1st

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2005
27 views 4 mins 0 Comment

Grillo come il Gabibbo?

beppegrillo.it - Agosto 3, 2005

ivorysoap.gif
fonte: americanhistory.si.edu

Beppe Grillo “a tutto spot”? Grillo che ingozza di pubblicità i suoi spettatori come il Gabibbo? Chi conosce il mio lavoro degli ultimi quindici anni sa che questo è tanto probabile quanto vedere il dottor Girolamo Sirchia che distribuisce sigarette gratis fuori dalle scuole vestito da cammello di peluche. Eppure mi è toccato leggere anche questa, addirittura sul Corriere della Sera.

Tra le “star antiberlusconi che dominano la pubblicità” (“Comici di sinistra a tutto spot”) ci sarebbe anche Beppe Grillo:
“…per non parlare di Gene Gnocchi, – scrive il Corriere – di Lella Costa, di Beppe Grillo (ha peccato anche lui, anche se ora si dimostra pentito), delle centinaia di telepromozioni del Gabibbo”.

Ho fatto una sola campagna pubblicitaria televisiva, vent’anni fa, per qualche mese, per uno yogurt. Avevo improvvisato gli spot con mezzi e costi irrisori, la campagna vinse una mezza dozzina di premi internazionali. Era un prodotto sano, lo avevo nel mio frigo allora come adesso, non mi sembrava di fare danni. Poi cominciai a riflettere sulle conseguenze economiche e sociali della macchina pubblicitaria. Non “ora”, come scrive il Corriere, ma da quindici anni cerco di spiegare l’anacronismo di un’istituzione come l’industria pubblicitaria, che cerca di stimolare i consumi in paesi industriali come il nostro che invece dovrebbero dimezzarli un paio di volte nei prossimi 50 anni. Pian piano mi sono convinto che il problema non è la pubblicità ma la sua obbligatorietà. Costringere tutti i cittadini, bambini e adulti, a ingurgitare migliaia di messaggi non richiesti (tremila al giorno, secondo chi li ha contati) è una performance che nessuna teocrazia né alcun regime totalitario erano mai riusciti a realizzare nella storia umana. Alcuni di questi messaggi sono idioti o bugiardi, molti promuovono merci nocive per le persone e per la natura, moltissimi sfruttano in modo degradante l’erotismo e la figura della donna. Queste però sono solo degenerazioni che aggravano ma non cambiano l’aberrazione primaria: l’obbligatorietà della pubblicità.

Quando ognuno di noi compra una merce pubblicizzata non ha scelta: è costretto a pagare anche quel 5-10% di sovrapprezzo generato da campagne di marketing e di pubblicità spesso inutili, invasive, stupide o offensive. In altre parole, è con i soldi “prelevati dalle tasche degli italiani” che i magnati della pubblicità si arricchiscono e ci prendono in giro. In Italia le decine di miliardi di euro prelevati ogni anno dalle nostre tasche sono serviti anche a finanziare un partito che gli garantisca di poter continuare impuniti a mungere i cittadini. La seconda libertà negata è quella di non ricevere i messaggi commerciali non desiderati. Per raggiungere qualche milione o a volte solo qualche migliaio di potenziali clienti, i signori della pubblicità si prendono la libertà di bombardare l’intera popolazione tutti i giorni, con un diluvio di messaggi obbligatori che è impossibile evitare.

Nell’era della pubblicità obbligatoria il mercato – o meglio i mercanti – sono l’incubo muscoloso che ti bracca e ti sommerge ovunque, quando lui ha deciso che a te manca qualcosa.
La teoria economica moderna nacque come una teoria di amministrazione efficiente della scarsità di risorse. Sembra però non essersi accorta che oggi la risorsa che più scarseggia nei Paesi ricchi sono i bisogni.

Per questo, capovolgendo lo stesso significato della parola “economia”, la priorità è diventata quella della stimolazione e fabbricazione dei bisogni, per cercare di tenerli al passo con il ritmo di fabbricazione delle merci e di accumulo dei profitti. Delle altre risorse scarse – energia, terreni fertili, pesci, aria, acqua e suoli puliti – sembra invece non importare niente a nessuno.

PRECEDENTE

Satira sotto processo

SUCCESSIVO

Fazio “cubista”
Altri articoli
Aprile 5, 2005
Funerale pubblico e funerale privato
Maggio 3, 2005
Ai confini della realtà: la legge 106/2004.
Dicembre 21, 2005
Sassi a colazione
Dicembre 17, 2005
Fazio e gli impotenti
Comments are closed.

Cervelli

Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com