di Jenny Wood – I bambini vedono il mondo in modo diverso dagli adulti, ma le politiche di pianificazione urbanistica raramente ne tengono conto. Le esigenze dei bambini sono relegate sempre in aree specifiche come i parchi giochi. Ciò potrebbe persino violare i loro diritti umani. L’articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia conferisce ai bambini il diritto di partecipare alle questioni che li riguardano, mentre l’articolo 15 conferisce loro il diritto di riunirsi e organizzare le proprie attività e l’articolo 31 il diritto di giocare, riposare e del tempo libero.
Ascoltare i bambini e valorizzare le loro esperienze può anche aiutarci ad avere un approccio più fantasioso allo spazio urbano. Quando lo facciamo, abbiamo l’opportunità di migliorare gli spazi pubblici per tutti.
Ho lavorato con 60 bambini delle scuole elementari (di età compresa tra 9 e 12 anni) in una città scozzese, per esplorare come vedono il loro ambiente e quali cambiamenti vogliono vedere. Abbiamo così co-prodotto una visione incentrata sul bambino.
Per i miei partecipanti, la capacità di camminare, andare in bicicletta e socializzare, in sicurezza, sono state le massime priorità. Hanno inoltre desiderato maggiori esperienze a contatto con la natura, nonché l’aumento della quantità di colore negli edifici e infrastrutture. Anche gli impianti sportivi erano molto importanti, così come i luoghi dove i bambini potevano vedere gli animali, come gli zoo e le fattorie cittadine. A tutti non piace l’inquinamento e la mancanza di sicurezza in un’area con molte strade trafficate, e hanno faticato a leggere le mappe locali e capire come le diverse aree fossero collegate. Il piano di sviluppo locale della città si è concentrato su considerazioni economiche più dirette. Questi includevano la designazione di aree per diversi tipi di nuovi alloggi, opportunità di lavoro e garantire un uso efficiente dei trasporti. Sebbene il piano sostenesse l’idea di una maggiore mobilità locale a piedi e in bicicletta, non conteneva proposte specifiche per valorizzarla.
È interessante notare che i bambini con cui ho lavorato hanno generalmente trovato il parco giochi locale noioso e adatto ai bambini più piccoli, anche se l’autorità locale lo ha ufficialmente designato come adatto ai bambini fino a 13 anni.
Un’altra ricerca da me condotta conferma che i bambini sono raramente considerati nelle politiche di pianificazione nazionale del Regno Unito. Le citazioni esplicite sono generalmente limitate a parchi, aree giochi, scuole e assistenza all’infanzia. Le politiche relative all’impegno della comunità spesso escludono anche l’importanza di ascoltare i punti di vista dei bambini.
Gran parte della differenza tra il punto di vista dei bambini e quello degli adulti sullo spazio urbano si riduce all’esperienza. I bambini tendono a giudicare e a capire il loro mondo nel momento in cui lo incontrano, e non sono legati alle norme esistenti e allo status quo degli adulti. Gli adulti sono più propensi a favorire l’ordine e l’efficienza, mentre i bambini si sentono più a loro agio con l’informalità e l’attività non strutturata. Ad esempio, gli adulti potrebbero trovare gli spazi abbandonati come sprecati o sgradevoli, ma per i bambini offrono ampie possibilità di esplorazione.
La comprensione del valore dello spazio inutilizzato/abbandonato potrebbe migliorare le opportunità per i bambini di giocare ed esplorare a livello locale. Ci ricorda anche che quando cerchiamo di ordinare e formalizzare lo spazio, diamo priorità a particolari ideali che potrebbero non essere condivisi da tutti. Per esempio, nel caso dell’area locale nella mia ricerca, il parco locale era grande la metà del campo da golf locale.
Una visione dello spazio incentrata sui bambini apre possibilità di dialogo costruttivo su ciò che l’ascolto e la valorizzazione dei bambini porta a tutti noi. Abbiamo l’opportunità di riflettere su ciò che vogliamo per i nostri figli. Il fatto che il nostro spazio pubblico possa o meno dare loro spazio per prosperare, avrà probabilmente implicazioni più ampie ora e in futuro.
Jenny Wood è la co-fondatrice e co-direttrice della Scottish Charitable Incorporated Organization, A Place in Childhood. Articolo/Ricerca pubblicato su The Conversation.