Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
402 views 10 min 0 Comment

Il #GiglioMagico/1 : Davide Serra

beppegrillo.it - Febbraio 24, 2015

Oggi iniziano una serie di ritratti dedicati al Giglio Magico che ruota intorno a Renzie, il primo petalo è Davide Serra.

Biografia essenziale
Nato a Genova nel 1971, Serra studia a Varese e a Milano, Scuola Europea e Gonzaga, per terminare in Bocconi con 110 e lode. Inizia come analista nell’investment banking a SG Warburg, e dopo qualche anno è trasferito nel team di ricerca. A seguito della morte improvvisa del suo capo è promosso co-capo del team di analisi azionaria bancaria dal quale si dimette nel 2000 per passare con lo stesso ruolo a Morgan Stanley.
Tra le chiamate più interessanti da analista azionario bancario a quel tempo, fu la ristrutturazione della rete estera di Intesa. A seguito della crisi Argentina, Serra pubblicò un report dove invitava il management di Intesa Comit, il novello CEO Passera, a disfarsi al più presto ed a qualsiasi prezzo delle consociate latinoamericane di Comit. La banca, quasi spaventata dal prodigio che con piglio da attivista stava mobilitando media e consenso dietro al suo piano, decise di vendere tutto per 2 lire. Dieci anni dopo le partecipazioni latino americane svendute da Intesa avrebbero un valore di mercato che giustificherebbe più di metà della capitalizzazione di Intesa.

Alla banca popolare di Brescia
Nella tradizione, la sua chiamata sulla BIPOP (Popolare di Brescia) il suo titolo preferito a quel tempo in quanto popolare che aveva abolito il voto capitario. Negli annali è rimasta la sua convizione di apprezzamento del titolo BIPOP solo alcuni mesi prima che la banca fallisse per essere salvata da Capitalia, con valori di mercato quasi azzerati e perdite per gli investitori vicine al 100%. Visto lo scarso track record e non avendo trovato particolare apertura negli ambienti bancari italiani, rafforzò il suo team assumendo il figlio dell’allora presidente della Associazione Bancaria Italiana che porta in dote relazioni e contatti. Si guadagna così il posto di relatore ai convegni annuali, dove iniziò, in tempi non sospetti, a parlare di abolizione del voto capitario sulle popolari.
Non contento dei danni ad Intesa ed agli azionisti di BIPOP, e passò all’attivismo, quello cattivo, quello da locuste vere, stile Wall Street anni ’80.

Il fondo Algebris
Lascia la ricerca azionaria nel 2006, sceglie come obiettivo ABN AMRO, una banca effettivamente mal gestita e con molto valore nascosto, e si presenta da Chris Hohn, del Teachers Investment Fund, l’unico attivista con pedigree presente sulla piazza di Londra, con l’idea di attaccare. Convince Hohn che lo aiuta a fondare Algebris, provvedendo capitale, uffici ed infrastruttura in cambio delle relazioni e dell’idea, tutto per un 22% in Algebris.
Parte subito l’attacco con tanto di attacchi in assemblea e un lavoro di relazioni e consenso. Serra stavolta ci indovina, riesce nel 2007 a far volare il prezzo da 14 euro a 35 euro per azione che corrisponde a circa quattro volte il valore di libro di ABN, una pazzia pensare che dopo l’operazione qualcuno possa ricavarci dei soldi. Ma a lui forse questo interessa? L’operazione passa a quasi 40 euro per azione, ovvero svariate centinaia di milioni di euro di profitti per l’accoppiata Serra/Hohn. Poco importa se dopo l’operazione 2 su 3 delle banche offerenti, Fortis ed RBS, vanno in salvataggio pubblico coi soldi dei contribuenti sostanzialmente per aver strapagato ABN ed aver fatto fare un sacco di soldi a Serra, Hohn ed amici. E’ scandaloso dunque che lo stesso sia andato alcuni anni dopo al 10 di Downing Street con il suo piano per la ristrutturazione di RBS?

All’attacco di Generali
Serra quindi, attacca Generali nel 2008, gli va così e così, riesce a togliere di mezzo il povero Bernheim, ma il prezzo del titolo non sente l’effetto Serra e si muove poco. A lui va bene lo stesso: il ritorno mediatico della mossa gli consente di fare marketing in giro per il mondo e continuare a raccogliere soldi per il suo fondo. Infatti dopo la scorpacciata ABN molti dei clienti iniziavano a ritirare i soldi, ben consci del fatto che non bisogna mai esagerare, e forse impauriti dall’eccessiva attività di pubbliche relazioni di Serra, cosa che, spesso non si concilia con la buona gestione dei danari.

