Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
72 views 7 min 0 Comment

Diritto al tempo: come la Cina sta ripensando la produttività

beppegrillo.it - Aprile 19, 2025

Nel mondo occidentale, il weekend di due giorni è considerato sacrosanto. In Cina, invece, il riposo settimanale di 48 ore non è garantito. Molti studenti rinunciano a questa abitudine già all’inizio delle scuole superiori, mentre nel mondo del lavoro, soprattutto in settori ad alto ritmo come la tecnologia, gli straordinari sono spesso obbligatori per i colletti bianchi. Emblematico, in questo senso, fu l’intervento del fondatore di Alibaba, Jack Ma, che nel 2019 difese pubblicamente il famigerato modello “996”, lavoro dalle 9 del mattino alle 9 di sera, sei giorni a settimana, definendolo addirittura “una grande benedizione”.

Eppure, negli ultimi mesi, diverse grandi aziende cinesi hanno cominciato ad adottare politiche opposte, incoraggiando i dipendenti a lasciare prima l’ufficio. Midea, gigante del settore elettrodomestico, ha lanciato una campagna contro gli straordinari inutili, ordinando ai lavoratori di concludere la giornata entro le 18:20. Il presidente dell’azienda ha dichiarato che “oltre il 95% degli straordinari è puramente performativo”. Anche DJI, noto produttore di droni, ha imposto lo sgombero degli uffici entro le 21:00, un orario che, nonostante il cambiamento, è stato comunque criticato online perché considerato ancora troppo tardi.

Queste nuove politiche aziendali si allineano a due grandi priorità dello Stato cinese. La prima riguarda il contrasto a un fenomeno conosciuto come neijuan, termine spesso tradotto con “involuzione”. Esprime l’idea di un impegno crescente che non produce risultati migliori, come correre restando fermi. Il governo cerca di porre fine a questa corsa sfrenata e autodistruttiva, anche se non tutti sono convinti della sincerità di questo cambiamento. Un giornale ha riassunto il sarcasmo che circola online con una domanda pungente: “Le stesse aziende che per anni hanno imposto ritmi disumani ora vogliono guidare la battaglia contro l’involuzione?”. Alcuni osservatori collegano questa svolta anche al recente divieto europeo di importare prodotti realizzati con lavoro forzato, inclusi gli “straordinari eccessivi”, una spinta concreta per molte aziende esportatrici.

La seconda priorità riguarda invece la trasformazione dell’economia interna: meno dipendenza da esportazioni e infrastrutture, più consumo interno. Per stimolarlo, il governo ha varato a marzo un “piano d’azione speciale” per incentivare la domanda. Tra gli obiettivi, figurano il superamento della “cultura degli straordinari” e la tutela del diritto al riposo e alle ferie. Quest’anno, ad esempio, sono stati aggiunti due giorni festivi al calendario. Ma se le persone sono costrette alla scrivania fino a sera, convincerle a uscire, spendere o anche solo a cenare fuori diventa una missione impossibile.

Alcune aziende hanno già cominciato a modificare il loro approccio. Oltre a Midea e DJI:

  • Tencent, colosso tecnologico, ha limitato le ore di straordinario in varie divisioni e incoraggia il rientro a casa in orari regolari, con sistemi interni che bloccano gli accessi notturni agli uffici.
  • ByteDance, la casa madre di TikTok, ha adottato l’orario “1075”: dalle 10 alle 19, cinque giorni alla settimana, promuovendo un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • Miniso, catena retail, ha vietato l’eccessivo uso di strumenti come PowerPoint per tagliare sul lavoro non essenziale e ottimizzare i tempi.
  • Haier, altro gigante degli elettrodomestici, ha formalizzato la settimana lavorativa di cinque giorni in tutta l’azienda, anche nei reparti più impegnativi.

Al contrario, aziende come Huawei hanno spinto sull’intensificazione dei ritmi, con un modello soprannominato “007” (24 ore su 24, 7 giorni su 7), criticato per l’impatto negativo sulla salute mentale dei dipendenti.

Le nuove misure hanno trovato consensi, soprattutto dopo episodi tragici che hanno coinvolto lavoratori di aziende come Pinduoduo e ByteDance, morti, secondo molti, a causa del superlavoro. I dipendenti del settore tech si definiscono niuma, “bestie da soma”. Nel 2021, la Corte Suprema cinese ha dichiarato illegale il modello “996”, ma l’applicazione della sentenza è stata blanda. Alcune imprese adottano ancora formule ibride, come quella della “big week/small week”, che alterna settimane da cinque e sei giorni lavorativi.

Molte di queste dinamiche si osservano chiaramente a Haidian, la Silicon Valley di Pechino. Secondo i dati ufficiali, le ore lavorative settimanali medie in Cina hanno toccato un picco di 49 ore a dicembre 2024, per poi calare a 47,1 nei mesi successivi, complice anche la pausa del Capodanno lunare. La settimana lavorativa di quattro giorni è stata ipotizzata dall’Accademia Cinese delle Scienze Sociali per il 2030, ma al momento resta solo una proposta: nessuna grande azienda l’ha adottata ufficialmente.

Nel frattempo, cresce tra i giovani un sentimento di rigetto verso la pressione lavorativa costante. È così nato il movimento tangping, “sdraiarsi”, una forma di resistenza pacifica in cui molti rinunciano a rincorrere carriere estenuanti, scegliendo uno stile di vita più lento e minimalista. Il tangping ha guadagnato popolarità soprattutto tra le nuove generazioni, che iniziano a mettere in discussione il culto della produttività.

Le condizioni peggiori, però, spettano ai lavoratori del settore dei servizi. Molti hanno solo pochi giorni liberi al mese, se non nessuno. In molte aree urbane, i turni lunghi e la scarsa protezione sindacale lasciano poco spazio alla negoziazione. Alcuni esercizi offrono la possibilità di prendersi ferie non retribuite, ma spesso si tratta di una concessione solo formale: la pressione economica e sociale spinge molti a rinunciarvi.

In definitiva, convincere i cinesi a lavorare meno non sarà semplice. La cultura del sacrificio è profondamente radicata, e le paure legate alla competitività e alla stabilità economica restano forti. Ma i primi segnali di un cambiamento sono visibili. E mentre lo Stato cerca nuovi modelli per sostenere l’economia interna, anche la società civile comincia, lentamente, a rivendicare il diritto al tempo.

PREVIOUS

L’intelligenza artificiale può salvare il clima?

NEXT

Ad Albuquerque la cannabis finanzia il reddito universale
Related Post
Agosto 22, 2023
Cannabis: in Germania disegno di legge per la liberalizzazione
Ottobre 6, 2024
La crescita dei Super-Ricchi: un mondo diviso
Maggio 3, 2018
Energia verde perpetua
Aprile 8, 2018
Il futuro dell’intelligenza artificiale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com