Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
266 views 10 min 0 Comment

I veleni di Taranto

beppegrillo.it - Febbraio 24, 2011
I veleni di Taranto
(11:20)

Taranto è una città a rischio estinzione. Un luogo benedetto da Dio e stramaledetto dagli uomini. Si respirano diossina e benzopirene in quantità industriali e i tumori sono ormai la norma. Il solito ricatto “lavoro o salute“, come se le due cose fossero inconciliabili e non si potesse lavorare senza inquinare l’ambiente e uccidere le persone. A Taranto oltre all’Ilva ci sono due inceneritori, uno, come sempre, della Marcegaglia. Per non farsi mancare nulla ieri sono stati sequestrate 27 tonnellate di rifiuti ferrosi radioattivi con tasso elevato di cobalto 60 destinati all’Ilva per produzione dell’acciaio.

Intervista a Federico Catucci organizer degli Amici di Beppe Grillo di Taranto.
Vi vorrei parlare della mia meravigliosa città, che è stata la capitale della Magna Grecia e che ha chiuso con un dissesto di circa 637 milioni di Euro nel 2008.
Se guardate Taranto attraverso Google Maps noterete che è un cratere nero, scomparso, c’è la polvere di carbone, la polvere di ferro che ci sommerge da cinque decadi, da quando hanno deciso che in questo luogo bellissimo con due mari, questo luogo incredibile doveva essere sede della più grande acciaieria d’Europa. In più c’è l’Eni che è un petrolchimico, Cementir… tutta una serie di aziende pesanti che si trovano a meno di 100 metri, tutto questo potete immaginare quanto sia benefico per la salute.

Taranto è un cratere nero ( espandi | comprimi)
Taranto, visto che si trova in questa situazione per la sanità e l’ambiente, nel 1986 è stata dichiarata a elevato rischio ambientale. Nel 1998 è stato approvato un piano per il disinquinamento del territorio della Provincia e il risanamento dello stesso territorio, tuttavia è rimasto e rimane sulla carta, nonostante gli impegni, nonostante la nostra azione di protesta e di proposta, seguite da una serie di promesse da parte della parte industriale, della politica e dei sindacati, una a una vanificate e sembrano molto intraprendere lo spirito dell’attesa, però noi non abbiamo tempo.
Gli ultimi dati che si riferiscono alle morti per neoplasie su Taranto e provincia indicano 1.200 morti all’anno, stiamo parlando però di un rilievo numerico del 2003, da allora non abbiamo un registro tumori, molto probabilmente perché la gente si renderebbe conto di quale problema viviamo. Non esistono delle mappe epidemiologiche che ci darebbero chiaramente il nesso causale tra la presenza di un’industria così attaccata alla città e le conseguenti malattie mortali. Sarebbero anche da verificare i collegamenti con la presenza di inquinanti e le malattie cardiocircolatorie. Questo è lo stato dell’arte, determinato principalmente da un’acciaieria, l’Ilva, è la più grande acciaieria d’Europa. Per sua stessa dichiarazione, ci sono dei registri europei dove devono essere indicati i valori di inquinamento da parte delle varie attività, si chiama Inef Eper la stessa industria ha dichiarato di emettere il 92% di tutta la diossina prodotta in Italia industrialmente e a livello europeo rappresenta l’8,8%.

