Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
538 views 3 min 0 Comment

L’impatto ambientale di uno smartphone

beppegrillo.it - Febbraio 1, 2024

di Kim Preshoff – Nel 2018, c’erano circa 2,5 miliardi di utenti di smartphone nel mondo. Se aprissimo tutti questi nuovi telefoni, cosa troveremmo? Circa 85.000 chilogrammi di oro, 875.000 di argento e 40 milioni di chilogrammi di rame.

Come possiamo recuperare tutte queste risorse?

Oro, argento e rame sono in realtà solo 3 dei 70 elementi che compongono lo smartphone medio. Questi possono essere divisi in diversi gruppi, i più importanti sono due però: gli elementi provenienti dalle terre rare e i metalli preziosi. Con terre rare si intende una selezione di 17 elementi che sono effettivamente comuni nella crosta terrestre, ma che si trovano, o in poche parti nel mondo, o si trovano in molte aree del mondo ma a basse concentrazioni.

Questi elementi hanno una vasta gamma di proprietà (magnetiche, fosforescenti e conduttive) che li rendono cruciali per le moderne tecnologie. In effetti, dei 17 tipi di elementi rari, i telefoni e altri dispositivi elettronici ne contengono fino a 16. Per quanto cruciali, l’estrazione di questi elementi è legata ad alcuni impatti ambientali inquietanti. Infatti in molte aree non è economicamente fattibile estrarli, a causa di basse concentrazioni.

La maggior parte delle volte, per estrarli si richiede un metodo chiamato mining. Un metodo che espone vaste aree del sottosuolo al cielo aperto. Questa forma di estrazione distrugge enormi aree di habitat naturali, provoca inquinamento dell’aria e dell’acqua, minacciando la salute delle comunità vicine.

Poi abbiamo i metalli preziosi, un altro gruppo di ingredienti che comporta rischi ambientali simili. Parliamo di rame, argento, palladio, alluminio, platino, tungsteno, stagno, piombo e oro. Ma anche magnesio, litio, silice e potassio. L’estrazione mineraria comporta anche preoccupanti problemi sociali. Lo spostamento su vasta scala di esseri umani e animali, provoca cambiamenti profondi nelle comunità, dando in cambio lavori pericolosi per la salute e malamente pagati. Infine, la produzione di telefoni richiede anche petrolio, uno dei principali motori del cambiamento climatico.

Ma se prendiamo tutti questi elementi e li mettiamo insieme, capiamo che hanno un grande comune denominatore: gli ingredienti che estraiamo per i nostri telefoni non sono infiniti. Un giorno finiranno semplicemente e per molti non abbiamo ancora scoperto sostituti efficaci. Nonostante ciò, il numero di smartphone è in costante aumento. Entro la fine del 2019 si prevede che ci saranno quasi 3 miliardi di smartphone in giro.

Quindi, se hai un vecchio telefono, potresti prendere in considerazione 3 opzioni prima di buttarlo via. Per ridurre al minimo i rifiuti, è possibile donarli a un’organizzazione benefica per il riutilizzo, portarli in un centro di riciclaggio dei rifiuti elettronici o cercare un’azienda che rinnova i vecchi modelli. Un telefono è molto più di quello che sembra. È un insieme di elementi provenienti da più paesi, collegati a impatti tremendi che stanno verificando su scala globale.

Tag: featured

PREVIOUS

Caso Assange: un conservatore dice come stanno le cose

NEXT

Regalo del Governo Meloni: nel DL Energia nuove trivelle e rigassificatori
Related Post
Settembre 11, 2018
Lavoro: cosa succederà domani?
Novembre 29, 2022
Per un futuro di pace, giustizia e dignità per tutti
Dicembre 19, 2018
Reddito di Base Universale: un progetto europeo per le prossime elezioni
Agosto 28, 2021
Colmare il divario di conoscenza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com