23

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
666 views 10 min 0 Comment

Il futuro della moda è nella natura

beppegrillo.it - Agosto 16, 2022

di Dan Widmaier – Sono da lunga data un fiero nerd e ho un dottorato in chimica e biologia chimica a dimostrarlo, per questo non avrei mai pensato di arrivare a parlare del mio amore per la moda.

Il nostro guardaroba è pieno di tutti i tipi di materiali, cotone, pelle, nylon, poliestere e la lista è lunga. Questi materiali sono importanti, poiché sono la ragione per cui la moda è nel bel mezzo di una crisi di sostenibilità. È un settore che produce più di 100 miliardi di capi all’anno.

Quando ho iniziato, pensavo che la soluzione fosse semplice. Consumare meno, comprare meno cose ma migliori. Ma negli ultimi dieci anni, ho capito che ciò non tiene conto della realtà fondamentale sia della moda sia della natura umana. La moda non è puramente funzionale. Si basa sulla fiducia in sé stessi, sulla creatività, sull’esprimersi. È il puro riflesso del nostro desiderio, innato come esseri umani, di volere sempre di più. E ciò soddisfa la nostra voglia insaziabile di scoprire, comprare, raccogliere, mostrare. In realtà, la moda è intrinseca a chi siamo.

Ci sono buone notizie, però. Possiamo rendere la moda sostenibile e lo faremo con la scienza, non cambiando gli esseri umani, ma cambiando i materiali stessi. E fortunatamente per noi, le risposte a tutti i problemi dei materiali le abbiamo già, sono nella natura, ed è nostro compito, come scienziati, trovare le migliori soluzioni dal catalogo vecchio 4 miliardi di anni delle migliori hit e condividerle col mondo del design.

Ho iniziato il dottorato e mi sono innamorato di uno di questi materiali naturali. La seta di ragno. È una fibra fine, elegante e resistente che producono i ragni. Volevo ricreare il materiale in laboratorio, così iniziai un’attività e ci riuscimmo. Il primo prodotto realizzato fu una cravatta. Presi la prima cravatta e la spedii a Stan Lee stesso, co-creatore di Spider-Man, idolo dei nerd di tutto il mondo, una persona straordinaria. E la adorò. Mi chiamò improvvisamente da un numero privato, e parlammo della tecnologia.

A quei tempi, quasi nessuno lavorava sui materiali sostenibili per la moda. Quindi, emozionato, mi rivolsi a stilisti e direttori della moda. E la vedevano come una buona idea, ma non potevano tacere sul problema “pelle”. Per un buon motivo. La pelle è uno dei materiali cardine del mondo della moda. Solo nel 2020, i cinque principali brand di lusso europei hanno venduto più di 50 miliardi di dollari di prodotti in pelle. E il problema è che oggi la pelle è strettamente connessa all’allevamento di bestiame, e non poco, ma in grandi quantità. E il bestiame, su scala globale, è terribile per il futuro dell’ambiente.

Ciò mi portò a pensare, “OK, cos’è che rende la pelle tale?” E la verità è, che nessuno ama la pelle perché viene dalle mucche. L’amiamo perché è resistente, morbida, bellissima. È usata dalle passerelle parigine ai rodei texani. Quindi se eliminiamo le mucche dall’equazione, cosa dobbiamo replicare per avere un buon materiale come la pelle? Microstruttura è la risposta.

Se vogliamo un materiale nuovo, con le stesse fantastiche qualità della pelle, dobbiamo trovare un materiale naturale con la stessa microstruttura del collagene nella pelle bovina.

Il mio cervello continua a dire: “OK, puoi far crescere la pelle, il collagene puro, usare fibre vegetali.” Non basta. Qualità, costi o scalabilità sabotano queste idee.

Ed è questo che mi ha portato ai funghi. Immagino che tutti sappiate cosa sono i funghi. Le radici fibrose bianche sotto il fungo sono mycelium, lunghe reti ramificate. E ciò che fanno è mangiare la parte morta del terreno e rilasciare nutrienti nel fungo e nell’ecosistema circostante. Questa è la microstruttura.

Siamo sulla strada giusta. Ma per avere successo, dobbiamo applicare tutto alla moda. Ci serve tanto mycelium. Non in laboratorio, ma in fabbrica. Ed è ciò che abbiamo fatto. Qui potete vedere la nostra prima fabbrica, file e file di mycelium puro che cresce in vaschette.

E quel mycelium mangia i residui di segatura, quindi fa ciò che i funghi sanno fare meglio in natura, mangiano quello che nessuno vuole e lo trasformano in qualcosa di utile. Invece di crescere nel terreno, cresce in nuvolette morbide facili da raccogliere. Qui avviene l’incontro tra scienza e design. Trasformiamo quel materiale in similpelle. Deve essere bella, funzionale. E gli stilisti devono poterla integrare facilmente nel mondo della moda.