Mezzo secolo di diossine ( espandi | comprimi)
Sono 50 anni che vengono emessi quantità di diossina, la Regione sotto l’insistenza da parte dei cittadini tarantini ha creato una legge farlocca promettendo di far abbassare i valori di inquinamento da diossina a livelli delle norme europee, ma in realtà, siccome la legge è stata realizzata per perdere tempo e hanno legiferato in materia ambientale, c’è stata da parte del governo l’eccezione di competenza e sono state svuotate completamente la legge e i suoi valori.
L’ultima rilevazione ancora in piedi scadeva il 31 dicembre 2010. Doveva esserci un rilievo in continuo delle emissioni, tenute sotto controllo entro 0,4 nanogrammi al metro cubo, tuttavia le misurazioni avvengono su richiesta da parte dell’ente regionale della protezione ambientale, l’Arpa e si fanno durante le ore giornaliere. Durante la notte, e in casi particolari, anche durante il giorno, i fumi contenenti diossina non sono pochi. Nei dintorni della città abbiamo anche due inceneritori: uno della Marcegaglia e uno del Comune di Taranto che ha fatto di tutto per accenderlo dopo che l’inceneritore che era fermo da un decennio in previsione della raccolta differenziata. La raccolta non è mai stata attuata, quella differenziata porta a porta.
Abbiamo il mare e l’aria inquinati, ma anche il cibo. Infatti, nei 20 chilometri di raggio dalla zona industriale di Taranto, è fatto divieto di pascolo per prevenire nuove mattanze. Nei mesi scorsi e di recente, migliaia di capi di pecore e capre sono stati abbattuti per i livelli di diossina contenuti nelle loro carni, ma noi siamo qui da decenni, quando saremo da abbattere?
La classe politica locale e regionale ha risposto in una maniera inadeguata. Il sindaco, che tra l’altro è medico, ha fatto realizzare nuovi parcheggi e dei rondò in maniera tale che si diminuisse, l’inquinamento prodotto dalle automobili. Piste ciclabili e mezzi pubblici in gran numero, comunque elettrici o di altro tipo, non sono stati neanche considerati. Inoltre il sindaco potrebbe emettere delle ordinanze secondo un Decreto Legislativo del 2000, il N. 267 che è all’Art. 50 comma 5, che dice che in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco. Il nostro sindaco è un medico, non ha fatto niente di tutto questo e manda lettere a “Sua Governatorità“, il Presidente della Regione, il quale ha realizzato prima la legge farlocca antidiossina che è andata per tutti bene, destra, centro e sinistra e poi adesso sta presentando una nuova legge su un altro valore di inquinante. Esistono altri inquinanti oltre alla diossina, abbiamo il benzopirene che è classificato come tossico di classe A, o classe 1, vuol dire che è automaticamente cancerogeno, i valori che la legge accetta come ancora legali sono rappresentati da 0,1 nanogrammi per metro cubo all’anno.

Il referendum scomparso ( espandi | comprimi)
Nonostante il desiderio da parte della politica di mantenere lo status quo perché è di interesse per scaldare le loro poltrone, i cittadini organizzati in vari comitati, hanno richiesto tantissimi interventi. Uno dei più importanti è il referendum per la chiusura della zona più inquinante di questo colosso acciaieria, Ilva, oppure della chiusura totale, perché siamo dell’opinione che se c’è un problema di questo livello non possiamo sperare in ambientalizzazionie riduzioni degli inquinanti, perché siamo comunque dentro l’Ilva, siamo a 100 metri da questa zona. Il referendum è il risultato di una battaglia di due anni legale nei confronti del Comune che non realizzava un regolamento di eccezione dello stesso referendum. Adesso è stato bloccato al Tar dopo che avevamo raggiunto l’obiettivo di una data, abbiamo raccolto 4 mila firme per ogni quesito. C’è stato un ricorso al Tar da parte della C.G.I.L., della C.I.S.L., della Confindustria e dell’Ilva e tutti quanti a braccetto ci hanno bloccato sostenendo che abbiamo agito nella raccolta delle firme in maniera illecita. Non ci fermeremo qui, ci sarà un ricorso al Consiglio di Stato ma comunque faremo da capo una raccolta firme. Ovviamente i cittadini non si possono esprimere, non si devono esprimere e questo è un altro dei modi per far passare il tempo, tanto poi è la nostra salute che peggiora, come se questi politici non ne facessero parte della Città di Taranto, non ci demoralizziamo, andiamo avanti in questa maniera, vogliamo la cosa migliore per Taranto, vogliamo un futuro in questa città tenendo conto che tantissimi cittadini ogni anno vanno via sia per lavoro che per trovare un futuro migliore, la salute, vogliamo liberamente respirare e far crescere i nostri figli senza inquinanti e veleni, una città a Cinque Stelle sarebbe una delle migliori cose!”

Scudo della Rete

Se sei un avvocato segnala la tua disponibilità ad offrire assistenza legale inviando i tuoi dati
Facebook Diventa fan su Facebook

CONTRIBUISCI
· con una donazione al conto di Banca Etica, IBAN: IT39Y0501801400000000135947
· con carta di credito o PayPal:
Donazione

PREVIOUS

L’Unità scomparsa d’Italia

NEXT

Dietrologie
Related Post
Giugno 23, 2011
Le biciclette di Brescia
Giugno 7, 2011
Formigoni, l’antidemocratico
Marzo 23, 2011
Io non me ne vado!
Novembre 12, 2011
Ricettina economica della nonna
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com