Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
527 views 8 min 0 Comment

10 lezioni per il 21° secolo: ecco cosa ci aspetta in questo secolo

beppegrillo.it - Settembre 10, 2018

di Yuval Noah Harari – Alcune persone pensano che i robot renderanno gli umani superflui, e che non ci sia nulla da fare, che sia come un destino inevitabile. Non lo so, non sono così sicuro.

Quando scrissi Sapiens e Homo Deus, non avevo idea che sarebbero diventati dei bestseller in tutto il mondo. Quindi ero totalmente impreparato quando i miei editori chiedevano immediatamente un seguito. Per alcune ore entrai nel panico, aspettando una qualche ispirazione.

É stato proprio in quei momenti che ho potuto riflettere attentamente sul passato e il futuro. Mentre cercavo di capire cosa potessi scrivere, andavo a rivedere tutti i miei passati articoli e così ho avuto modo di pensare molto al futuro dell’uomo.

Come sarà il nostro prossimo secolo? É una domanda a cui è davvero difficile rispondere, ma qualche consiglio penso di poterlo dare.

1. Nessuno sa come sarà il futuro. Gli umani amano raccontarsi storie, siano esse sotto forma di religione o ideologie politiche, come il nazionalismo, il comunismo e il liberalismo. Ma nessuno di questi può prepararci adeguatamente a ciò che potrebbe accadere nei prossimi 50 anni. Nuove tecnologie e cambiamenti climatici potrebbero rendere il mondo più diverso di quanto possiamo mai immaginare. Quindi è meglio mantenere una mente aperta e sperare per il meglio.

2. Lavoro. Siamo sinceri non abbiamo idea di come sarà il mercato del lavoro nel 2050. Anche se continuiamo ad affidarci a istituti o economisti, dobbiamo capire che nessuno di loro è mai riuscito ad indovinare cosa sarebbe successo. E se ci è riuscito, ha appunto indovinato. Alcune persone credono che l’apprendimento automatico e la robotica renderanno gli esseri umani economicamente superflui e che potremo prepararci ad una vita fatta solo di relax. Altri pensano che l’automazione genererà nuovi tipi di possibilità di lavoro che non abbiamo considerato. La mia speranza è che l’intelligenza artificiale possa dare una possibilità agli esseri umani di andare d’accordo. Che è l’unica cosa che non ci riesce da quando siamo umani, cioè da 6 milioni di anni.

3. Libertà. La libertà umana è il nostro valore numero uno. Il trionfo della ragione e del libero arbitrio. La realtà è che siamo tutti prodotti di ciò che sentiamo, come di ciò che pensiamo. E i computer ora lo sanno. Gli algoritmi controllano già gran parte delle nostre vite quotidiane, e tra 50 anni, chissà cosa può accadere. Io non sono così ottimista come Google e Facebook.

4. Uguaglianza. Negli ultimi decenni, alle persone di tutto il mondo è stato detto che l’umanità è sulla via dell’eguaglianza. Eppure il mondo non si è mai sentito più ineguale di oggi. Abbiamo una situazione con grande ricchezza e potere concentrato nelle mani di pochi, mentre gli altri non hanno nulla. Quindi no. Non siamo sulla strada dell’uguaglianza, anzi non c’è mai stato periodo storico in cui così poche persone o soggetti privati avessero così tanto potere.

5. Civiltà. A tutti piace avere un senso di appartenenza. Ci piace sentire di avere identità nazionali e sociali, anche se molte delle nostre comunità online vengono spiate da Facebook. Nelle guerre passate si sono verificati scontri tra civiltà. Questo potrebbe accadere anche in futuro, ma potremmo anche affrontare altre sfide globali come nuove catastrofi ecologiche, su cui per cronaca non stiamo facendo granché.

6. Religione. Ci sono molte cose buone nelle religioni. I sistemi di credenze ci confortano e ci legano insieme. Ma alla fine sono solo storie per farci sentire meglio. Quindi probabilmente non è una buona idea aspettarsi che la religione ci fornisca troppe indicazioni su come prepararsi per il futuro. Mi auguro anzi che possano trovare il modo per stare tutte insieme, visto che fino ad oggi sono state altro motivo di scontro.

7. Immigrazione. Molti paesi hanno una reazione negativa contro gli immigrati in un momento in cui l’economia sta vacillando e i posti di lavoro tradizionali sono minacciati. Ma l’immigrazione può essere una forza, sia economicamente che socialmente. La chiave è trovare l’equilibrio tra cattiva immigrazione e buona immigrazione. Non è facile e non abbiamo ancora trovato il modo.

8. Terrorismo. Non dovremmo essere troppo spaventati dal terrorismo. Molto meno persone muoiono per incidenti terroristici di quante muoiano per le bevande gassate. E nessuno ha paura dello zucchero. É comunque una piaga da debellare, ma il futuro potrebbe essere peggio. Ciò che dovrebbe preoccuparci adesso sono i nuovi meccanismi della paura, soprattutto quelli basati sulle nuove tecnologie, di cui ci stiamo preoccupando molto poco.

9. Giustizia. A tutti piace pensare di essere capaci di capire cosa sia sbagliato e giusto, ma sta diventando molto più difficile. I media e i nuovi strumenti ci mostrano cose che potrebbero non essere vere. Di fatto i computer stanno conquistando il mondo, dipendiamo da loro anche su ciò che è vero e falso. Da questo dipende già il nostro sistema.

10. Self-help. Non so come chiamare questo punto, ma penso che a breve ognuno scriverà i propri libri. Saranno una specie di testi di auto-aiuto che non hanno risposte e in gran parte consistono nell’affermare l’ovvio. Ridevo molto quando sentivo chi pronosticava un futuro distopico con i computer al potere. Poi ho notato che in realtà dipendiamo così tanto da loro, da esserne dipendenti. Intendo dire quella dipendenza claustrofobica, come di chi non può fare a meno di una dose di droga. Chi tornerebbe ad un mondo senza computer? A parte il fatto che dovremmo cambiare tutta la nostra economia, ma chi sarebbe davvero disposto a privarsi di smartphone, sistemi di sicurezza, video e altro? Capite? Siamo già dipendenti dai computer, ma più che per il lavoro o la sicurezza, lo siamo per il vuoto che colmano. Siamo “soli” per la maggior parte del tempo. Quindi la paura di chi immagina che i computer inizino conflitti globali di propria iniziativa e cerchino di spazzarci via tutti, non è così pazza come credevo. Spero, tuttavia, che avremo inventato un meccanismo sicuro per evitare questo, ma nessuno dovrebbe dare nulla per scontato. Per questo è il grande segreto sul futuro.

Tag: featured

PREVIOUS

Elogio della città stupida

NEXT

Lavoro: cosa succederà domani?
Related Post
Gennaio 9, 2023
Più pregi meno sprechi
Luglio 26, 2020
Commercio equo e solidale, sostenibilità e ambiente
Dicembre 12, 2023
Il lavoro deve essere ripensato
Aprile 25, 2018
Come la mente ci inganna
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com