Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
480 views 8 min 0 Comment

Google di Stato Vs Huawei di Frontiera

beppegrillo.it - Maggio 23, 2019

di Fabio Massimo Parenti – Per chi ancora non lo avesse capito e/o intuito, le ultime misure statunitensi contro Huawei dimostrano ancora una volta, e in modo lapalissiano, il motivo per cui la Cina ha bandito dal proprio territorio Google ed altre aziende statunitensi. Questi colossi privati non sono mai stati indipendenti dal governo degli Stati Uniti, sia per la loro dinamica di sviluppo, sia per le operazioni di spionaggio, ricatto, controllo e interferenza al livello internazionale. I casi sono molti e per brevità rimandiamo solo alle testimonianze di Edward Snowden sul legame strutturale di Google e Facebook con la National Security Agency, ma anche con la CIA. Pochi sanno che la CIA ha finanziato Google sin dalla sua fondazione, come ricordato da Robert David Steele nel 2006, ex ufficiale della CIA.

Quello Huawei-Google, che coinvolge molte altre aziende, è dunque un altro tassello della competizione internazionale tra Cina e Stati Uniti, ove questi ultimi giocano il ruolo di attaccanti, mentre la prima rafforza la propria capacità di difesa. Solo negli ultimi anni la guerra dei dazi partita da Washington si è costantemente ingigantita fino a raggiungere quasi tutte le merci cinesi, colpendo intermediari e consumatori statunitensi in maniera significativa. Prodotti per i quali alle volte non c’è alternativa e per cui gli Usa hanno continuato a peggiorare la propria bilancia commerciale (la peggiore degli ultimi 10 anni).

Poi si è passati all’arresto di Meng Wanzhou, la CFO di Huawei, ed alle nuove misure sul divieto di licenze Android e componentistica microelettronica a società cinesi. Ma già in passato Huawei e ZTE erano state oggetto di misure di boicottaggio istituzionale, colpendo i consumatori statunitensi. Con le mosse più recenti, se verranno implementate, saranno le aziende fornitrici statunitensi ad essere colpite.

Huawei è il simbolo dell’emancipazione tecnologica cinese, per questo viene attaccata con illazioni non provate (su sicurezza nazionale e manipolazioni finanziarie). Huawei è il secondo produttore di smartphone al mondo, ha superato Apple per vendite (200 milioni l’anno scorso) ed è sulla frontiera del 5G da protagonista (il 5G è il sistema di trasmissione di informazioni più avanzato al mondo, ovvero il simbolo della nuova rivoluzione tecnologica).

L’attacco sferrato dagli Usa è tutto politico, motivato dall’avanzamento di questa compagnia cinese sulle frontiere della nuova rivoluzione tecnologica; è un attacco politico contro le collaborazioni tra Huawei e controparti iraniane ed europee; è un attacco politico per tutte le nuove manovre con cui i cinesi, coi propri partner regionali, stanno creando consenso internazionale nell’ambito della nuova via della seta; è un attacco politico contro i nuovi sistemi di pagamento internazionale capaci di bypassare il sistema controllato dagli Usa e centrato sul dollaro. Insomma, questo breve elenco ci dà la misura di ciò che è già avvenuto e contro cui alcuni settori degli Stati Uniti hanno deciso di muoversi, invece di competere sul mercato e cooperare costruttivamente.

A questi attacchi la Cina risponde in modo piuttosto silente, ma ben ragionato. Le contromisure sui dazi e la riduzione delle proprie riserve in asset statunitensi (la più marcata degli ultimi due anni e mezzo) costituiscono segnali non trascurabili. La Cina può agire dunque sulla leva del credito agli Usa, di cui sono il primo fornitore straniero, ma anche su molte altre leve, come ad esempio riducendo o bloccando la vendita di terre rare, fondamentali per l’industria hi-tech, di cui la Cina è primo paese al mondo per riserve e produzione. Sembrerebbe questo il motivo della repentina inversione a U che ha sancito una proroga di tre mesi. Sicuramente, le aziende Usa coinvolte hanno già fatto pressione sul governo per allentare la morsa, come riferito da rappresentanti di Huawei. Gran parte del mondo del business Usa non condivide le decisioni del proprio governo, ma non posso tagliare il cordone con chi li foraggia…

Google e altre aziende high-tech, che hanno da lungo tempo contratti con i cinesi, fanno quello che dice la Casa bianca, impegnata a giocare (in parte anche a bleffare) una partita di potere al livello internazionale. Molte, come sappiamo, sono le differenze tra l’attaccante e il difensore, tra Usa e Cina. La prima differenza: c’è chi decanta le magnifiche sorti del mercato con uno Stato minimo (lo hanno fatto per decenni) – mentre nel frattempo guida politicamente e militarmente la competizione economica – e chi combina pubblico e privato senza compromettere il primato della politica sull’economia, in modo trasparente e pacifico. Per la Cina il ruolo guida dello stato non è in discussione, essendo parte strutturale della propria modalità di sviluppo, anche a sostegno delle forze private e delle dinamiche di mercato (vedi la centralità della pianificazione economica nel tempo e nello spazio). E ancora… gli Usa parlano di libertà di mercato, di impresa e di navigazione, mentre operano costantemente partite geopolitiche che contraddicono i propri assunti ideologici (spesso infarciti di umanitarismo universalistico per giustificare guerre, colpi di stato, boicottaggi, ecc.; smantellando il diritto internazionale – vedi Danilo Zolo 2006); la Cina, diversamente, opera secondo “caratteristiche cinesi” in continua evoluzione, a partire dal ruolo guida dello stato, ed è impegnata in costanti riforme per migliorare sia la capacità di pianificazione politico-economica, sia l’organizzazione dei nuovi mercati e delle forze produttive pubbliche e private. Pacificamente!

La Cina ha già in passato mostrato resilienza nel campo delle tecnologie nucleari, proseguendo nel suo cammino di sviluppo e modernizzazione. In questi giorni, lo stesso capo di Huawei, Ren Zhengfei, ha dichiarato che il 5G andrà avanti e non risentirà in alcun modo di queste misure statunitensi. Inoltre, vi sono sistemi operativi alternativi e la possibilità di gestire in modo ordinato questa fase di tensione con gli Usa. Il risultato sarà ancora una volta incentivare la Cina a fare meglio e presto, aiutandola ad accelerare il già impetuoso processo di indipendenza tecnologica. Come si suole dire, sembrerebbe che gli Usa si stiano dando la zappa sui piedi. Infatti, se non riconsidereranno le proprie posizioni, gli Usa rischieranno di essere tagliati fuori dal più grande mercato del mondo, in termini di consumi, investimenti e innovazione. Buona fortuna Sam!

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è professore associato (ASN), insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PREVIOUS

Colonialismo digitale: L’Imperialismo 2.0

NEXT

Le centrali geotermiche sono un problema economico, ambientale e sanitario
Related Post
Ottobre 30, 2019
Il Superpotere della realtà aumentata
Aprile 18, 2020
TERA-PICO: Dal personale al collettivo
Novembre 12, 2019
Il pericolo delle sigarette elettroniche
Febbraio 28, 2024
Alla scoperta di nuovi farmaci con l’Intelligenza Artificiale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com