Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
747 views 6 min 0 Comment

La città dei 15 Minuti

beppegrillo.it - Novembre 10, 2020

di Carlos Moreno – Per troppo tempo quelli di noi che vivono in città, grandi e piccole, hanno accettato l’inaccettabile. Accettiamo che le città deformino il nostro senso del tempo perché dobbiamo sprecarne così tanto solo per adattarci all’assurda organizzazione e alle lunghe distanze della maggior parte delle città odierne. Perché siamo noi a doverci adattare, abbassando la nostra potenziale qualità di vita? Perché invece non è la città a rispondere ai nostri bisogni? Perché abbiamo lasciato che le città si sviluppassero così a lungo nella direzione sbagliata?

Vorrei offrire un concetto di città che va nella direzione opposta all’urbanistica moderna. Un tentativo di far convergere la vita in uno spazio a misura d’uomo, piuttosto che frazionarla in una grandezza disumana, che poi ci costringe ad adattarci. La chiamo la città dei 15 minuti. In poche parole, l’idea è che le città dovrebbero essere progettate o riprogettate in modo che nel raggio di 15 minuti a piedi o in bicicletta, le persone possano vivere l’essenza di ciò che costituisce l’esperienza urbana. Per avere accesso a lavoro, alloggio, cibo, salute, istruzione, cultura e tempo libero.

Vi siete mai fermati a chiedervi perché una strada rumorosa e inquinata deve per forza essere una strada rumorosa e inquinata? Solo perché è così? Perché non può essere una strada con giardini, fiancheggiata da alberi, dove le persone possono incontrarsi e andare dal fornaio e i bambini possono andare a scuola a piedi? La nostra accettazione delle disfunzioni e vergogne delle città moderne ha raggiunto l’apice. Dobbiamo cambiare tutto ciò. Dobbiamo cambiare per amore della giustizia, per il nostro benessere e per il clima.

Cosa serve per creare città da 15 minuti? Per prima cosa, dobbiamo porci domande che abbiamo dimenticato. Ad esempio, dobbiamo esaminare attentamente come utilizziamo i nostri metri quadrati. A cosa serve quello spazio? Chi lo usa e come? Dobbiamo capire quali risorse abbiamo e come vengono utilizzate. Poi, dobbiamo chiederci quali servizi sono disponibili nelle vicinanze. Non solo nel centro città, in ogni prossimità. Operatori sanitari, negozi, artigiani, mercati, sport, vita culturale, scuole, parchi. Ci sono aree verdi? Ci sono fontane d’acqua per rinfrescarsi durante le frequenti ondate di caldo? Dobbiamo anche chiederci, come lavoriamo? Perché il posto in cui vivo è qui e dove lavoro è lontano?

Dobbiamo ripensare le città in base ai quattro principi guida che sono gli elementi chiave costitutivi della città dei 15 minuti. In primo luogo, l’ecologia: per una città verde e sostenibile. In secondo luogo, la vicinanza: vivere a ridotta distanza dalle altre attività. Terzo, la solidarietà: per creare legami tra le persone. Infine, la partecipazione dovrebbe coinvolgere attivamente i cittadini nella trasformazione del loro quartiere.

Non fraintendetemi. Non voglio che le città diventino paesini rurali. La vita urbana è vibrante e creativa. Le città sono luoghi di dinamismo economico e innovazione. Ma dobbiamo rendere la vita urbana più piacevole, agile, sana e flessibile. Per fare ciò, dobbiamo assicurarci che tutti, e intendo davvero tutti, coloro che vivono in centro e coloro che vivono in periferia abbiano accesso a tutti i servizi essenziali nelle vicinanze.

Come lo facciamo? La prima città ad adottare l’idea della città dei 15 minuti è stata Parigi, in Francia. Il sindaco Anne Hidalgo ha suggerito un “big bang della prossimità”, che include, ad esempio, un massiccio decentramento, lo sviluppo di nuovi servizi per ciascuno dei quartieri e la riduzione del traffico aumentando le piste ciclabili in spazi ricreativi; nuovi modelli economici per incoraggiare i negozi locali; costruire più spazi verdi; trasformare le infrastrutture esistenti. Ad esempio, laboratori digitali all’interno di centri sportivi o, di sera, trasformare le scuole in centri di quartiere. Questa è in realtà la regola d’oro della città da 15 minuti: ogni metro quadrato già costruito, dovrebbe essere destinato a molteplici usi. La città da 15 minuti è un tentativo di riconciliare la città con gli esseri umani che la abitano.

La città da 15 minuti deve avere tre caratteristiche chiave. In primo luogo, il ritmo della città dovrebbe seguire gli esseri umani, non le automobili. In secondo luogo, ogni metro quadrato dovrebbe servire a molteplici scopi. Infine, i quartieri dovrebbero essere progettati in modo che possiamo viverci, lavorare e prosperare senza doverci spostare costantemente altrove.

È divertente se ci pensate. Il modo in cui sono progettate molte città moderne è spesso determinato dall’imperativo di risparmiare tempo, eppure così tanto tempo viene sprecato per recarsi al lavoro, negli ingorghi, per guidare verso il centro commerciale, in una bolla di accelerazione illusoria. L’idea della città da 15 minuti risponde alla questione di risparmiare tempo ribaltandola completamente, suggerendo un ritmo di vita diverso. Un ritmo di 15 minuti.

 

Tedx di Carlos Moreno, Direttore scientifico, Panthéon Sorbonne University-IAE Paris

Tag: featured

PREVIOUS

Sviluppo sostenibile e Intelligenza Artificiale

NEXT

Leggere ai tempi del digitalismo
Related Post
Giugno 17, 2021
Perché abbiamo bisogno di silenzio
Febbraio 20, 2018
L’Educazione emozionale
Maggio 30, 2018
Sintomo depressivo o depressione?
Luglio 29, 2023
Il grande Bluff della “Carta dedicata a te”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com