Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
238 views 4 min 0 Comment

Prevenire le alluvioni con l’Intelligenza Artificiale

beppegrillo.it - Maggio 19, 2023

di Stefano Pedrollo – Negli ultimi vent’anni, il 90% dei disastri avvenuti sulla Terra è stato causato da eventi meteorologici estremi, come inondazioni, tempeste, uragani e ondate di calore. Fiumi che esondano, quartieri sott’acqua, fango che invade strade e abitazioni, e purtroppo vite spezzate. I fenomeni eccezionali sono sempre più frequenti e le immagini tremende delle alluvioni in Romagna di questi giorni ne sono una testimonianza.

Il cambiamento climatico e le urbanizzazioni negli ultimi decenni hanno grandi responsabilità, ma visto che tornare indietro è improponibile, vanno gestite le condizioni attuali.

Se adesso è necessario concentrarsi sull’emergenza è però sempre più fondamentale pensare di anticipare il problema. Sembra fantascienza ma esiste chi riesce a sapere in anticipo in che modo le acque invaderanno le città, zona per zona, quartiere per quartiere, a seconda dell’innalzamento delle acque e delle condizioni meteorologiche.

Non si tratta di magia o premonizioni sciamaniche ma di scienza, attraverso l’utilizzo degli attuali satelliti geostazionari (quelli delle previsioni meteo per intenderci) uniti all’intelligenza artificiale. Nonostante l’intelligenza artificiale non possa ancora difendere completamente il pianeta da queste catastrofi, le nuove tecnologie possono comunque contribuire ad affrontare i disastri naturali che sempre più spesso colpiscono la Terra.

L’intelligenza artificiale di fatto si è dimostrata in grado di fornire metodi tempestivi e dettagliati per limitarne gli effetti e le conseguenze.
L’IA consente infatti di “regolare” una grande quantità di dati e grazie ad essi analizzare modelli di vari eventi naturali: registrare le precipitazioni, rilevare eventi sismici, prevedere la possibilità di incendi, alluvioni, tempeste etc.

Un valido esempio di IA che ha come obiettivo quello di prevenire catastrofi ambientali è Flood Hub, progettato da Google nel 2018, un sistema di monitoraggio dei corsi d’acqua con lo scopo di prevedere inondazioni e alluvioni e arginarne le eventuali conseguenze.

Questo sistema di previsione è costituito da quattro sottosistemi:

  • convalida dei dati
  • previsione delle fasi
  • modellazione delle inondazioni
  • distribuzione degli avvisi.

Il sistema di monitoraggio si occupa di raccogliere dati sulle avvenute alluvioni, usando poi i sistemi di Machine Learning e intelligenza artificiale per elaborare delle stime e delle previsioni su possibili future inondazioni ed avvisare chi è potenzialmente in pericolo tramite vari canali (anche alert sugli smartphone).

Questo sistema di previsione è attivo in India e in Bangladesh e Google sta lavorando per espandere questi allarmi salvavita anche ai paesi dell’Asia meridionale e del Sud America.

Durante la stagione monsonica 2021, il sistema di allarme ha coperto aree soggette a inondazioni intorno ai fiumi, con una superficie complessiva di 287.000 km2, che ospita più di 350 milioni di persone. Più di 100 milioni di allarmi alluvione sono stati inviati alle popolazioni colpite, alle autorità e alle organizzazioni di emergenza.

Tra gli obiettivi del sistema Flood Hub vi è l’estensione a livello globale, nonché il miglioramento di previsione e dell’accuratezza.

Un altro esempio italiano più recente e che offre a chi amministra soluzioni urbanistiche specifiche è SaferPlaces, giovane startup riminese fondata e amministrata da Stefano Bagli.

La piattaforma si basa su modelli matematici ricavati grazie ai dati aerospaziali e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e permette di trasformare le previsioni meteorologiche in vere e proprie mappe di allagamenti. Di conseguenza le attività delle amministrazioni locali o di altri enti si possono basare su previsioni chiare e tempestive.

 

L’AUTORE

Stefano Pedrollo – Veronese, 41 anni, laureato in Scienze della Comunicazione. Lavora in una azienda che si occupa di energia ed efficienza energetica, nell’ambito marketing e comunicazione. Ha pubblicato il libro “Democrazia.Diretta.Ora!”, un manifesto di transizione democratica per l’abbattimento del sistema partitico.

PREVIOUS

Il dominio del cherosene

NEXT

Perchè la decrescita è la sola strategia che può limitare gli effetti del cambiamento climatico
Related Post
Marzo 25, 2024
La reale distribuzione della ricchezza
Aprile 10, 2019
Le tecnologie spaziali che migliorano la vita sulla Terra
Luglio 6, 2018
La lettera di Abraham Lincoln all’insegnante di suo figlio
Dicembre 26, 2019
L’economia è una forma di danno cerebrale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com