29th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2006
48 views 5 mins 0 Comment

Gino Strada e Alberto Cairo

beppegrillo.it - Maggio 31, 2006

foto: www.enterstageright.com

Pubblico una lettera inviata da Gino Strada e una risposta di Alberto Cairo al post del 25 maggio 2006 .

“Cari amici,
leggo questa sera sul blog di Beppe i vostri commenti alla mia risposta alla polemica innescata da Alberto Cairo. “La guerra è finita” – aveva dichiarato – “gli ospedali di Emergency sono inutili”. Oggi 29 maggio, il Centro Chirurgico di Kabul ha ricoverato 71 pazienti, tutti colpiti da proiettili, tutti civili (potrete trovarne le storie, forse già da domani, su peacereporter.net). Credo sia la “migliore” risposta alle distorsioni della realtà […]
Però mi disturbano, e ne dissento profondamente, una certa aggressività e l’insulto nei confronti di Alberto Cairo. Con lui ho diversità di opinioni profonde e non conciliabili su molte questioni, ma credo che Alberto sia una persona competente e molto appassionata al proprio lavoro, e questo va apprezzato perchè costituisce un valore.
L’Afghanistan di oggi impone a noi di promuovere un altro valore: quello della scelta non-violenta, la cui prima tappa la fine della occupazione militare […]
Il ripudio della guerra “come strumento” non lascia spazio a disquisizioni e distinguo su “questa” o “quella” guerra. La nostra Costituzione vieta di usare lo strumento guerra. Dobbiamo trovare il modo, noi cittadini, di lavorare affinchè i politici rispettino la Costituzione alla quale hanno giurato di essere fedeli […]
Utopia? Sì, come erano utopie molti decenni orsono la abolizione della schiavitù o l’eliminazione del vaiolo […]
Potessimo chiudere la Sala di Rianimazione per mancanza di vittime da “rianimare” saremmo noi i primi a gioirne, e non mancheremmo di farvelo sapere”.
Gino Strada

“Ho passato i cinquanta. Sono la prova vivente che età e saggezza non crescono di pari passo. Un mio vecchio conoscente lo diceva, avrei dovuto credergli.
Quando torno in Italia in vacanza, passo il tempo con gli amici più cari, visito i miei genitori o me ne sto per i fatti miei. Evito ogni possibile impegno, non sollecito contatti con la stampa né interviste. In compenso accetto volentieri cene da amici, specie se buoni cuochi. Così ho fatto durante l’ultima brevissima visita a Milano, a fine marzo. Eravamo otto persone, le conosco da trent’anni.
Mi presentano una signora dall’aria compunta. E’ una giornalista-scrittrice. Normale mi chiedano dell’Afghanistan, normale io risponda parlando liberamente, siamo tra amici […]
A fine cena mi propone di incontrarci per un’intervista. Vorrei dire di no, il quadernino a tavola non mi è piaciuto e sono in vacanza. Ma è amica di amici, non voglio fare il difficile, né perdere una occasione di parlare dell’Afghanistan, sempre meno di moda.
Quando la rivedo si chiacchiera a lungo. Il quadernino riesce. Mi lascia con la promessa di inviarmi il pezzo per l’approvazione prima di mandarlo al giornale […]. Invece il pezzo non mi arriva mai. Qualche giorno più tardi, il pezzo esce.
E’ Gino Strada stesso a segnalarcelo, furibondo per quanto scritto sul suo ospedale. Resto senza parole. Lo so, è impossibile trascrivere per intero una intervista, lo spazio è tiranno […] ma perché cercare ciò che può ferire e creare inutili polemiche? E perchè non mandarmela in visione come promesso? […] Chi ha letto quanto di tanto in tanto scrivo da Kabul lo sa: cerco calma e riflessione, evito motivi di rissa, racconto fatti, non mi lancio in dichiarazioni politiche, non è il mio mestiere, non ne sono capace. Immagino siano parecchie le persone seccate per l’articolo: volontari e volontarie che lavorano a Kabul, la Croce Rossa Italiana, Emergency.
Me ne dispiace. Con molti ho rapporti frequenti, con Emergency talora pazienti in comune, mi auguro sempre più numerosi. E’ per loro che siamo qui […] L’intervista nuoce anche a me, mettendomi in bocca cose imprecise, non da me approvate […]
Ho esitato prima di scrivere questo blog (il primo della mia vita, l’ultimo sull’argomento). Il mio scopo non è ribattere le accuse di Gino Strada. Scrivo per i volontari e per chiunque sostenga organizzazioni umanitarie: non meritano polemiche di questo genere, che non servono a niente e a nessuno. Chiedo loro scusa. Sono loro infatti quelli che contano, dovunque lavorino, a Kabul, in Africa o in Italia, sotto casa […]”.
Alberto Cairo

PRECEDENTE

Ferrara: “La scienza in piazza”

SUCCESSIVO

Bombardamenti senza frontiere
Altri articoli
Novembre 8, 2006
Premio fai da te degli inceneritori
Luglio 15, 2006
Religioni, guerra e petrolio
Luglio 28, 2006
Linkaggio morale
Agosto 28, 2006
Imagine a Middle East…
Comments are closed.

Cervelli

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com