Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
813 views 10 min 0 Comment

Lavorare 4 giorni a settimana: nasce un movimento globale?

beppegrillo.it - Aprile 3, 2019

di Valentina Petricciuolo – Abbiamo già parlato in un articolo precedente di come una piccola azienda di marketing britannica, The Mix, abbia sperimentato con grande successo l’adozione, per tutti i suoi dipendenti e senza alcuna “penale”, la riduzione della settimana lavorativa a 4 giorni. E si è anche evidenziato come la giornata lavorativa “classica”, dalle 9 alle 5, non sia né salutare né ottimale per l’individuo, ma qualcosa di profondamente innaturale. Perciò, ritornare sull’argomento può dare un impulso al dibattito politico anche in Italia. E rilanciare l’idea di una settimana lavorativa corta.

Una idea – o meglio una previsione – quella della settimana lavorativa di 15 ore, già fatta da Keynes nel 1930. Secondo Keynes i suoi nipoti avrebbero avuto molte più possibilità economiche e, nel 2030, la più grande sfida che avrebbe avuto l’umanità sarebbe stata quella di occupare il proprio tempo libero.

Un altro economista e filosofo contemporaneo di Keynes, John Stuart Mill, padre del liberismo classico, affermò che il miglior uso della ricchezza economica era il tempo libero. Mill si oppose al cosiddetto “vangelo del lavoro” per abbracciare il “vangelo del tempo libero”. Secondo Mill la tecnologia avrebbe dovuto essere usata per ridurre la settimana lavorativa il più possibile e liberare il tempo per altre attività più adatte all’essere umano e, più in generale, per migliorare “l’arte di vivere”.

La settimana lavorativa di quattro giorni è un sogno che molti lavoratori a tempo pieno pensano di non poter realizzare mai. Ma basta cambiare prospettiva, essere consapevoli che il problema non sta nella quantità ma nella qualità del tempo che dedichiamo a compiere le nostre mansioni. E questo è stato proprio quello che ha pensato Andrew Barnes, amministratore e proprietario della Perpetual Guardian – azienda neozelandese che fornisce servizi di gestione finanziaria con oltre 240 dipendenti –, dopo aver letto uno di quegli articoli così diffusi sulle riviste di management su come incrementare la produttività delle persone. Barnes ha compreso che la questione della settimana lavorativa di 4 giorni non andava presentata come un modo per aumentare il benessere dei dipendenti – o almeno non in maniera esplicita -, quanto invece come una strategia volta ad incrementare i profitti dell’azienda grazie ad un aumento della produttività complessiva. In questo modo è riuscito a “vendere” la sua idea allo staff manageriale che, comprensibilmente, non era molto propenso a vedersi spogliato di un bel numero di ore lavorate da parte dei propri sottoposti. E così, dopo un periodo di prova di due mesi, da novembre 2018 la settimana lavorativa di 4 giorni, senza tagli agli stipendi o obblighi di straordinari nei giorni di lavoro normali, è entrata ufficialmente in vigore alla Perpetual Guardian. Ma ciò che è più interessante sottolineare è il fatto che, con questo esperimento, Andrew Barnes ha in mente molto di più che aumentare i profitti della sua azienda o far stare meglio i suoi dipendenti. Vuole lanciare un MOVIMENTO, una “rivoluzione tranquilla” che possa cambiare il paradigma con cui oggi noi vediamo il lavoro.

L’esperimento della Perpetual Guardian, infatti, ha attirato grande interesse da moltissimi paesi – Giappone, Corea, Francia e Gran Bretagna – e molti intendono replicare il tentativo fatto in Nuova Zelanda. E così, grazie alla collaborazione con i ricercatori dell’Università di Auckland, Barnes ha pubblicato un rapporto –The Four-Day Week WHITE PAPER – in cui sono stati riportati tutti i dettagli e le testimonianze di coloro che sono stati coinvolti in prima persona nella messa a punto dell’esperimento.

Il rapporto fornisce dei suggerimenti pratici per chi voglia sperimentare la settimana lavorativa di 4 giorni. E i passi da seguire sono semplici con un regola fondamentale: quando si spiega la mossa strategica, è indispensabile concentrarsi sulla produttività, non sul benessere. Anche se è dimostrato che una settimana di quattro giorni può rendere i dipendenti più felici e, nello stesso tempo, far aumentare i profitti.  Barnes, inoltre, suggerisce di far in modo che siano i dipendenti stessi a trovare soluzioni e proposte per permettere loro di lavorare di meno e, nello stesso tempo, essere più efficienti e quindi più produttivi. In questo modo le persone si “guadagnano” un giorno libero a settimana senza nessun obbligo collaterale.

