Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
260 views 7 min 0 Comment

Passaparola: Più attività fisica, meno medicine – di Roberto Verna

beppegrillo.it - Novembre 16, 2015

Roberto Verna è Professore Ordinario di Patologia Clinica e Direttore del Centro di Ricerca per la Medicina e il Management dello Sport dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. E’ Presidente Eletto della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine (WASPaLM) e rappresenta la WASPaLM presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Membro del Consiglio Direttivo della Federazione Italiana delle Società di Medicina di Laboratorio – FISMeLab. Medico Chirurgo, Specialista in Endocrinologia; Scienza dell’Alimentazione; Patologia Generale, da anni si occupa degli aspetti fisiopatologici delle attività sportive, in molteplici aspetti. E’ autore di oltre 150 pubblicazioni sulle principali riviste internazionali e di 12 libri. Oggi ci parla di come è possibile diminuire la spesa sanitaria non con i tagli lineari, ma incentivando l’attività fisica a partire dalle scuole.

“La spesa pubblica sanitaria nel 2012 è stata di poco superiore a 111 miliardi di Euro. Si è visto con uno studio durato circa 25 anni, che numerose patologie potevano essere limitate, o ridotte, attraverso un’attività fisica, se si facesse un’attività fisica regolare, ufficializzata, sparsa in tutta la Nazione, noi avremmo una riduzione della spesa sanitaria del 30%

Più benessere, meno spesa sanitaria
A seconda del tipo di patologia cardiovascolare, tumorale, nefrologica, l’attività fisica incideva in misura tra il 5 e il 15% attraverso questo tipo di studio, quindi si è visto che l’attività fisica ha un influsso estremamente positivo sul contenimento della malattia e dell’andamento della malattia, dell’insorgenza della malattia, quindi tutti quanti sia dal punto di vista preventivo che dal punto di vista migliorativo del percorso della malattia, tutto quanto questo comporta un benessere, questo benessere si traduce anche evidentemente e inevitabilmente in un risparmio della spesa sanitaria.

Come fare prevenzione
Un soggetto potenzialmente diabetico, all’incirca intorno ai 20 anni esplode nella malattia diabetica, ha bisogno di una serie di interventi e di cure che poi dureranno per tutta la vita estremamente costose. Se questo individuo viene identificato come potenzialmente diabetico due, tre, quattro anni prima si può instaurare un percorso vincente, cioè una ritardata insorgenza e una moderazione del malattia che consentono quindi una spesa molto minore. Oggi noi non abbiamo più la medicina militare, perché non c’è più la visita di leva, non abbiamo la medicina scolastica perché non c’è più la medicina scolastica, quindi la prevenzione come può essere fatta? Può essere fatta attraverso una visita medico – sportiva durante l’età scolare tra i 10 e i 13 anni della scuola media, oppure immediatamente all’inizio della scuola superiore, le scuole calcio, le scuole di sport comunque sono una fucina estremamente importante.

La salute inizia a scuola
Immaginiamo ridurre l’obesità nei bambini, abbiamo un’obesità in Italia all’incirca tra il 15 e il 25%, nelle regioni del sud è intorno al 22%, nelle regioni del nord intorno al 15%. Il bambino obeso rimarrà obeso anche da grande o comunque anche se non rimanesse obeso, sarà soggetto alle patologie cardiovascolari, metaboliche come se fosse obeso. E’ estremamente importante l’istruzione scolastica e delle famiglie e tant’è vero che io proposi qualche tempo fa l’istituzione di un corso di educazione alla salute 2 ore la settimana nelle scuole. Purtroppo questo non fu possibile.
Se fosse possibile cambiare il programma nazionale, ma certamente ci vuole una volontà estremamente importante, allora tutte le scuole lo dovrebbero fare, ma nel momento in cui non si fa una modifica di legge sui programmi scolastici, c’è la scuola che lo vuole fare perché se la sente, perché è innovativa, c’è la scuola che invece non ha voglia di farlo, questo è il principio del risparmio.

Incentivare l’attività fisica per diminuire la spesa pubblica sanitaria
Uno studio della Bocconi fatto due anni fa circa ha dimostrato che l’aumento dell’1% della mobilizzazione, della voglia di fare attività fisica, non parliamo di sport agonistico, parliamo di attività fisica, produce una riduzione di almeno tra le 2 e le 5 mila morti l’anno. Facendo un’attività fisica adeguata si migliora non soltanto l’apparato cardiovascolare, ma anche i sistemi di ossidazione e riduzione che praticamente sono quelli che determinano poi l’arteriosclerosi.
Il benessere è dato da alcune cose, dalle endorfine. Queste endorfine, queste molecole endogene che si liberano e danno benessere chi le libera? Il fumo, la droga , il sesso, il cibo, l’attività fisica. La droga è meglio lasciarla perdere, il fumo sarebbe meglio lasciarlo perdere, il cibo misuriamolo, il sesso perché no, l’attività fisica sempre!

Invecchiare sani
L’invecchiamento è un altro aspetto estremamente importante della spesa sanitaria, l’anziano può essere una risorsa se è abile, se è in qualche modo incentivato a fare qualcosa. Arriviamoci bene a essere anziani, allora diventa bello essere anziani se si è in buona salute e come ci si può arrivare? Anche lì attraverso una corretta attività fisica e una corretta nutrizione. Cosa succede nell’anziano? L’anziano in genere tende a non avere sete, a bere di meno e si rovina il rene, ma qualcuno dovrebbe dirglielo e se nessuno glielo dice che se non beve il suo corpo va piano, piano disidratandosi e diventa un problema per lui e per la società perché poi non sta bene. L’anziano muovendosi di meno, determina una rarefazione delle fibre muscolari e quando queste fibre muscolari non sono più compatte, ci si infila il grasso, allora è l’invecchiamento che fa ingrassare o il grasso che fa invecchiare? Se noi mantenessimo il nostro fisico attento e abile quindi la nostra muscolatura senza esagerare ovviamente, perché bastano 30 minuti di camminata decina due volte al giorno, è il modo migliore per poter invecchiare alla grande, ma al di là di questo, l’esercizio fisico migliora l’umore, fa sentire bene.
Passate parola!” Roberto Verna

Leggi altri articoli di Roberto Verna

PREVIOUS

Come sconfiggere i grandi evasori

NEXT

Comunicato politico numero cinquantasei
Related Post
Giugno 13, 2015
Roma, 15 giugno: Assemblea cittadina al Campidoglio #MarinoDimettiti
Maggio 17, 2015
Il Pd toglie 1.400 posti di lavoro: “Un’operazione fantastica” #Indesit
Marzo 19, 2015
Scemo e più scemo, Lupi e Renzi
Luglio 3, 2015
La nuova corsa agli armamenti nucleari minaccia l’Europa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com