Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
152 views 6 min 0 Comment

30km all’ora posson bastare

beppegrillo.it - Settembre 1, 2023

200mila feriti e 2.875 vittime di incidenti stradali, nel 2021. Ad oggi sono oltre 170 i pedoni investiti nel 2023, più di uno al giorno. Sono i numeri Istat delle morti che avvengono prevalentemente in città e per sole tre cause: eccesso di velocità, guida distratta e mancata precedenza ai pedoni sulle strisce.

Ecco perchè sempre più città stanno cambiando drasticamente la mobilità cittadina, implementando la “City 30″(o Zona 30), un concetto nato nei Paesi Bassi all’inizio degli anni ’70, quando un gruppo di genitori bloccò un intero quartiere per chiedere che non morissero più bambini in incidenti stradali. Fu l’inizio della campagna Stop de Kindermoord (“Stop all’omicidio di bambini”), che alla fine portò Amsterdam a diventare la capitale del ciclismo che tutti conosciamo oggi.

Da allora l’idea della City 30 si è evoluta in un modello di sviluppo urbano innovativo che mira a rimodellare l’uso degli spazi pubblici, dando priorità ai pedoni a scapito delle auto e dei veicoli pesanti. Lo strumento principale per raggiungere questo obiettivo è abbassare i limiti di velocità nelle aree interessate, fissando un limite di 30 km/h come norma e concedendo un’eccezione di 50 km/h solo su alcune delle strade più larghe.

Gli studi dimostrano che le collisioni a una velocità di 30 km/h raramente provocano vittime. Secondo i dati riportati dall’US Department of Transportation, una persona colpita da un veicolo che procede a una velocità di 20 miglia (pari a circa 32 km/h) ha 9 possibilità su 10 di sopravvivere all’impatto. Già a 30 miglia (48,2 km/h) le probabilità diventano a malapena 6 su 10 e a 40 miglia (64, 3 km/h) solo 2 su 10.

 

Oltre a salvare le vite, un limite dei 30m/h può portare moltri ulteriori benefici, come la riduzione del traffico e dei livelli di rumore, la promozione di uno stile di vita più sano per i residenti e la mitigazione degli effetti delle cosiddette “isole di calore urbane” – piccole aree in ambienti affollati e densamente edificati che tendono a riscaldarsi a causa delle attività umane.

A sostenere la lentezza urbana sono state anche le Nazioni Unite con la campagna #love30 lanciata nel maggio 2021 per sensibilizzare le amministrazioni a introdurre il limite dei 30 km/h in tutte le città del mondo. Un sollecito seguito ad ottobre dello stesso anno da una risoluzione del Parlamento europeo volto a ridurre la velocità nelle zone residenziali e dove la presenza di pedoni e ciclisti è alta. L’obiettivo è soprattutto abbattere il numero di vittime della strada (20.600 nella Ue nel 2022) per raggiungere i traguardi fissati nel 2018: -50% di morti entro il 2030 per arrivare all’azzeramento nel 2050. Meta più facile da perseguire con le Città 30 come confermano gli studi sulle città dove la modalità è già attiva. A Londra, tra il 1986 e il 2006, incidenti e morti si sono dimezzati, a Edimburgo l’adozione nel 2016 del limite ha fatto registrare -40% di incidenti, -33% di feriti e -23% di decessi. Ad Helsinki la mortalità dei pedoni si è azzerata rispetto ai 20-30 decessi/anno rilevati negli anni ‘90.

A Bruxelles in 6 mesi gli incidenti sono calati del 22% e le vittime della strada del 50%. I benefici sono andati oltre la sicurezza riducendo il ricorso all’auto (-15%) a favore di bici (+7%) e spostamenti a piedi (+5%) con conseguente calo di traffico e inquinamento atmosferico e acustico. A Barcellona studi sulla salute hanno rilevato consistenti tagli delle concentrazioni inquinanti capaci di evitare la morte prematura da smog di 667 persone/anno, di incrementare l’aspettativa di vita media di 200 giorni/persona e di generare risparmi economici per 1,7 miliardi di euro/anno. Risultati che hanno indotto il Governo a introdurre nel 2021 il limite urbano di 30 km/h nel Codice della Strada.

In Italia (450 incidenti, 602 feriti e 8 decessi al giorno) la prima a puntare all’estensione delle zone 30 è stata Cesena, rallentando circa il 40% della rete viaria. A seguirla altre località con provvedimenti più o meno estesi e con la sola Olbia a introdurre il limite su tutte le arterie cittadine. Tra i capoluoghi regionali il primato spetta a Bologna, ufficialmente Città 30 dal 1° luglio 2023, anche se l’obiettivo di raggiungere il 70% di strade “rallentate” è previsto con il nuovo anno. Nella stessa direzione vanno Torino e Milano, con il capoluogo lombardo “pronto” per il 2024.

I dati provenienti dalle città che hanno adottato il modello City 30 indicano tutti miglioramenti in termini di sicurezza stradale e qualità della vita, motivi per cui non si debba non procedere verso questa direzione, che auspichiamo possa essere il primo importante passo verso un mondo senza auto…

PREVIOUS

Germania: più mezzi pubblici (a 49 euro), meno uso delle auto

NEXT

La prima nave mercantile a vela al mondo
Related Post
Maggio 22, 2020
Bonus Mobilità: ecco come funziona
Ottobre 26, 2018
Le funivie di città: il futuro della mobilità
Maggio 25, 2023
Quando saremo veramente liberi di viaggiare?
Maggio 2, 2025
Mobilità: la trasformazione è guidata dalla società, non dalla tecnologia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com