13

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
295 views 6 min 0 Comment

Unico colpevole il giudice #giudicecolpevole

beppegrillo.it - Febbraio 28, 2015

intervento di Antonio Di Pietro

“Il Parlamento ha approvato la nuova legge sulla Responsabilità civile dei Magistrati. Subito tutto il mondo politico e giornalistico di regime, a cominciare dal solito trombone Renzi, ha gridato esultante “finalmente giustizia è fatta”, come se la colpa di tutto il malaffare che è stato scoperto in questi anni sia dei magistrati che hanno processato chi ha commesso i reati e non dei delinquenti che li hanno commessi.

Ma vediamo in concreto cosa è cambiato al riguardo e quali effetti reali tali cambiamenti produrranno, al di là degli annunci di goduria di chi in Parlamento l’ha approvato.

Con riferimento alla “Responsabilità indiretta e obbligo di rivalsa”, la legge prevede che il cittadino che ritiene di aver subito un’ingiustizia a seguito di una decisione presa da un magistrato, potrà sì chiedere il risarcimento dei danni ma sempre e solo facendo causa allo Stato e quindi esattamente come già è avvenuto finora con la legge Vassalli, in vigore dal 1998. La novità sta nel fatto che ora, lo Stato – qualora venisse condannato a risarcire il cittadino per una ingiustizia subita per colpa di un giudice – dovrà obbligatoriamente rivalersi nei confronti di costui che, a sua volta, dovrà farsi carico di pagare la metà del risarcimento pagato dallo Stato e non più solo un terzo.
Direte: e va beh! Dov’è l’inghippo. Tutto sommato è giusto che il magistrato che sbaglia, paghi. Già! Peccato, però, che la nuova legge ha eliminato anche il cosiddetto “filtro di ammissibilità” e, soprattutto, ha esteso i confini della “colpa” a seguito della quale il magistrato deve essere obbligatoriamente condannato a risarcire i danni a favore di chi l’ha denunciato.

Il filtro di ammissibilità
La nuova legge ha poi previsto la soppressione del “filtro di ammissibilità” nel senso che, d’ora in poi, non vi potranno più essere controlli preliminari di ammissibilità delle denunce (“filtro”, appunto) contro i magistrati e quindi tutti coloro che avranno a che fare con le aule giudiziarie, potranno – indistintamente e senza che sia in alcun modo verificata preliminarmente la bontà e serietà della loro richiesta di risarcimento – denunciare asserite ingiustizie subite, con la conseguenza che, per ogni processo che si farà ad un delinquente, potrà esserci un processo che il delinquente farà allo Stato allo scopo di fermare il suo giudice. E che dire delle cause civili, ove – per definizione – le parti processuali sono sempre almeno due (chi inizia una causa e chi viene citato a giudizio), con la conseguenza che il giudice – allorché prende una decisione – scontenterà sempre una delle due parti, la quale, a sua volta, si sentirà quasi sempre ingiustamente condannata!

La colpa del giudice
Ma quel che è più grave e che, con la nuova legge, sono stati ridefiniti i confini della “colpa del giudice” che dovrà sempre essere riconosciuta non solo allorché il giudice “affermi un fatto inesistente” ovvero “neghi un fatto esistente” (considerazioni condivisibili che già erano contenute nella vecchia legge Vassalli) ma anche quando vi sia da parte sua un “travisamento delle prove” ovvero allorché emetta un provvedimento cautelare senza sufficiente “motivazione”. Trattasi all’evidenza di norme cosiddette “valutative e di interpretazione”, per cui è difficile – se non impossibile, salvo per casi macroscopici – stabilire che una motivazione ritenuta insufficiente o una diversa interpretazione del fatto possa essere stato fatto per “colpa” e non in buona fede. Anche in questo caso le conseguenze sono evidenti: il giudice, per non sbagliare, potrebbe non prendersi la responsabilità di emettere provvedimenti giudiziari soprattutto se trattasi di personaggi potenti in grado di criminalizzare in ogni modo il suo operato, con il risultato che tutti possiamo immaginare.
Si badi bene: la responsabilità civile dei magistrati non deve essere scambiata con la responsabilità penale dello stesso. Anche costui, infatti, da sempre è responsabile se commette un reato, come qualsiasi altra persona e quindi non è mai stato, come invece l’hanno dipinto specie ultimamente, una persona che può commettere impunemente qualsiasi reato (peraltro a differenza di molti parlamentari che negli anni di Tangentopoli, sfruttando l’art. 68 della Costituzione, hanno conseguito non solo l’immunità ma anche l’impunità!).

La riforma della giustizia secondo Renzi
In conclusione, un’ultima considerazione. Il Presidente del Consiglio, sin dal primo giorno di Governo, ha detto che avrebbe riformato la giustizia per meglio combattere la corruzione ed ogni tipo di criminalità. Ad oggi, però (ovvero ad oltre un anno dall’inizio del suo mandato) il Governo Renzi e la sua maggioranza parlamentare hanno fatto una sola cosa in materia di giustizia: appunto la legge sulla responsabilità civile dei magistrati che serve solo ad intimidirli e impedir loro di fare serenamente il proprio lavoro (oltre che a riempire ancor di più i tribunali di cause strumentali e avventate).” Antonio Di Pietro

PREVIOUS

5 giorni a 5 stelle: il conflitto di interessi continua

NEXT

Reddito di cittadinanza del M5S, non elemosina di 80 euro del pd
Related Post
Dicembre 16, 2015
Il New York Times boccia il Jobs Act
Agosto 30, 2015
Altro che riforme
Febbraio 3, 2015
La sinistra pd è il tappetino di Renzie e Bersani è il suo profeta
Maggio 5, 2015
Jacopo Berti candidato presidente M5S in Veneto spicca il volo!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com