Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
244 views 10 min 0 Comment

Passaparola – Nessuno in Grecia morirà per l’Euro – Giuseppe Ciulla

beppegrillo.it - Settembre 24, 2012
Nessuno in Grecia morirà per l’Euro
(07:44)

pp_youtube.png

“Quando la mia generazione, quella dei quarantenni viveva con il sogno, con il mito dell’ingresso in Unione Europea, si immaginava un’Europa che fosse inclusiva, che fosse un abbraccio per tutti i popoli europei, che desse opportunità di lavoro, di movimento, oggi siamo spaventati, oggi ci detestiamo. Oggi c’è una spaccatura tra il nord e il sud Europa, dove il nord impone le riforme perché dà i soldi ai paesi che sono in difficoltà e il sud Europa che invece subisce queste riforme e chiaramente considera male chi in qualche modo impone la propria volontà, i propri modelli al proprio paese.” Giuseppe Ciulla

Il Passaparola di Giuseppe Ciulla, giornalista

“Un saluto agli amici del blog di Beppe Grillo, mi chiamo Giuseppe Ciulla, sono un giornalista, sono un autore televisivo e scrivo dei libri, lo faccio facendo dei viaggi, viaggi lungo i confini d’Europa, l’ho fatto in passato, l’ho fatto anche recentemente con un viaggio in Grecia.
Questo viaggio in Grecia finirà in un libro che uscirà nei prossimi mesi con Chiarelettere.
Perché la Grecia? Perché la Grecia è in questo momento il confine più disastrato, più malconcio e nello stesso tempo più affascinante, è più bello che ci sia da raccontare, è attraverso il racconto dei confini che si capisce cos’è l’Europa in questo momento, l’avevo scoperto un po’ di anni fa quando avevo fatto un viaggio lungo i paesi dell’est europeo che erano entrati nell’Unione Europea e abbiamo avuto conferma quest’anno con il viaggio in Grecia.
Ho cercato di fare un viaggio che sfuggisse un po’ a quelli che sono i cliché della crisi, che raccontasse ciò che giornali non raccontano. E’ tutto vero ciò che si dice intorno alla Grecia, è vero che la Grecia ha truccato i conti, è vero che ha migliaia di dipendenti comunali pubblici assunti con logiche clientelari, la Grecia ne ha fatte di ogni, su questo non c’è dubbio. Dopo di che c’è un tessuto sociale, ci sono mondi che nessuno racconta, che i giornali non raccontano e che sono totalmente sconosciuti soprattutto nei palazzi di vetro, nei palazzi che contano, ai tecnocrati europei, a Bruxelles, a Strasburgo, a Francoforte, allora questo viaggio. Durante questo viaggio, ho capito come la Grecia in realtà non è un paese occidentale come lo intendiamo, ma la Grecia è un popolo, più che una nazione, è un popolo che vive costantemente con lo sguardo rivolto a est, per questo probabilmente non è da considerarsi occidente così come noi lo intendiamo. Lo sguardo rivolto a est vuol dire rivolto a una capitale perduta, a Bisanzio, a Costantinopoli, la Grecia è la Grecia degli scambi di popolazione. Metà della popolazione che vive in Grecia è arrivata nel 1923 con gli scambi di popolazione arrivati dall’Asia minore, con la Turchia, dal Ponto, dal Mar Nero, dal Caucaso persino dopo i conflitti in Caucaso e sentire questi racconti è straordinario, sentire come la seconda generazione, i figli di quelle persone che hanno vissuto questi viaggi vivono ancora con lo struggimento per la capitale perduta, per Bisanzio è meraviglioso.
Trai mondi sconosciuti che ho visto, che ho potuto toccare con mano in questo viaggio, c’è quello che riguarda un piccolo paesino nella Tracia, quindi al confine tra la Grecia e la Turchia, che poi è il confine tra l’Unione Europea e ciò che non è Unione Europea. Questo paesino è abitato dai Pomacchi. I Pomacchi sono bulgari di fede islamica. In questo paesino c’è Mufti, un religioso islamico che tutte le volte che ha notizia che uno straniero che arriva dal Medio Oriente o dall’Afghanistan che cerca di passare il fiume Ebros che divide Turchia e Grecia e tutte le volte che uno di questi stranieri muore nel fiume e purtroppo capita spesso, lui si fa 100 chilometri con il suo camioncino, va a recuperare il corpo, la salma di questo straniero che chiaramente non è reclamata da nessuno e lo seppellisce nel suo paesino, ha creato un cimitero di circa 400 tombe.
