Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
296 views 6 min 0 Comment

Gli alberi sono lo spirito di Milano, di Dario Fo #SalviamoGliAlberi

beppegrillo.it - Luglio 4, 2015

Nei prossimi giorni a Milano proveranno ad abbattere centinaia di alberi di 70/80 e 90 anni. per sostenere questa battaglia. Di seguito la trascrizione integrale. Salviamo gli alberi!

l’intervento del premio Nobel Dario Fo alla Notte degli Alberi di Milano

“A Milano sta succedendo qualcosa di straordinario: quasi un miracolo! C’è della gente che va per strada di notte a festeggiare gli alberi, gli alberi! Gli alberi che sono intatti in questo momento ancora, speriamo per sempre, e che qualcuno ha cercato di abbattere se non fosse intervenuta la popolazione con una bella decisione, beh… sarebbero tanti gli alberi segati e buttati a terra come è successo in altri tempi. E questo di rispettare il valore culturale, proprio, importante dell’albero, mi trova d’accordo, nella storia di Milano soprattutto. Se si pensa che il primo gesto di violenza inaudita, condotto a Milano da Federico Barbarossa quando riuscì a sfondare il muro, cosa fece? Se la prese con gli uomini forse da subito? Gli alberi, perché sapeva che gli alberi erano lo spirito di questa città e ce ne erano molti ed erano sacri addirittura per la gente di Milano. E li ha fatti segare uno dietro l’altro, poi ha cercato di mettere su non falò e non riusciva perché era piovuto la notte, erano bagnati… quindi li ha lasciati lì e il giorno dopo erano spariti gli alberi segati perché la popolazione se ne era impossessata, li aveva nascosti ed era qualcosa che dovevano ricordare, non si sa dove, come… ma fatto sta che appena la città ritornò libera, ecco che ritornarono gli alberi, piccoli alberi questa volta che dovevano crescere, crescere fino a 100 anni e anche più e poi un’altra volta furono abbattuti.

VIDEO L’appello di Casaleggio: “Salviamo gli alberi di Milano!”

La storia di Milano è piena di questi argomenti un po’ brutali, invece l’amore, la passione per gli alberi è altissima. Pensate soltanto una cosa: i fiori prodotti da un gruppo di alberi proprio dove io abito Corso di Porta Romana, mi affaccio e soltanto 4/5 anni fa c’erano ancora degli alberi che di primavera davano fiori stupendi, perché erano importanti per la popolazione? Perché lì c’era il centro dei tram, di lì passavano, partivano i tram per certi momenti felici, festosi, i matrimoni per esempio, si faceva il matrimonio con il tram o con due tram e poi anche i funerali, i funerali per i poveri che non avevano la possibilità di prendersi un carro e arrivare fino al cimitero, il comune, stiamo parlando di quasi un secolo fa, dava la possibilità a chi non aveva mezzi, di adoperare il tram, così che tutti gli amici e parenti potessero accompagnare l’amico o la donna fino al cimitero. Ma coperto tutto questo mezzo il tram da fiori, fiori che si prendevano proprio lì, da un gruppo di piante che fiorivano dalla primavera anzi anche prima, fino all’estate rimanevano e erano il dono della città a chi se ne andava dall’altra parte.
Questi alberi, è proprio una mania, quasi tre anni fa sono stati rasi al suolo perché davano fastidio al progetto dell’architetto che stava adducendo questo palazzo, questo insieme architettonico per farne un luogo di cura. Davano fastidio e non ci sono più i fiori, anche se si dovesse ricostruire un rito qualsiasi.
Fare mente locale, fare in modo che ci si ricordi del peso e del valore degli alberi credo sia importante. Nella tradizione dei lombardi c’è una cosa che voglio ricordare, nei paesi del Lago Maggiore, io sono nato lì, mi ricordo che avevo 5/6 anni e vedevo realizzarsi delle feste, delle feste grottesche dove gli alberi erano i protagonisti. In ogni piccola piazza di un piccolo paese sperduto sotto le montagne, vicino al fiume, ce ne erano una trentina, si piantavano da sempre questi alberi e bisognava difenderli, soprattutto nel mese di maggio perché nel mese di maggio tutti quanti i piccoli paesi cercavano di rubare l’albero agli altri paesi e farsene quasi una collezione e allora i ragazzi stavano svegli e anche le ragazze stavano a tenere compagnia ai ragazzi intorno all’albero si ballava, si cantava per essere pronti a difendere l’albero, non dormire quella notte perché se si perdeva l’albero, si perdeva la dignità e in molti riuscivano a rubare l’albero e a difenderlo fino in fondo con una forza incredibile, l’albero. L’albero come momento di legame, di associazione, di stare insieme, l’albero che è lo spirito di un luogo abitato e dagli uomini.” Dario Fo

PREVIOUS

La notte dei #573Alberi di Milano: Festival anti-abbattimento

NEXT

I premi Nobel contro l’#euro
Related Post
Agosto 26, 2015
Comunione e Liberazione, la più potente lobby italiana
Marzo 9, 2015
Il pd ha tradito i lavoratori: a Pomigliano gli operai gli occupano la sede
Giugno 17, 2015
#RedditoDiCittadinanza, primo sì dal Parlamento europeo
Maggio 2, 2015
Pastorino senza pudore
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com