Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
503 views 4 min 0 Comment

Il mercato mondiale degli antibiotici

beppegrillo.it - Febbraio 26, 2018

di Gunter Pauli – Il mercato mondiale di antibiotici e antimicotici ha superato i 25 miliardi di dollari nel 2005 e ha raggiunto i 40 miliardi di dollari nel decennio che è terminato nel 2015.

La resistenza agli antibiotici sta influenzando l’atteggiamento dei medici, riducendo di conseguenza i consumi. La domanda di antibatterici è in aumento da quando l’aumento degli anziani ha contribuito all’aumento e alla gravità delle infezioni batteriche.

E’ scoraggiante rendersi conto che un quinto dei pazienti soffre di infezioni ospedaliere, cioè acquisita all’interno della struttura sanitaria, causando negli Stati Uniti circa 90.000 decessi all’anno.

I prodotti antibatterici sono penetrati in un’ampia gamma di settori di attività tra cui la conservazione degli alimenti, il trattamento delle acque, il petrolio e il gas, l’agricoltura e persino i prodotti di consumo. Questo mercato è aumentato per anni a tassi a due cifre.

Questa crescita non è dovuta solo all’aumento della domanda, ma anche al passaggio ad agenti batterici più costosi. La sostituzione con biocidi meno dannosi dovrebbe contribuire ad un aumento complessivo delle vendite. Ma ormai i batteri diventano sempre più potenti e riducono l’efficienza dei battericidi e degli antibiotici.

Cosa si può fare?

Peter Steinberg e Staffan Kjelleberg, entrambi professori presso l’Università del Nuovo Galles del Sud, hanno fatto una scoperta incredibile. Durante le immersioni al largo delle coste dell’Australia meridionale hanno osservato che un’alga rossa (Delicea pulchra) non era colonizzata da batteri.

Dovete capire che l’oceano è “una zuppa di batteri”.

I due si sono resi conto che le alghe praticamente inceppano le comunicazioni tra i batteri. Se i batteri non riescono a comunicare tra loro, allora è impossibile coordinare un attacco verso l’ospite.

Così, i due professori, hanno messo su un team e sono riusciti a produrre campioni sintetici che simulano lo stesso meccanismo. Infatti hanno dimostrato che questa “capacità di interrompere le comunicazioni tra batteri” può essere indotta in una vasta gamma di batteri e può persino inibire la crescita dei funghi.

Il vantaggio principale della loro innovazione è che i test hanno confermato che il prodotto è sicuro, e, addirittura, non vi è alcun rischio che l’uso di questi prodotti aumenti la resistenza batterica.

L’identificazione di questo meccanismo può rivoluzionare il modo in cui i battericidi vengono utilizzati nell’agricoltura, nei prodotti di consumo, nell’industria, nel trattamento delle acque, nei dispositivi medici e nella terapia.

É veramente straordinario come certe soluzioni sono spesso davanti a noi. Da quanto tempo quell’alga era sotto i nostri occhi. Solo per un caso è stato notato questo funzionamento.

Ora il passo in avanti è capire come fare in modo che questo processo diventi lo standard e sia aperto a tutti.

L’AUTORE


Gunter Pauli – Laureato in economia all’Università Sant’Ignazio di Loyola in Belgio, è  imprenditore in diversi settori come la cultura, la scienza, la politica e l’ambiente. Costruì la prima fabbrica, Ecover, di detersivi biodegradabili che utilizzavano gli acidi grassi dell’olio di palma al posto dei tensioattivi petrolchimici. Ha fondato la “Zero Emissions Research Initiative”, rete internazionale di scienziati, studiosi, ed economisti che si occupano di trovare soluzioni innovative, progettando nuovi modi di produzione e di consumo a minor impatto ambientale.

Tag: antibiotici, featured, gunter pauli, peter stenberg, staffan kjelleberg

PREVIOUS

Si avvicina il mondo dell’informatica cerebrale

NEXT

Il Futuro dei nostri figli
Related Post
Aprile 1, 2018
Vivere all’aperto allunga la vita
Agosto 3, 2019
Come la stampa 3D ha cambiato per sempre il mondo delle protesi
Ottobre 16, 2019
L’alternativa allo zucchero per i diabetici, che rispetta l’ambiente
Agosto 14, 2024
Diabete: sviluppata l’insulina “intelligente”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com