Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
386 views 5 min 0 Comment

Progettazione urbana: Vengo anch’io? No, tu no!

beppegrillo.it - Novembre 6, 2020

di Jenny Wood – I bambini vedono il mondo in modo diverso dagli adulti, ma le politiche di pianificazione urbanistica raramente ne tengono conto. Le esigenze dei bambini sono relegate sempre in aree specifiche come i parchi giochi. Ciò potrebbe persino violare i loro diritti umani. L’articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia conferisce ai bambini il diritto di partecipare alle questioni che li riguardano, mentre l’articolo 15 conferisce loro il diritto di riunirsi e organizzare le proprie attività e l’articolo 31 il diritto di giocare, riposare e del tempo libero.

Ascoltare i bambini e valorizzare le loro esperienze può anche aiutarci ad avere un approccio più fantasioso allo spazio urbano. Quando lo facciamo, abbiamo l’opportunità di migliorare gli spazi pubblici per tutti.

Ho lavorato con 60 bambini delle scuole elementari (di età compresa tra 9 e 12 anni) in una città scozzese, per esplorare come vedono il loro ambiente e quali cambiamenti vogliono vedere. Abbiamo così co-prodotto una visione incentrata sul bambino.

Per i miei partecipanti, la capacità di camminare, andare in bicicletta e socializzare, in sicurezza, sono state le massime priorità. Hanno inoltre desiderato maggiori esperienze a contatto con la natura, nonché l’aumento della quantità di colore negli edifici e infrastrutture. Anche gli impianti sportivi erano molto importanti, così come i luoghi dove i bambini potevano vedere gli animali, come gli zoo e le fattorie cittadine. A tutti non piace l’inquinamento e la mancanza di sicurezza in un’area con molte strade trafficate, e hanno faticato a leggere le mappe locali e capire come le diverse aree fossero collegate. Il piano di sviluppo locale della città si è concentrato su considerazioni economiche più dirette. Questi includevano la designazione di aree per diversi tipi di nuovi alloggi, opportunità di lavoro e garantire un uso efficiente dei trasporti. Sebbene il piano sostenesse l’idea di una maggiore mobilità locale a piedi e in bicicletta, non conteneva proposte specifiche per valorizzarla.

È interessante notare che i bambini con cui ho lavorato hanno generalmente trovato il parco giochi locale noioso e adatto ai bambini più piccoli, anche se l’autorità locale lo ha ufficialmente designato come adatto ai bambini fino a 13 anni.

Un’altra ricerca da me condotta conferma che i bambini sono raramente considerati nelle politiche di pianificazione nazionale del Regno Unito. Le citazioni esplicite sono generalmente limitate a parchi, aree giochi, scuole e assistenza all’infanzia. Le politiche relative all’impegno della comunità spesso escludono anche l’importanza di ascoltare i punti di vista dei bambini.

Gran parte della differenza tra il punto di vista dei bambini e quello degli adulti sullo spazio urbano si riduce all’esperienza. I bambini tendono a giudicare e a capire il loro mondo nel momento in cui lo incontrano, e non sono legati alle norme esistenti e allo status quo degli adulti. Gli adulti sono più propensi a favorire l’ordine e l’efficienza, mentre i bambini si sentono più a loro agio con l’informalità e l’attività non strutturata. Ad esempio, gli adulti potrebbero trovare gli spazi abbandonati come sprecati o sgradevoli, ma per i bambini offrono ampie possibilità di esplorazione.

La comprensione del valore dello spazio inutilizzato/abbandonato potrebbe migliorare le opportunità per i bambini di giocare ed esplorare a livello locale. Ci ricorda anche che quando cerchiamo di ordinare e formalizzare lo spazio, diamo priorità a particolari ideali che potrebbero non essere condivisi da tutti. Per esempio, nel caso dell’area locale nella mia ricerca, il parco locale era grande la metà del campo da golf locale.

Una visione dello spazio incentrata sui bambini apre possibilità di dialogo costruttivo su ciò che l’ascolto e la valorizzazione dei bambini porta a tutti noi. Abbiamo l’opportunità di riflettere su ciò che vogliamo per i nostri figli. Il fatto che il nostro spazio pubblico possa o meno dare loro spazio per prosperare, avrà probabilmente implicazioni più ampie ora e in futuro.

Jenny Wood è la co-fondatrice e co-direttrice della Scottish Charitable Incorporated Organization, A Place in Childhood. Articolo/Ricerca pubblicato su The Conversation. 

Tag: featured

PREVIOUS

Non c’è pensiero senza parole

NEXT

Il futuro delle città
Related Post
Giugno 20, 2020
L’ombra del grande fratello sullo scoop spagnolo
Luglio 29, 2019
La nuova storia politica che potrebbe cambiare tutto
Maggio 26, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Giugno 7, 2021
Una vita randomizzata dagli algoritmi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com