Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
469 views 6 min 0 Comment

Fidarsi delle auto a guida autonoma sarà un grande passo per tutti

beppegrillo.it - Ottobre 8, 2019

Di seguito l’intervista che Horizon, il portale dell’innovazione e della ricerca dell’Unione Europea, ha realizzato a Jean-François Bonnefon della Tolosa School of Economics e del Massachusetts Institute of Technology, Stati Uniti, scienziato comportamentale che studia l’etica delle auto a guida autonoma.

Affinché le auto a guida autonoma abbiano successo, le persone devono potersi fidare. Qual è la sfida più grande?

Sarà sempre una questione di come le persone si fidano di queste macchine, perché le auto a guida autonoma sono un caso estremo nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Le auto a guida autonoma sono responsabili dell’integrità fisica delle persone che viaggiano con loro. Ovviamente possono essere pericolose come qualsiasi altra macchina. Quindi fidarsi di questo tipo di macchina sarà un grande passo per le persone.

Perché le persone sono preoccupate per le auto a guida autonoma quando i conducenti umani sono responsabili di così tante morti?

Si sente sempre che le auto a guida autonoma potrebbero eliminare il 90% degli incidenti, ma questo non accadrà subito. Ci saranno incidenti prima. In questo momento le persone sentendo questi numeri sulla sicurezza di queste auto, non sono psicologicamente preparati a conoscere tutti gli incidenti che le auto a guida autonoma hanno e avranno in futuro.

Quando si parla di auto a guida autonoma, le persone si concentrano sul problema etico: se un’auto debba sterzare per uccidere una persona anziché molte. Quali altre questioni etiche ci sono?

Una grande questione etica riguarda il livello assoluto di sicurezza che hanno le auto. Un’auto che è solo più sicura del guidatore umano medio significa che non è così sicura, poichè molti conducenti non sono così attenti. Quindi va bene? Alcune persone stanno anche discutendo se a un certo punto le auto a guida autonoma debbano essere obbligatorie. A che punto vietiamo agli umani di guidare? Se anche gli umani non sono poi così sicuri? Tutte domande cui dobbiamo inevitabilmente dare una rispota.

Le aziende stanno prendendo in considerazione le questioni etiche durante la progettazione delle auto?

Penso che in realtà non sia questo il loro lavoro. Forse le loro risorse sono spese meglio per gli ingegneri che rendono l’auto più sicura. Queste domande sono per i filosofi o le persone come me che si preoccupano di cosa fare in scenari limite. Queste decisioni non riguardano solo i loro clienti, ma riguardano anche tutta la comunità, anche chi non guida. Quindi prendere decisioni morali che coinvolgono la società nel suo insieme potrebbe essere il compito di governi o autorità di regolamentazione.

Come possiamo creare fiducia in questi veicoli?

La prima cosa che possiamo fare è non promettere troppo. Se diciamo alla gente che queste auto saranno perfettamente sicure, allora si sentiranno traditi quando inizieranno a sentire degli incidenti, anche se ce ne sono pochi. Se le auto a guida autonoma possono eliminare il 20% degli incidenti, è meglio del guidatore umano medio, ma è molto difficile per le persone trarne un beneficio. Dobbiamo coinvolgere il pubblico su quanto bene guidano le auto e cosa significa che un’auto sia più sicura del 20% rispetto ad un guidatore umano.

Come possiamo procedere quindi?

Beh, penso che avremo bisogno di molta trasparenza con il pubblico. Penso anche che abbiamo molto lavoro per coinvolgere il pubblico in modo responsabile per quanto riguarda le questioni sulla sicurezza. Fare promesse ragionevoli, aiutare le persone a dare un senso alle statistiche e ottenere un contributo dalla società su come le automobili dovrebbero distribuire il rischio. Come le auto a guida autonoma dovrebbero distribuire il rischio tra diverse categorie di utenti della strada.

C’è un ruolo che l’UE può svolgere in questo?

Penso che l’UE possa fornire ulteriori indicazioni su queste questioni etiche. Quando abbiamo analizzato i dati della Moral Machine (un progetto che ha chiesto a milioni di persone la loro opinione su questioni etiche che affrontano le auto a guida autonoma), abbiamo scoperto che scelte comportamentali erano piuttosto omogenee in tutta l’Unione europea. Ciò significa che l’UE è perfettamente legittima a prendere l’iniziativa nella regolamentazione di tali questioni, poiché il pubblico negli Stati membri, almeno dai nostri dati, non sembra avere forti disaccordi.

Cosa vorresti succedesse nei prossimi anni?

Mi piacerebbe vedere alcuni passi concreti presi per affrontare le questioni etiche. Perché finora questo dibattito si è tenuto solo a livello filosofico. Sarà inoltre molto interessante vedere le auto a guida autonoma che iniziano a funzionare in contesti reali. Sarà affascinante vedere cosa succede quando le persone iniziano a utilizzare la guida completamente autonoma, quando si fermano ad esempio in un ingorgo sull’autostrada. Questo è un contesto in cui sembra perfettamente accettabile lasciare che l’auto prenda tutte le decisioni. E questo potrebbe essere una grande trasformazione per la percezione che le persone hanno della guida autonoma.

Il dibattito è aperto!

Approfondimenti:

The Moral Machine website
http://moralmachine.mit.edu/

Tag: featured

PREVIOUS

Le nuove sfide per una mobilità sostenibile: il “roaming della mobilità”

NEXT

Mayflower 2.0: autonoma, elettrica e dotata di intelligenza artificiale
Related Post
Luglio 5, 2019
La prima nave da crociera ibrida al mondo
Giugno 25, 2018
Shared Mobility: come dimezzare le auto da domani
Luglio 9, 2018
La prima nave a Idrogeno approda a Venezia
Maggio 24, 2018
Quest’isola ha cambiato il proprio futuro con le auto elettriche
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com