14

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
521 views 6 min 0 Comment

Reddito di cittadinanza

beppegrillo.it - Febbraio 10, 2018

di Beppe Grillo – Quando parlo del reddito di cittadinanza c’è subito qualcuno che esordisce dicendo: “Non è giusto, io lavoro e anche tu, che non fai niente, prendi i soldi”. Lo dicono sempre con un sacco di rabbia, di astio. Questo perché il posto di lavoro è percepito come qualcosa da difendere. A tutti i costi.

Prima di tutto facciamo chiarezza su cosa sia questo reddito di cittadinanza e reddito di base. Spesso sono fraintesi.

Il reddito di base incondizionato non ha nulla a che vedere con il salario minimo, perché i salari vengono dati in cambio di una attività svolta. Questo, invece, viene dato a tutti gli appartenenti ad una certa classe. Per esempio agli “italiani”.
In Svizzera, per esempio, si sta per lanciare proprio adesso questa iniziativa. Zurigo sperimenterà per la prima volta in Europa un progetto, che prevede 2200 euro per gli adulti e 550 euro per i minorenni.

Il reddito di cittadinanza, al contrario, è previsto solo per chi è in un momento di bisogno e solo a condizione di accettare un lavoro proposto dai centri per l’impiego. Dopo un massimo di 3 proposte rifiutate, il reddito non viene più erogato. Il reddito di cittadinanza esiste già nella maggior parte dei Paesi Europei e non ha senso chiedersi se possa funzionare. Già funziona.

Quello che abbiamo di fronte è un cambio epocale. Le capacità produttive e le conoscenze tecnologiche e sociali aumentano a dismisura, come non era mai successo nella Storia umana. Esiste ormai la consapevolezza che nuove sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione non possono essere affrontate con l’attuale sistema di protezione sociale. Un sistema che ormai risale alla seconda metà del secolo scorso. Quello era un altro mondo, che non esiste più.

Molti posti di lavoro non hanno più senso di esistere e oggi, invece, si chiede agli Stati di aumentare la produttività, per uscire dalla crisi e diminuire il debito. Ma proprio dove si aumenta la capacità produttiva, si aumenta anche la disoccupazione. Non abbiamo più bisogno di lavorare così tanto. Le ore lavorative dovrebbero diminuire almeno a 5 ore al giorno.

Ma in realtà non dovremmo parlare del lavoro. Si tratta di capire che il concetto di lavoro e, più in generale, il concetto sociale di vita, è cambiato. Andiamo verso un’epoca in cui il salariato non avrà più ragion d’essere.

Molte persone sono convinte di avere un posto di lavoro ma hanno solo un posto di reddito.

Perchè è il reddito che ti include nella società, non il lavoro. Abbiamo l’idea che l’uomo non possa far altro che lavorare, che la sua finalità ultima su questa terra sia avere un lavoro. Niente di più sbagliato. Abbiamo abitato questo pianeta con una moltitudine di ordini sociali, i quali per la maggior parte, soprattutto agli albori della nostra Storia, non prevedevano nessun cartellino da timbrare o reddito da esporre. Pensiamo che sia così, ci siamo abituati così, ma sono immagini, sono BIAS cognitivi (termine del linguaggio scientifico che indica tendenza, inclinazione, distorsione).

Siamo abituati ad andare a lavoro, a pensare la nostra vita in termini di cosa facciamo. Le nostre città sono costruite per ospitare un popolo di formiche operaie, ma la metà (se non tutti) dei cosiddetti lavori manuali ripetitivi e quelli da scrivania, o a bassa creatività, possono essere sostituiti già oggi con la tecnologia esistente.

Quante persone ogni mattina lasciano il computer di casa propria, passano un’ ora tra traffico e parcheggio, per andare al computer che hanno in ufficio. Il lavoro da casa potrebbe essere già da domani reso obbligatorio dove possibile.

Ma allora di cosa parliamo in realtà?

La tecnologia ci sta liberando da molti lavori e sta facendo emergere un tempo diverso: il tempo libero. Dimensione ignota fino ai primi del ‘900, è oggi la chimera di tutti i lavoratori. Si fatica un anno per fare 10 giorni di ferie. Siamo all’assurdo.

Noi non conosciamo il tempo libero, non siamo abituati a divertirci. Quanti di voi hanno un vero hobby?  Una vera passione? Qualcosa che piaccia così tanto da volerla fare per tutta la vita?

E’ incredibile come possiamo immaginare una vita passata a lavorare, a fare qualcosa che non ci piace, magari agli ordini di qualcuno con cui non andiamo d’accordo, ma non riusciamo a pensare di fare qualcosa che semplicemente ci diverte. Magari anche con le persone che amiamo.

Attualmente in Italia 17 milioni di persone sono a rischio di povertà, 8 milioni sono le persone povere, 4 milioni e mezzo sono le persone in povertà assoluta, 1 milione 250 mila bambini sono in povertà assoluta.

Non possiamo più permetterci di provare ansia, paura, instabilità.

Le risorse ci sono, ci vuole solo la volontà politica.

Che futuro avete in mente voi?

 

Di seguito vi allego questo fantastico docufilm di Daniel Häni e Enno Schmidt. Assolutamente da guardare e condividere. E’ sottotitolato in italiano. Buona visione!

Tag: beppe grillo, featured, lavoro, reddito di base, reddito di cittadinanza, salariato. lavoro

PREVIOUS

Il Diritto al Delirio

NEXT

Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me
Related Post
Dicembre 3, 2024
Sono ottimista
Novembre 18, 2021
4 giorni posson bastare
Agosto 31, 2019
Sono esausto!
Novembre 29, 2019
Giorno del non acquisto!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo
La generazione ansiosa è in tasca
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com