I primi prototipi non erano nulla di quello che abbiamo ora. Ma dopo migliaia di versioni, abbiamo un materiale, che chiamiamo Mylo. Mylo fa tutto ciò che abbiamo definito. È bello, funzionale, ma soprattutto sostenibile. Quando si coltivano funghi, ci vuole meno di un metro quadro di terra per far crescere un chilo di funghi. Confrontiamolo con le mucche, servono 97 metri quadri di terra per far crescere un chilo di bestiame. E noi coltiviamo Mylo secondo l’agricoltura verticale ad alta densità, e la alimentiamo con energia 100% rinnovabile.

Persiste la domanda: Come distribuire questo materiale su scala globale per sfruttare questo momento? Ho una brutta notizia. Secondo quanto insegna la storia, ci vogliono decenni prima che un nuovo materiale si diffonda globalmente. Pensate a spandex, la fibra elastica. È nei jeans, nei pantaloni da yoga. Questo materiale fu inventato negli anni ’50, e non prima del megatrend athleisure 50 anni dopo esso si diffuse in tutto il mondo. Dobbiamo risolvere il problema dei cambiamenti climatici. Ci servono nuovi materiali, e ci servono ora. Ed è qui che la moda può essere rivoluzionaria.

Allora ho creato il Mylo Consortium. Sono marchi di moda rinomati. Stella McCartney, lululemon, Kering e Adidas. Normalmente, i marchi di moda sono noti per la loro competitività e la ricerca di esclusività. Ma sono riuscito a convincerli del fatto che nessuno può risolvere il problema da solo. Per sfruttare il momento, è tempo di agire insieme e non l’uno contro l’altro. È ciò che abbiamo fatto. Con l’idea che risolveremo rapidamente questo problema. Ed come supportano Mylo: Lululemon ha tessuto Mylo in accessori da yoga e benessere. La famosa ambientalista Paris Jackson ha indossato Mylo nel suo editoriale di moda. Adidas ha ridisegnato le Stan Smith, il suo stile più iconico, con Mylo. Stella McCartney ha disegnato la borsa Frayme Mylo, che ha debuttato a Parigi. E quella borsetta nera ora fa parte della collezione commerciale di Stella. Ciò significa che non è una qualche idea lontana, è un sogno che potrebbe realizzarsi. Mylo è oggi in commercio. Lo vendiamo a 30 dollari per metro quadro. Più o meno il prezzo della pelle di vitello pregiata.

E questo – questo è il punto di svolta. È la prima prova tangibile che il futuro della moda può essere e sarà sostenibile. Ecco la tabella di marcia. Abbiamo cercato in natura un’alternativa alla pelle, e trovato il mycelium. Era sotto il nostro naso. E questa storia, la storia di Mylo, è solo un piccolo esempio in un movimento molto più ampio. È quello che conosco io. Ma negli ultimi anni, innumerevoli scienziati si sono uniti a noi nella rivoluzione dei materiali sostenibili. E negli anni a venire, credo che vedremo progressi straordinari capaci di sostituire tutti i materiali dannosi nei vostri armadi, nelle vostre case e auto. Spero che, condividendo questa esperienza con Mylo, essa possa fungere da modello da seguire per altri per migliorare velocemente il mondo, per tutti noi.

Perché nel mio cuore, sono ancora il nerd di sempre, e voglio sapere cosa si nasconde nella natura. Voglio sapere qual è il miglior posto sulla playlist best-of di 4 miliardi di anni. E la cosa incredibile di tutto ciò è che la moda ha senza dubbio aggravato la crisi di sostenibilità. Ma la moda ha un’occasione d’oro per guidare il cambiamento, convivere con la natura invece che contro di essa. E ora e in futuro, moda non significa solo farsi belli. Significa anche rendere questo pianeta bello e vivibile per generazioni.

 

(TedX di Dan Widmaier , Francesca Conti, Translator
Gabriella Patricola, Reviewer)

PREVIOUS

La foresta urbana del futuro: da città a Treetopia

NEXT

Imparare dalla natura per progettare il futuro
Related Post
Settembre 17, 2018
Scott Santens, un moderno paladino che vuole cambiare il mondo con il Reddito di Base Universale
Luglio 20, 2023
“La disuguaglianza mina tutti i nostri obiettivi sociali e ambientali”
Aprile 28, 2023
Crisi Ucraina: un’altra diplomazia è possibile
Maggio 30, 2018
Economia e Società in Cina: Il Microcredito
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo
ChatGPT atrofizza il cervello. Il MIT lancia l’allarme.
Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com