sociale. Fornitura d’acqua, fognature, elettricità, ci sono 1.400 telecamere per la sicurezza usate da un’intera stazione di comando allestita appositamente. Ma ci sono anche infrastrutture sociali, come cliniche, ospedali, tutti i tipi di servizi per la comunità. 10.500 spazzini sono assunti dalla città. Ha un sistema di governo, un Mela Adhikari, cioè il commissario del festival, che si assicura che la terra sia distribuita, ci sono regole per questo, si assicura che il sistema, la mobilità, tutto funzioni in modo efficiente.

Pensate: è la città indiana più pulita ed efficiente in cui ho vissuto.

Questa non è una città informale o una città pop-up. Questa è una città formale, questa è un’impresa di stato, è lo stato che la allestisce. Nel mondo odierno del neoliberismo e del capitalismo, dove lo stato si è assunto la completa responsabilità di fare e progettare le città, questo è un caso incredibile. È una città calcolata, intenzionale, una città formale.

Ed è una città che poggia al suolo con delicatezza. Poggia sulle rive dei fiumi. E lascia un’impronta molto lieve. Non ci sono fondamenta; si usa il tessuto per costruire l’intera città. Un’altra cosa incredibile è che si usano cinque tipi di materiale per costruire questo insediamento per 7 milioni di persone: bambù alto 2 metri, spago o corda, chiodi o viti e materiale per rivestire come lamiera ondulata, tessuto o plastica. Questi materiali si amalgamano e si integrano. È come un kit di montaggio. Ed è usato sia per una piccola tenda, che può ospitare cinque o sei persone, o una famiglia, che per i templi che possono accogliere 500, a volte 1.000 persone. Questo kit di montaggio, quest’idea di città, permette che si possa smontare. Così alla fine del festival, in una settimana, l’intera città viene smantellata. Il terreno viene restituito al fiume, perché con il monsone l’acqua si alza di nuovo. È quest’idea di un kit di montaggio che permette lo smantellamento e l’assorbimento di tutto il materiale. Così i pali della luce vanno ai piccoli paesi dell’hinterland, i ponti galleggianti vengono usati nei paesi, si riassorbe tutto il materiale.

E’ un esempio stupefacente, e vale la pena di rifletterci su. Qui gli esseri umani spendono un’enorme quantità di energia e immaginazione sapendo che la città sarà cancellata, sarà smontata, sparirà, è una megalopoli effimera. Ci insegna una lezione profonda. Una lezione su come toccare il suolo con leggerezza, sulla reversibilità, sullo smantellamento.

Sapete, come esseri umani, siamo ossessionati dalla stabilità. Resistiamo al cambiamento. È un impulso che abbiamo tutti. Resistiamo al cambiamento nonostante il cambiamento sia forse la sola costante delle nostre vite. Tutto ha una data di scadenza, incluso la navicella Terra, il nostro pianeta.

Cosa possiamo imparare da questo tipo di insediamenti? Come ‘Burning Man’, ovviamente più piccolo, ma reversibile. O le migliaia di mercati per il commercio che compaiono in tutto il mondo, in Asia, America Latina, Africa, in Messico, dove i parcheggi si animano nei fine settimana, con circa 50.000 venditori, ma su base transitoria. Il mercato dei contadini nelle Americhe è un fenomeno incredibile, che crea nuove alchimie, allarga i margini dello spazio che non viene usato o non è usato in modo ottimale, come i parcheggi, ad esempio.

Nella mia città, Mumbai, dove lavoro come architetto e urbanista, lo vedo in una prospettiva quotidiana. Chiamo questo fenomeno la Città Cinetica. Freme come un organismo vivo; non è statico. Cambia ogni giorno, con cicli alle volte prevedibili. Circa sei milioni di persone vivono in questi tipi di insediamenti temporanei. Come, sfortunatamente, i campi dei rifugiati, i quartieri poveri di Mumbai, le favelas dell’America Latina. Qui il temporaneo sta diventando il nuovo permanente. Qui l’urbanistica non riguarda una grande visione, riguarda un grande adattamento.

Nelle strade di Mumbai, durante il festival di Ganesh, c’è una trasformazione: per 10 giorni si crea un palazzo della comunità. Si proiettano film di Bollywood, a migliaia si riuniscono per cene e celebrazioni. È fatto di cartapesta e gesso. Progettato per essere smontato, e dopo 10 giorni, durante la notte, sparisce e la strada torna all’anonimato. Qui l’urbanistica è una condizione elastica.

Quindi, se si riflette su queste domande, penso che ne possano venire in mente molte. Ma una molto importante è questa: nelle nostre città, nella nostra idea di urbanizzazione, stiamo veramente dando soluzioni fisse a problemi temporanei? Stiamo bloccando risorse per dei modelli che non sappiamo nemmeno se saranno rilevanti tra una decina d’anni? Credo che questa sia una domanda interessante che emerge da questa ricerca.

Guardate i centri commerciali abbandonati in Nord America, la periferia nel Nord America. Esperti di vendita al dettaglio prevedono che nei prossimi dieci anni, dei 2.000 centri esistenti, il 50% verrà abbandonato. Un’enorme quantità di materiale, risorse bloccate, per qualcosa che tra breve sarà irrilevante.  O gli stadi olimpici. In tutto il mondo le città li costruiscono con grandi contestazioni ed enormi risorse, ma una volta finiti i giochi, spesso non possono essere assorbiti dalla città. Non potrebbero essere delle strutture nomadi, sgonfiabili. Abbiamo la tecnologia per farlo; che si possono regalare a città più piccole, o che possono essere conservate per le olimpiadi successive? Un uso massiccio e inefficiente delle risorse!

Possiamo creare dei sistemi urbani più delicati? O abbiamo intenzione di continuare a sfidare la natura con pesanti infrastrutture, cosa che stiamo già facendo senza successo?

Non sto sostenendo che le città devono essere completamente provvisorie. Sto solo lanciando un appello perché dobbiamo cambiare la nostra idea di città, dove dobbiamo riservare più spazio per attività di portata temporanea. Dove dobbiamo usare le nostre risorse in modo efficiente, per allungare la data di scadenza del nostro pianeta. C’è bisogno di cambiare la cultura della progettazione urbana, pensare al temporaneo, al reversibile, allo smontabile. Questo può essere eccezionale se si considera l’effetto che potrebbe avere sulle nostre vite.

Le città, la gente, l’architettura vanno e vengono, ma il pianeta rimane. Toccatelo con leggerezza, lasciate una traccia piccolissima. Penso sia una lezione importante per noi cittadini e architetti. Penso sia stata questa esperienza che mi ha fatto credere che la provvisorietà sia più grande della stabilità e più grande di tutti noi.

 

 

Translated by Silvia Fornasiero

Reviewed by Sofia Ramundo

Tag: featured

PREVIOUS

Le nuove sfide per una mobilità sostenibile: il “roaming della mobilità”

NEXT

I pilastri di una vita significativa
Related Post
Luglio 1, 2023
Il prezzo del cambiamento climatico lo pagano i più poveri
Aprile 21, 2021
Una tassa mondiale per la lotta contro il Covid-19
Settembre 25, 2024
La carne coltivata è il futuro dell’alimentazione
Aprile 22, 2019
Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com