31st

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
27 views 4 mins 0 Comment

L’importanza del questore

beppegrillo.it - Marzo 19, 2013


“Ecco cosa succede alla Camera con due questori del Pdl e uno del Pd.
Alla Camera dei Deputati ci sono persone che, pur non avendo fatto il concorso per lavorare nel pubblico impiego, hanno diritto a una strana specie di posto fisso, pagato con fondi statali, ma regolato da contratti di natura privatistica che vengono puntualmente rinnovati allo scadere di ogni legislatura. Questa prassi, iniziata nel 1993 e ormai consolidata, sopravvivendo all’avvicendarsi dei governi pdl-pd meno elle, prevede che i soldi dedicati al pagamento di queste persone provengano direttamente dal bilancio della Camera. Sulla base, infatti, dell’ultima delibera adottata venerdì 21 dicembre del 2012 dall’Ufficio di Presidenza, per il personale compreso nell’allegato A link (103 persone) “ciascun gruppo parlamentare destini almeno il 25% del contributo complessivo ad esso spettante all’erogazione degli emolumenti al personale in questione”. Quand’anche il gruppo parlamentare non dovesse assumerli, ci sarebbe una sorta di sanzione. La delibera specifica che: “nel caso in cui il gruppo non assuma una o più unità di personale ad esso spettanti, si prevede la parziale decurtazione del contributo annuale e il contestuale trasferimento del medesimo ammontare al gruppo misto, per fronteggiare gli oneri conseguenti all’assunzione del dipendente che non abbia trovato collocazione presso altro gruppo”.
Quindi, se un gruppo parlamentare non assume un certo numero di queste persone “il contributo è ridotto in misura pari ad euro 65.000 su base annua per ciascun dipendente non assunto” e tali soldi finiscono al gruppo misto della Camera, il quale, in questo caso, dovrà assumere coloro che non sono stati scelti dai partiti. Queste 103 persone avranno diritto al mantenimento dello stipendio precedente.
In aggiunta, ci sono altre 506 persone (i cui nomi sono contenuti nell’allegato B), per lo più assunte dai partiti negli anni passati, che avrebbero difficoltà a trovare un nuovo impiego. L’ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati ha pensato bene, lo scorso dicembre, di deliberare che “ciascun gruppo è tenuto ad assumere almeno un dipendente inserito nell’elenco di cui all’allegato B alla presente deliberazione per ogni 5 deputati appartenenti al gruppo medesimo. A tal fine il gruppo è tenuto a destinare all’assunzione dei soggetti dell’allegato B almeno il 30% dell’ammontare complessivo annuo del contributo ad esso assegnato”. Di questi 506 nomi, almeno 126 troverebbero collocazione. Se ne deduce che il 55% del bilancio dei gruppi parlamentari viene ad essere destinato per pagare gli stipendi di queste persone fortunate, anche se i gruppi stessi non volessero usufruire delle relative prestazioni professionali. Sicuramente, tra costoro, ci sono seri professionisti con molti anni di esperienza alle spalle. Questo sistema, però, non consente di verificarne con esattezza identità (accanto ai nomi non è presente la data di nascita) e curricula (non presenti negli allegati A e B).
La mancanza di informazioni indispensabili come la data di nascita, non consente di risalire con certezza a molti dei nomi noti contenuti, in particolare, nell’allegato B. Analizzando proprio alcuni di quei profili, tra i 506 spuntano nominativi “illustri” come quelli degli ex parlamentari, Giorgio Stracquadanio, Rino Piscitello, e Roberto Rao, ma anche nomi di deputati in carica come Sestino Giacomoni o addirittura un sottosegretario all’Economia ancora in carica come Gianfranco Polillo. Ciò vale a dire che se i partiti, ancora una volta graniticamente coalizzati, impediranno al Movimento di avere almeno un questore, continueranno ad esistere cittadini di serie A, che potranno lavorare per il Parlamento, a prescindere dalle loro effettive competenze, e cittadini di serie B che, pur avendone tutti i titoli, non potranno essere impiegati dai gruppi parlamentari.” Roberta Lombardi, capogruppo e portavoce M5S alla Camera

PRECEDENTE

Pizzarotti e i dipendenti del comune di Parma

SUCCESSIVO

M5S Sicilia: abolite le province
Altri articoli
Agosto 4, 2013
Expo 2015 e la devastazione dei diritti dei lavoratori
Agosto 25, 2013
Il senso del limite
Agosto 5, 2013
100 giorni di Dolce Far Letta
Febbraio 10, 2013
No alla vivisezione
Comments are closed.

Cervelli

ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023
Intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione: la sfida della digitalizzazione
Mag 30, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com