L’esperimento è stato un clamoroso successo e i ricercatori della Auckland University of Technology e della University of Auckland Business School che hanno contribuito alla progettazione dello studio hanno evidenziato come il 78% del personale si sentisse in grado di gestire autonomamente il proprio lavoro, rispetto al 54% che lo faceva prima dell’esperimento. La produttività è aumentata di circa il 20% mentre le entrate della società sono rimaste stabili. Sembra un paradosso che, se da un lato le ore lavorate diminuiscono, dall’altro aumenta l’efficienza. La ragione sta nel fatto che, secondo alcuni studi condotti su impiegati britannici, le ore effettivamente lavorate in un giorno sono circa 3, rispetto alle 8 che si trascorrono fisicamente sul luogo di lavoro. Questo perché molto del tempo che passiamo in ufficio in realtà lo occupiamo con attività diverse: dalla consultazione dei social media alle pause, dai colloqui informali con i colleghi agli scambi di messaggi privati.

C’è da dire che non tutte le aziende possono permettersi questo “lusso”. Una compagnia aerea, ad esempio, non potrebbe farlo. Così come alcune aziende produttive o agricole. La tesi di Barnes, tuttavia, non è che la soluzione della settimana di 4 giorni vada bene per tutti, ma che è importante individuare quelle realtà in cui è possibile farlo e avviare almeno una sperimentazione.

Il dibattito sul futuro del lavoro è in corso da qualche anno scatenato dalla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Ma nessuno, fino ad ora, ha messo sul piatto una soluzione concreta come quella della settimana corta, una idea che potrebbe diventare per molti il nuovo standard.

Cosa fare, allora? E’ necessario agire tutti insieme, collettivamente e a livello europeo, per far sì che il sistema cambi in modo da rendere conveniente, per i datori di lavoro, adottare sistemi il più possibile flessibili, in cui il costo di due lavoratori part-time, ad esempio, possa essere lo stesso di un singolo lavoratore.

E, inoltre, perché no, aderire al movimento 4DayWeek (La Settimana di 4 Giorni) lanciato da Andrew Barnes e stimolare qualche imprenditore illuminato in Italia – e ce ne sono – a replicare l’esperimento della Perpetual Guardian, magari utilizzando la preziosa guida che Barnes ha messo a disposizione di tutti sulla rete.

Per approfondire:

Il sito del movimento per la settimana di 4 giorni:

https://www.4dayweek.co.nz/

Il rapporto pubblicato a febbraio 2019 è scaricabile qui:

https://www.4dayweek.co.nz/four-day-week-trial

Andrew Barnes spiega al TEDxAuckland perchè e come ha introdotto la settimana lavorativa di 4 giorni nella sua azienda:

https://tedxauckland.com/talks/the-four-day-week/

L’AUTORE

Valentina Petricciuolo – Laurea in Economia, specializzazione in commercio internazionale e promozione delle imprese italiane all’estero. Responsabile dello sviluppo e supporto delle aziende australiane in Italia presso il Consolato Generale di Milano. Trade Relations Officer per UK Trade and Investment presso l’Ambasciata Britannica a Roma. Crowdfunder e micro Business Angel attiva sulle piattaforme europee e statunitensi. Attualmente funzionario dell’Istituto per il Commercio Estero (Agenzia ICE) di Roma e responsabile, dal 2005 al 2010, del Desk Attrazione Investimenti esteri della sede di New York. Master in trasferimento tecnologico e open innovation del Politecnico di Milano (2014) e membro dal 2014 al 2017 del panel europeo dei valutatori di progetti Proof of Concept per la valorizzazione della ricerca scientifica dello European Research Council. Autrice del blog La Curiosità è la Bussola su innovazione, imprenditorialità, valorizzazione della ricerca scientifica, crowdfunding, nuove dinamiche del lavoro, reddito di base universale, crescita personale e libertà finanziaria, blockchain e criptovalute. http://valentinapetricciuolo.it

PREVIOUS

Economia circolare: il futuro dipende da noi

NEXT

Per uno sguardo decoloniale sul franco CFA
Related Post
Febbraio 8, 2018
Il cervello può autoripararsi
Novembre 2, 2021
C’è vita oltre la Terra nel Sistema Solare?
Febbraio 20, 2018
L’Educazione emozionale
Aprile 5, 2018
Come eliminare per sempre la plastica dagli oceani
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com