Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
266 views 14 sec 0 Comment

Incontro al Quirinale con Sergio Mattarella

beppegrillo.it - Febbraio 26, 2015

Guarda la foto anche su Instagram

“Oggi vi è stato l’incontro al Quirinale con il PdR Sergio Mattarella e la delegazione del M5S. L’incontro è stato cordiale e costruttivo e, da parte del M5S, si spera che in futuro ve ne siano altri. Al PdR è stato lasciato un breve documento riassuntivo delle nostre proposte che è riportato a margine di questo post. Vogliamo ringraziare il PdR per l’incontro, per la simpatia e per il permesso di portare al Quirinale una persona iscritta al M5S non eletta ancora in alcuna istituzione in rappresentanza di tutti gli iscritti ed attivisti che ogni giorno operano sul territorio per rendere migliore l’Italia. E’ la più giovane iscritta al M5S, è siciliana, nata nel 1996. Si chiama Maria Teresa.
In alto i cuori.”
Beppe Grillo, Gianroberto Casaleggio

Di seguito il documento di resoconto di quanto discusso con il Presidente Mattarella.
>>> Scarica il documento originale <<<

INCONTRO “MOVIMENTO 5 STELLE” – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
TEMI DISCUSSI CON IL PDR SERGIO MATTARELLA DALLA DELEGAZIONE M5S:

– SALVAGUARDIA, FORMALE E SOSTANZIALE, DELLA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE delineata dalla nostra Carta costituzionale.

– ARGINARE LA PREVARICAZIONE GOVERNATIVA NEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: caratterizzata da decretazione d’urgenza, maxiemendamenti e fiducie parlamentari. Il Governo Renzi ha sinora presentato alle Camere 28 decreti-legge (media di 2,3 al mese) ed ha posto 34 questioni di fiducia (media 2,8 al mese).

– NELL’AMBITO DELLA DECRETAZIONE D’URGENZA SCRUPOLOSO RISPETTO SIA DELL’ARTICOLO 77 COST., OVVERO DEI REQUISITI NECESSITA’ ED URGENZA, sia dell’articolo 15 della legge numero 400 del 1988: «I decreti devono contenere misure di immediata applicazione e il loro contenuto deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo».

– RIFORMA COSTITUZIONALE: al netto dell’illegittimità costituzionale dell’attuale composizione del Parlamento, sancita dalla Corte costituzionale con la nota sentenza n. 1 del 2014, che non gli consente lo scardinamento della forma di Stato e di governo vigenti, ed al netto delle questioni di merito evidenziate dal “Movimento 5 Stelle” nelle Aule parlamentari, è opportuno sottolineare al Presidente della Repubblica l’opinione espressa dallo stesso PdR nel 1983 sul bicameralismo. Questi i passaggi più rilevanti:

«La lentezza del processo di produzione legislativa attribuita al bicameralismo è un presupposto in parte inesistente sia perché il Parlamento è meno lento di quanto si creda (se lo fosse veramente non produrrebbe tante leggi) sia perché gli arresti del procedimento di formazione delle leggi solo marginalmente sono imputabili al bicameralismo.[…] Se fosse vero, quindi (ma secondo noi non lo è), che le regioni soffrono di sottorappresentazione non è detto che il rimedio migliore sia quello della Camera rappresentativa delle Regioni. In definitiva […] i guasti del sistema italiano solo in piccola parte sono addebitabili al bicameralismo. Per quanto irrazionale possa sembrare il modello italiano e per quanto anomalo sia rispetto agli schemi dominanti altrove, esso ha trovato un suo modus vivendi».

– RIFORMA ELETTORALE: al di là dei profili di incostituzionalità (rilevati puntualmente dal Gruppo Parlamentare “Movimento 5 Stelle” in Senato con la presentazione di una Questione Pregiudiziale), valutare la promulgazione della norma, dal momento che disciplina l’elezione soltanto di una Camera, a costituzione vigente.

– LOTTA ALLA CORRUZIONE E ALLA MAFIA: come noto, definite dal PdR Mattarella «priorità assolute». Sollecitare, anche con formale messaggio alle Camere (di cui art. 87 Cost.), la dolosa inerzia parlamentare nell’esame dei disegni di legge in materia, perdurante da due anni.