Nessuno sa la storia di questo uomo, eppure credo che l’Europa dovrebbe conoscere meglio la vera pelle della frontiera che è fatta del coraggio di uomini come questo Mufti o del fatalismo anche che molti greci hanno nell’affrontare la crisi e nell’affrontare questo momento.
Ho visto la depressione che c’è a Atene da cui ho cercato di sfuggire tutte le volte che potevo e il disincanto che si incontra invece in altri luoghi della Grecia, in montagna, del Lidia, nella regione forse più povera della Grecia, nell’Arcadia, nel Peloponneso, sono tutti luoghi dove è vero, la crisi c’è, nessuno può negare che ci sia, ma viene affrontata con una leggerezza, con un disincanto, che ti fa dire che nessuno morirà per l’Euro, poi capisci che la questione è esattamente questo, che l’Europa è diventata solo l’Euro. Non è l’Europa che avevamo immaginato. Quando la mia generazione, quella dei quarantenni viveva con il sogno, con il mito dell’ingresso in Unione Europea, si immaginava un’Europa che fosse inclusiva, che fosse un abbraccio per tutti i popoli europei, che desse opportunità di lavoro, di movimento, oggi siamo spaventati, oggi ci detestiamo. Oggi c’è una spaccatura tra il nord e il sud Europa, dove il nord impone le riforme perché dà i soldi ai paesi che sono in difficoltà e il sud Europa che invece subisce queste riforme e chiaramente vede male, considera male chi in qualche modo impone la propria volontà, i propri modelli al proprio paese.
Questa non è l’Europa che avevamo in mente, ne siamo talmente spaventati di questa Europa che ragiona solo intorno all’Euro e non attorno alle identità, ai popoli che la compongono che infatti i paesi dell’area balcanica, i paesi dell’est europeo che sono entrati nell’Unione Europea non lo vogliono neanche l’Euro, con il cavolo che accetteranno questa moneta perché significa sacrifici!
Ho seguito anche per esempio l’ultima tornata elettorale, la cosa interessante era che era bastato semplicemente il sospetto che Syriza, la principale forza di sinistra, il principale raggruppamento dei partiti di sinistra che è passato dal 4 al 27% in pochi mesi, il sospetto che questa forza politica potesse chiedere l’uscita dalla Grecia dall’Unione Europea per far balzare questa forza politica dal 4 al 27%.
In realtà Syrizza non l’aveva mai detto, ma l’aveva lasciato intendere in qualche modo, certamente l’Euro è visto come una gabbia ormai, non soltanto dalla Grecia ma anche da altri paesi europei, in fondo anche in Spagna, in Italia, anche in molti paesi in difficoltà ci si domanda: ma che ci siamo entrati a fare se questa è l’Europa, che ci siamo entrati a fare se questa roba vuole dire così tanti sacrifici. Non so se la Grecia uscirà dall’Eurozona, non so se fallirà, quello che so è che se dovesse fallire il popolo greco, affronterebbe questo passaggio da una parte chiaramente con i drammi che ne verrebbero fuori, ma anche con una leggerezza che agli altri popoli europei è sconosciuta. I greci sono abituati a vivere in spazi amplissimi, sono stati dentro la dominazione bizantina, poi sono stati dentro l’impero Ottomano, il concetto di Stato così come gli è stato imposto è “un po’ stretto” al cittadino greco, se anche dovessero uscire dalla zona Euro, mi ha detto per esempio un monaco che ho incontrato sul cammino per il Monte Athos: “Viviamo con mille Euro, vivremo con 500 Euro”. Io credo che nessuno in Grecia morirà per l’Euro.
Se le cose che mi ho detto vi hanno interessato, passate parola!”

PREVIOUS

Il 28 Ottobre in Sicilia Votate per Voi

NEXT

I servi patetici
Related Post
Dicembre 15, 2012
Il problema dell’Italia siamo noi
Giugno 27, 2012
La Germania non paga il conto (degli altri)
Marzo 15, 2012
Chi si è fregato il gelato?
Maggio 4, 2012
I tesorieri
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com