2nd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
31 views 5 mins 0 Comment

Fico risponde a Lucia Annunziata sulla riforma #RAI

beppegrillo.it - Maggio 14, 2015

la risposta di Roberto Fico a Lucia Annunziata

” tocca profili di notevole interesse rispetto alla riforma del servizio pubblico radiotelevisivo, e inevitabilmente sollecita alcune considerazioni.
Anzitutto vedo un minimo comune denominatore tra le sue considerazioni e pubblicate qualche settimana fa: indipendenza dei vertici aziendali e qualità del prodotto sono interconnessi. Il servizio pubblico radiotelevisivo è giunto a un bivio. La sua sopravvivenza è legata all’originalità dei contenuti e alla capacità di agire come contropotere. Un obiettivo realizzabile solo se impediamo alla politica la possibilità di ingerirsi nel governo della Rai attraverso il potere di nomina dei consiglieri – che è soltanto la cima di questa pianta velenosa, di un’interferenza che a cascata si estende alle nomine dei direttori di reti e testate, e poi ancora fino alle radici della programmazione e dell’informazione.
Siamo d’accordo con l’Annunziata quando dice che “qualunque riforma porti la politica fuori dalla Rai va benissimo”, ma non condividiamo l’affermazione secondo cui un sistema per recidere i legami tra politica e Rai non è stato ancora trovato. La nostra proposta, che nasce con il duplice obiettivo dell’indipendenza del servizio pubblico e della qualità dei contenuti, segna una radicale discontinuità con tutte i progetti di riforma presentati in questi ultimi anni.

VIDEO Roberto Fico presenta la Riforma RAI del M5S

Abbiamo svincolato i vertici della concessionaria dal potere dei partiti e del governo, senza dimenticarci della giurisprudenza costituzionale che riconosce al Parlamento la sua funzione democratica anche rispetto al servizio pubblico radiotelevisivo. Per avere nei prossimi anni dirigenti che “difendono il prodotto che fanno rispetto alla politica”, la nostra procedura prepone in cima alla pianta dell’azienda persone che non provengono dalla politica e che hanno maturato competenze manageriali specifiche nel settore audiovisivo. Ci è stato rimproverato che il sorteggio significa sottrarsi alla scelta. Noi invece la scelta l’abbiamo fatta: requisiti puntuali che ci consegnano una rosa di persone di per sé già idonee a ricoprire la carica. E, ad ulteriore garanzia della qualità dei consiglieri, una forma di forte controllo democratico a valle: l’audizione pubblica davanti alle commissioni parlamentari.
Della proposta del Movimento la giornalista apprezza il valore dei curricula e l’ispirazione alla BBC, allo stesso tempo dice che l’emittente pubblica britannica “è ancorata intorno ad una fondazione”, e il modello della fondazione significa a sua volta “la politicizzazione della politicizzazione”. Voglio soffermarmi su questo punto per sgombrare il campo da qualsiasi equivoco. Se ci sono analogie tra la proposta del Movimento e il modello BBC, queste non riguardano in alcun modo l’esistenza di “organismi intermedi”. Anzi, come abbiamo specificato anche nella relazione che accompagna la proposta di legge, molte riforme della Rai presentate negli ultimi anni non ci piacciono proprio perché introducono, con denominazioni diverse, nuovi organismi di governo/indirizzo del servizio pubblico. Che sia un Consiglio degli utenti o una Fondazione, la sostanza non cambia: questi organi, pensati, anche in buona fede, come “diaframmi” tra politica e RAI, finiscono per riprodurre le stesse identiche distorsioni del presente, per giunta con un aggravio dei costi.
La giornalista ricorda poi che quando era Presidente della Rai, la legge Gasparri aveva regalato al Governo Berlusconi la maggioranza nel CdA, con il beneplacito del centrosinistra. Perciò sostiene che occorre una governance che “scavalla i governi”. Ed è davvero triste constatare che, in termini di indipendenza, la riforma del Governo riesce nell’impresa di fare peggio della legge Gasparri. Quattro consiglieri su sei matematicamente del blocco maggioranza-Governo, ma con un’attenta distribuzione dei voti si potrebbe arrivare addirittura a 6 su 7. E tutto questo senza uno straccio di requisito concreto, né meritocratico né a garanzia dell’indipendenza. Una riforma vergognosa, non esistono altre parole. Una riforma che concepisce il servizio pubblico radiotelevisivo come territorio del potere esecutivo e quindi ne umilia la missione pluralistica e di sviluppo del senso critico, civile ed etico dei cittadini.” Roberto Fico, Presidente Vigilanza RAI, M5S

PRECEDENTE

M5S, Aosta c’è!

SUCCESSIVO

Fate la rivoluzione con il carrello della spesa #zucchero
Altri articoli
Dicembre 16, 2015
In morte di fratello Gelli
Novembre 6, 2015
Giacenza media
Gennaio 19, 2015
L’Italia in miseria: arrivano i dati!
Novembre 2, 2015
Passaparola: Il motore del cambiamento sei tu, di Marc Luyckx
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com