– SOPPRESSIONE VITALIZI PARLAMENTARI AI MAFIOSI E AI CONDANNATI: proposta soltanto dal Movimento 5 Stelle al Consiglio di Presidenza del Senato e all’Ufficio di Presidenza della Camera, ma puntualmente rinviata e non esaminata.

– REDDITO DI CITTADINANZA: il disegno di legge del “Movimento 5 Stelle“, attualmente all’esame della Commissione Lavoro del Senato, è stato indicato come «disegno di legge presentato da un Gruppo parlamentare di opposizione», al fine di una sua calendarizzazione immediata in Assemblea, ai sensi della procedura di cui all’art. 53, comma 3, Reg. Sen.

– POTENZIAMENTO DEL RINVIO PRESIDENZIALE DELLE LEGGI (di cui all’art. 74 Cost.), che costituisce una funzione di controllo preventivo, posto a garanzia della complessiva coerenza del sistema costituzionale.

– SUPPORTO ALL’AUTONOMIA E ALL’INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA da ogni altro potere statuale.

– RIFORMA DELLA RAI. E’ necessaria un’accelerazione della riforma dell’informazione del servizio pubblico televisivo volta a evitare sprechi e duplicazioni e a promuovere sinergie tra le attuali testate giornalistiche, inoltre a favorire un aumento della qualità e della diversificazione dell’offerta e a una razionalizzazione delle risorse della Rai, attingendo alle professionalità interne, per procedere ad un progetto di riposizionamento dell’offerta informativa della Rai nel nuovo mercato digitale e assicurare un rafforzamento dei principi di oggettività, imparzialità, completezza e lealtà dell’informazione che devono connotare il servizio pubblico evitando ingerenze dei partiti. Vanno introdotte per la nomina dei direttori delle testate giornalistiche procedure trasparenti che prevedano la pubblicazione sul sito dell’azienda di un avviso pubblico rivolto sia ai propri dipendenti sia a professionisti esterni alla Rai, cui sia data la più ampia pubblicità. L’avviso dovrebbe contenere il possesso di una pregressa esperienza giornalistica di eccellenza, che attesti la fondata capacità potenziale ad assumere la direzione di una testata giornalistica e dovrebbe dimostrare doti innovative e apertura alle esigenze della modernità. Gli organi competenti potranno poi procedere alla nomina, secondo le vigenti disposizioni normative, sulla base di una valutazione comparativa dei curricula trasmessi.
INTEGRAZIONE – ORE 14.30: : è necessaria una riforma della Rai per assicurare una vera indipendenza del servizio pubblico radiotelevisivo dal potere politico-parlamentare e, soprattutto, dal potere governativo. Su questo punto c’è anche un orientamento costante della Corte costituzionale, la quale ha sempre affermato che non può esserci alcuna influenza delle maggioranze parlamentari e del Governo sui vertici del servizio pubblico. Questo significa che la riforma della Rai è una materia che compete al Parlamento e non può in alcun modo essere fatta con lo strumento del decreto-legge. Sarebbe un atto gravissimo e contrario agli stessi principi costituzionali. Ci attendiamo, dunque, che il Presidente della Repubblica vigili anche sulla procedura con cui si sta per rivedere l’assetto del servizio pubblico radiotelevisivo, difendendo le prerogative del Parlamento.

– NOMINE DEI GIUDICI COSTITUZIONALI IN TEMPI RAPIDI e senza condizionamenti dei partiti

PREVIOUS

Renzi mangiafuoco

NEXT

Gli sportivi dell’anno, di Natalino Balasso
Related Post
Agosto 17, 2015
Passaparola – La banda larga: opportunità e pericoli dell’Italia digitale, di Maurizio Matteo Dècina
Aprile 1, 2015
#LaCoopSonoLoro
Agosto 2, 2015
No Triv Day #GiùLeManiDalNostroMare
Dicembre 16, 2015
Il New York Times boccia il Jobs Act
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com