Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
569 views 7 min 0 Comment

Il Robot Bazinga per gli studenti a casa

beppegrillo.it - Gennaio 17, 2022

(Articolo di Cristiano Cadoni – che ringraziamo – tratto da Il Mattino di Padova) – Oggi dentro Bazinga doveva esserci Giorgia che fa la terza ed è a casa in dad. Ma la studentessa non ha visto la mail con il link per la connessione, i prof non possono chiamarla – questione di regole – e Bazinga se ne sta in sala professori con un filo attaccato alla testa, a ricaricarsi, in attesa della prossima missione. Si chiamava Genius, in realtà, il robot per la telepresenza che la scuola media Marsilio ha accolto nell’autunno scorso, dono dell’associazione Gsg, Genitori scuole Guizza. Ma appena il robottino è stato lasciato incustodito, uno studente della 3C più intraprendente di altri è entrato nelle impostazioni e gli ha cambiato il nome in Bazinga, dal tormentone della serie tv Big Bang Theory. Quando ha scoperto lo scherzo, Roberto Mancin – presidente della Gsg e ingegnere informatico esperto di robot (ma di lui diremo dopo) – non si è arrabbiato, tutt’altro: «È stata una cosa divertente, il nome è simpatico ed è stato un segnale: Genius era stato adottato», dice ora.

Quello che succede da quando c’è Bazinga è che uno studente costretto a stare a casa può “entrare” nel robot e avere una presenza fisica in aula, in mensa, alla ricreazione, interagendo con compagni e insegnanti. «I benefici sono facilmente intuibili», spiega Lorenzo Vicario, l’animatore digitale della scuola, padrino di Bazinga. «Lo studente a casa può guardarsi intorno, cosa che con la webcam fissa non si può fare, parlare, ascoltare e anche muoversi». A ricreazione i compagni di classe se lo portano in cortile, al guinzaglio perché non cada sul terreno sconnesso. «Un segno di cura, di attenzione», lo interpreta Mancin. «È un altro aspetto positivo».

Una fortunata serie di coincidenze ha fatto della Marsilio una scuola pilota in Italia nella sperimentazione di questa nuova modalità di didattica a distanza. «È già molto usata in Australia», racconta Mancin. «In Italia c’è l’esempio del Convitto Pagano di Campobasso che consente agli insegnanti di tenere lezione tramite robot. Ma quella è una scuola privata e gli studenti se ne stanno buoni al loro posto a seguire, da noi non funzionerebbe». Il progetto, si diceva, nasce quasi per caso: a settembre scorso il quartiere ha ancora parte del budget comunale da spendere entro il 2021 e interpella i Gsg. Il presidente Mancin è docente di robotica, esperto di neurorobotica e collaboratore per il Piano nazionale digitale. Era stato lui a portare in pediatria Pepper, il robot che interagisce con i piccoli pazienti: un’idea che aveva entusiasmato Beppe Grillo – siamo nel 2017 – e che aveva portato il caso alla ribalta nazionale, anche perché il comico genovese al tempo aveva deciso di venire a vedere di persona come funzionava, annunciando un’improvvisata al Bo che solo all’ultimo era stata bloccata. Tornando alla Guizza: a settembre Mancin viene interpellato su come spendere quel budget, lui – d’accordo con gli altri genitori – butta lì la proposta del robot. Consenso generale e Genius, versione 1.0, viene acquistato di seconda mano a 700 euro. «È un robot vecchiotto», ammette l’ingegnere, «ma fa quel che deve».

Tra gli insegnanti c’è chi storce il naso. Ma a ottobre Genius fa il suo ingresso a scuola e interviene alla riunione del collegio docenti, conquistando tutti. «Ben prima del Covid eravamo avanti dal punto di vista digitale», racconta la preside, Enrica Bojan. «Abbiamo sempre considerato la tecnologia uno strumento utile, avevamo un bel corso di informatica, la stampante 3D. Poi la pandemia ha accelerato le cose, permettendoci di acquistare altro materiale. L’anno scorso a fine anno abbiamo fatto una gara a quiz per tutte le classi in collegamento». E i prof, a quel punto, erano già “tecnologici”. «Le resistenze ci sono state, ma superato il primo impatto con i nuovi strumenti, tutti hanno capito quanti e quali benefici potevano esserci», va avanti la preside. «È stato bello, c’è stata molta solidarietà, una grande collaborazione, tutti sono cresciuti professionalmente. Quando è arrivato il robot, ci ha trovato pronti».

Non tutto, però, funziona ancora come dovrebbe. La partecipazione di Bazinga alle lezioni, con lo studente a bordo, è ancora legata alla disponibilità del prof Vicario che deve farsi carico di contattare gli studenti, linkarli e mettere in funzione il robot. Poi c’è la connessione che va e viene, anche se la preside assicura che sarà potenziata. «La modalità è più adatta agli studenti di seconda e terza», dice Vicario, che ha anche altri problemi tecnici da risolvere: la batteria dell’iPad, cioè la testa di Bazinga, non dura abbastanza; l’audio è un po’ basso e serve una cassa audio di supporto; il robot non piega la testa e se allunga troppo il collo consuma di più. In classe, poi, finisce per distrarre i compagni. «Per questo ci stiamo convincendo che per ora è più adatto ai momenti di relazione, come la mensa e la ricreazione», sostiene l’animatore digitale. L’ideale sarebbe avere il modello 2.0 di Genius, un altro Bazinga ma più performante. «A fine anno vedremo com’è andata e valuteremo», dice il prof seguendo il robot che se ne va verso il giardino con Mancin in testa. Gli studenti lo guardano appena. Se prima era il futuro, adesso è normalità.

PREVIOUS

Uno dei migliori ristoranti del mondo toglie la carne dal suo menù

NEXT

Ricchi sempre più ricchi
Related Post
Aprile 17, 2018
Quanto costa costruire una casa green?
Agosto 31, 2020
Ecuador: Rafael Correa candidato alla vicepresidenza
Gennaio 22, 2023
Un successo clamoroso per la settimana lavorativa di 4 giorni!
Marzo 16, 2020
Il tuo computer per studiare il Covid-19!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com