Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
571 views 6 min 0 Comment

Cortina: Olimpiadi del cemento

beppegrillo.it - Settembre 6, 2022

di Orietta Vanin – Quando nel giugno del 2019 i Giochi Olimpici invernali del 2026 sono stati assegnati al binomio Milano-Cortina si disse che l’Italia aveva vinto sulla (a dire il vero sparuta) concorrenza grazie alle caratteristiche innovative della manifestazione: sarebbero state “Olimpiadi Green” (cioè all’insegna delle energie rinnovabili), “sostenibili” (improntate all’economia circolare e con il riuso degli impianti sportivi esistenti), “diffuse” (cioè non gravanti su un’unica città, ma distribuite in modo da non avere conseguenze impattanti sui territori) e “low cost” (coinvolgendo soprattutto gli sponsor privati, per non pesare eccessivamente sulle casse dello Stato). Tutti questi requisiti erano stati richiesti esplicitamente dal CIO (Agenda Olimpica 2020/Nuove norme del CIO), da un lato per soddisfare le continue richieste da parte dell’opinione pubblica mondiale affinché anche lo sport faccia la sua parte nella lotta ai cambiamenti climatici, dall’altro allo scopo di agevolare la candidatura di nuove città (che nelle ultime edizioni latitavano), sempre più spaventate dagli oneri legati all’organizzazione di grandi eventi internazionali.

Tuttavia, un po’ alla volta e quasi in sordina, si è assistito (soprattutto durante il Governo Draghi) a tutta una serie di leggi e decreti-legge di finanziamento e rifinanziamento dei Giochi (da ultimo il decreto Aiuti-bis per 400 milioni di euro) che, a tutt’oggi, hanno portato l’importo economico a carico dello Stato ad oltre 2 miliardi di euro, e con il progressivo arretramento del contributo degli sponsor privati (unico sponsor, ad oggi, una catena di supermercati).

A questo è andato a sommarsi un progressivo ampliarsi degli interventi di nuova edificazione (contrariamente a quanto asserito in sede di candidatura):

  1. Primo fra tutti l’intervento di realizzazione della nuova pista da bob di Cortina d’Ampezzo (perché di realizzazione ex novo si tratta, con demolizione e successiva ricostruzione della storica pista “Eugenio Monti”), al posto della rifunzionalizzazione della pista di Cesana Pariol, impiegata nei Giochi olimpici di Torino 2006 e costata, all’epoca, 110 milioni di euro;
  2. la copertura dell’impianto per il pattinaggio di velocità di Baselga di Piné (TN) “Ice Ring Oval” (quando poteva essere impiegata l’Arena Civica di Milano);
  3. il villaggio olimpico di Fiames (BL) in area a rischio idrogeologico;
  4. il palazzetto dello sport PalaItalia nel quartiere milanese di Santa Giulia;
  5. l’ampliamento di due bacini artificiali a Cortina per produrre neve da sparare sulle piste;
  6.  il nuovo impianto a fune di Socrepes (BL);
  7. la realizzazione di tutta una serie di strade che, molto probabilmente, saranno ultimate ben oltre il 2026 (come le Varianti di Cortina, Longarone, Lecco-Bergamo e la Tangenziale di Bormio).

E, contrariamente a quanto affermato in sede di candidatura in tema di sostenibilità, l’art. 16 del DL 121/2021 estende le procedure semplificate previste dal PNRR (art. 44 DL 77/2021) anche alle opere olimpiche, riducendo ai minimi termini i controlli dell’impatto sull’ambiente e sugli ecosistemi delle nuove costruzioni, proprio in un momento in cui la crisi climatica sta colpendo soprattutto la montagna e con alcuni ambiti che sono pure Patrimonio UNESCO (come le Dolomiti).

Come ridotti ai minimi termini sono pure il dibattito pubblico e la trasparenza: esempio lampante è l’esclusione delle associazioni di protezione ambientale dalle conferenze di servizi per lo “Strip Out” della pista da bob di Cortina.

Ma è la stessa memoria olimpica e sportiva che rischia di essere tradita da questa impostazione “modernista” dei Giochi.

Curva Antelao della pista olimpica da bob “Eugenio Monti” (foto Andrea Grigoletto)

Infatti i progetti presentati prevedono la demolizione di uno degli emblemi dei VII Giochi Olimpici invernali (Cortina 1956), la storica pista da bob “Eugenio Monti” che ha le sue origini nel lontano 1923, e la radicale trasformazione del trampolino “Italia”,

Trampolino “Italia” di Cortina del 1956 (fonte dolomiticontemporanee.net)

che verrà riconvertito in una carnevalesca “Medal Plaza”, mentre lo storico Stadio olimpico del Ghiaccio già è stato “rovinato” all’inizio degli anni Duemila con la costruzione della copertura in acciaio dall’improbabile tinta bluette.

Stadio olimpico del Ghiaccio di Cortina del 1956 (fonte Docomomo Italia)

Da questo punto di vista va ricordato come questi tre impianti (pista da bob, trampolino e stadio del ghiaccio) siano le uniche strutture sportive permanenti costruite per i Giochi del 1956 (i primi in Italia); per tutte le altre discipline si adottarono all’epoca soluzioni rimovibili e provvisorie quali, ad esempio, quelle per il pattinaggio di velocità sul Lago di Misurina e quelle per lo sci di fondo nella piana di Campo, che non hanno provocato nessuna conseguenza ambientale alla fine della manifestazione.

Il paradosso, quindi, è che se Cortina verrà ricordata un giorno per un’edizione “sostenibile” dei Giochi Olimpici invernali, lo sarà per l’edizione del 1956 e non certo per quella del 2026.

 

PREVIOUS

Il frigorifero a terra che funziona senza elettricità

NEXT

Verso la fine del lavoro in presenza
Related Post
Agosto 7, 2019
820 milioni di persone soffrono la fame
Ottobre 24, 2018
Torino City Lab: la politica di innovazione di Torino
Febbraio 7, 2018
Dalle foreste il nuovo carburante verde (senza disboscare)
Maggio 18, 2018
Blockchain: Dubai, capitale del mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com