Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
527 views 7 min 0 Comment

La Storia sui poveri che ci hanno raccontato non è vera

beppegrillo.it - Aprile 3, 2018

di Mia Birdsong – Vorrei parlarvi di povertà. Ma non nei paesi poveri, che è indubbiamente un dramma, ma in quelli ricchi. Poveri tra i ricchi. Un Paese ricco che offre possibilità e che dice di curarsi dei suoi abitanti.

É quasi un ossimoro. Eppure negli Stati Uniti è cosi.

Forse capendone i motivi potremo davvero capire come aiutare il resto del mondo.

Durante gli ultimi 50 anni, le persone più intelligenti, con grandi risorse, hanno cercato di capire come ridurre la povertà negli Stati Uniti. Hanno creato e hanno investito milioni di dollari in organizzazioni non-profit, con la missione di aiutare le persone povere.

Hanno creato gruppi di specialisti che studiano problemi come l’istruzione, la creazione di posti di lavoro. Hanno scritto libri e articoli, hanno denunciato il divario che lascia sempre più persone nella disperazione. E tutti questi sforzi hanno aiutato. Ma non come speravamo. Non è minimamente sufficiente. Il tasso di povertà negli USA non è cambiato più di tanto negli ultimi 50 anni, da quando è iniziata la Guerra alla Povertà. Sono qui per dirvi che abbiamo sottovalutato la risorsa più potente e pratica.

Le persone povere.

C’è una storia che voglio raccontarvi. Jobana, Sintia e Bertha si sono incontrate quando avevano bimbi piccoli, in un corso per genitori a San Francisco. Per loro era difficile la vita. Gli asili erano costosi per loro, i mariti lavoravano, ma sembrava che dovessero lavorare sempre di più.

Così crearono un’impresa di pulizia. Tappezzarono il quartiere di volantini e distribuirono biglietti da visita a famiglie e amici, e presto, ebbero dei clienti. Due di loro pulivano e la terza guardava i bambini. Facevano a turni chi puliva e chi guardava i bambini.

È fantastico, vero? E si dividevano i soldi in tre. Non sarebbero diventate ricche, ma quel poco in più faceva la differenza per la famiglia. Soldi extra per pagare le bollette, per comprare vestiti ai bambini, per andare al cinema e sorridere.

Poi c’è Baakir. Gestisce il BlackStar Books and Coffe. Quando entrate, Bakkir vi saluta con un “Bentornato a casa.” Ma è molto più di un cafè. Per i ragazzi del quartiere, è un posto per un aiuto nei compiti. Per i più grandi, è dove andare per sapere cosa succede nel quartiere e incontrarsi con gli amici. È una casa per poeti, musicisti e artisti. Il quartiere è rinato, e si fanno molte iniziative per la comunità. Chiunque sappia fare qualcosa, può andare al BlackStar e insegnarlo agli altri. Qualsiasi cosa.

É bellissimo.

Queste due brevi storie sono per farvi capire quanto ho imparato in questi 20 anni da persone povere. Jobana, Sintia, Bertha e Baakir sono la regola, non l’eccezione. Io sono l’eccezione.

Sono l’eccezione perché ho potuto studiare, viaggiare e divertirmi. Ho avuto i miei momenti no, ma non sono stati nulla in confronto a quelli che passa la gente povera. Certo quando siamo ragazzi non ce ne rendiamo conto, tutto è cosi importante. Ma i miei momenti no sono passati da sé, il dramma di non sapere come curare i propri figli non passa così facilmente.

Io sono l’eccezione, non perché ho più talento di Baakir o perché mia madre lavorava più sodo di Jobana, Sintia o Bertha. Le comunità emarginate sono piene di persone intelligenti, di talento, che lavorano e innovano, proprio come i nostri dirigenti più rispettati e premiati.

Sono piene di persone che applicano la fisica quantistica per star dentro a un salario minimo, o bilanciare un lavoro e capire come sbarcare il lunario. Sono piene di persone che fanno da sé e per gli altri, danno le medicine per un vicino anziano, prestano soldi a un fratello per pagare la bolletta del telefono, guardano i bambini dei vicini dalla veranda.

Io sono l’eccezione grazie a fortuna e privilegi, non al duro lavoro.

Perché dico questo? Perché mi aspetterei di vedere poveri che non lavorano, invece lavorano tanto, fanno lavori duri. Il duro lavoro è il comune denominatore di questa equazione, e sono stanca della storia che raccontiamo che il duro lavoro porta al successo, perché consente a chi di noi ce la fa di pensare di meritarlo, e di conseguenza, chi non ce la fa, non lo merita.

Dentro di noi esiste una storia, che ci sussurra che ci deve essere qualcosa di sbagliato in queste persone povere. Alcuni dicono che i poveri sono pigri, approfittatori, che imbrogliano e mentono per sfuggire a un onesto giorno di lavoro. Altri preferiscono dire che i poveri sono incapaci e forse avevano genitori incuranti, serve solo insegnargli la strada giusta.

Alcuni poveri imbroglieranno pure, ma sembra che anche ai piani alti ci sia questa abitudine. Queste sono mezze verità, storie a metà che ci hanno convinti che i poveri sono un problema da risolvere.

Ma se invece non fossero le persone da sistemare, ma il nostro approccio?

Se ci rendessimo conto che gli esperti che stiamo cercando, gli esperti da seguire, sono i poveri stessi? Nella Silicon Valley c’è un’intera industria capitalistica che è cresciuta intorno alla convinzione che se la gente ha buone idee e il desiderio di manifestarle, dovremmo darle soldi a palate.

Quindi, considerate questo un invito a ripensare a una strategia fallace. Afferriamo questa opportunità per abbandonare una narrativa stanca e guasta e ascoltare e cercare storie vere, storie più belle e complesse, su chi sono le persone e le famiglie e le comunità emarginate.

Non importa se tutti lo dicono. Tutti possono avere torto, anche tutti insieme.

Tradotto da Patrizia Romeo Tomasini
Revisione di Flaviano Gulli

Tag: featured

PREVIOUS

Come le proteste stanno ridefinendo la democrazia

NEXT

Come eliminare per sempre la plastica dagli oceani
Related Post
Gennaio 28, 2019
Il lavoro che cambia: chi paga?
Marzo 13, 2019
30 anni di World Wide Web: la lettera del fondatore
Aprile 26, 2019
Aimai: il valore giapponese dell’ambiguità
Gennaio 22, 2019
Gli autobus sono la democrazia in azione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com