Gli investimenti in Lehman Brothers
La perla comunque rimane la sua chiamata su Lehman Brothers. Nel giugno 2008 si spese su giornali e TV a favore del management della banca, ed in particolare di Richard Fuld CEO di Lehman Brothers, dopo aver investito nella banca svariate decine di milioni di dollari. Di nuovo una tempistica eccellente visto il fallimento di Lehman pochi mesi dopo. Un record personale: come perdere il 100% del capitale in 3 mesi!

Sul carro della politica
Ecco quindi che Serra, del quale gli investitori azionari iniziano ad averne abbastanza, si reinventa e passa al credito lanciando un fondo CO-CO (strumenti obbligazionari convertibili in azioni) e raccogliendo fondi anche in Italia. Sapendo bene che la stagione di attivista era alla fine e forse la reputazione di investitore azionario in parte compromessa. I fondi azionari Algebris hanno oggi portafogli complessivi di circa USD 350 milioni verso i quasi USD 1500 milioni del 2007. Il resto è tutto largamente in investimenti in credito. Ce la fa anche con questo salto mortale e raccoglie denari che gli consentono di tirare avanti. Nel 2011-2012, si accorge che sull’azionario non raccoglie piu’ facilmente e che le masse sono insufficienti, che il CO-CO essendo tematico, potrebbe essere destinato a finire, finita la moda e quindi deve trovare un modo per riposizionarsi. Ecco quindi che si attacca al carro della politica, come tutte le storie italiane li si finisce. Si attacca al carro di Matteo Renzi. Non prima ovviamente di aver tentato di salire su quello di Monti.

Consulente finanziario di Renzi
I primi frutti si vedono nei soldi raccolti per il suo fondo presso Enasarco e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Dopo aver provato ad ingraziarsi i leader di tutte le forze politiche dell’ultimo ventennio, senza grandi risultati, riesce in qualche modo a fare colpo sul giovane Renzi affascinato dal suo eccezionale potere mediatico che di fatto lo lascia agire come suo segretario ombra per tutte le partite che riguardano finanza e banche. Dalla famosa cena a Milano al ricevimento a Londra, in questi ultimi due anni i centralini ed i server di comune, provincia, ministeri e presidenza del consiglio sono stati invasi da chiamate ed e-mail del sempre presente, su ogni scibile, banche popolari incluse.

Investimenti sulle banche popolari prima del decreto
Certo popolari incluse, la probabile ricompensa di qualche milione investito da parte della Cassa Di Risparmio di Firenze e di amici toscani nei suoi fondi. Certo fa bene la Consob ad indagare sulle speculazioni immediatamente precedenti all’annuncio del decreto popolari ma qui resta da appurare la “moral suasion” di Serra su Renzi sin da quando quest’ultimo e’ diventato premier. Un investitore esperto come Serra non comprerà mai le popolari il giorno prima dell’annuncio, troppo evidente, sarebbe da pivello farsi beccare con le mani nella marmellata. No, un investitore esperto e con relazioni come Serra compra ben prima della notizia e poi comincia a lavorare ai fianchi la politica per ottenere la notizia stessa, ciò per cui e’ già posizionato nei suoi fondi.

Sono solo coincidenze?
E’ la stessa strategia della “bad bank“. Serra inizia circa un anno fa a concepire un ennesimo restyling del suo fondo proponendosi per l’acquisto di sofferenze bancarie. E cosa succede subito dopo? Che lo stesso governo Renzi si sta attivando per una bad bank ormai in cantiere la cui novità principale sara’ proprio l’introduzione di strumenti atti a facilitare l’escussione della garanzia immobiliare alle famiglie in difficoltà nel pagare le rate del mutuo. Questo faciliterà la compravendita di sofferenze ed i guadagni per chi, come Serra, ha puntato su questa scommessa e contribuito a farla materializzare. Anche qui una coincidenza, vero caro Renzi?

PREVIOUS

Il governo mette la penale: 100 euro per cambiare operatore telefonico

NEXT

Dracula e Renzi non mangiano carote #AnsaldoBreda
Related Post
Luglio 29, 2015
USA: Vietato vietare gli OGM
Settembre 19, 2015
I nuovi schiavi
Luglio 9, 2015
Salvini Tiramolla sull’euro
Maggio 15, 2015
Le trofie al pesto te le servono i Parlamentari M5S
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com