Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
913 views 6 min 0 Comment

Colorismo: il figlio del razzismo

beppegrillo.it - Gennaio 25, 2021

di J. Lo Zippe – Il razzismo in tutto il mondo è ben conosciuto, ma molte persone non si rendono conto che può verificarsi non solo quando una razza discrimina un’altra, ma all’interno di un singolo gruppo etnico; in questo caso questa discriminazione è definita come colorismo, termine coniato dalla scrittrice Alice Walker, autrice del romanzo Il colore viola.

La definizione ufficiale di colorismo  nell’Oxford English Dictionary  è “pregiudizio o discriminazione nei confronti di individui con una carnagione scura, tipicamente tra persone dello stesso gruppo etnico o razziale”. L’attrice Lupita Nyong’o ha riassunto perfettamente il colorismo quando ha detto: “Il colorismo è figlio del razzismo in un mondo che premia la pelle più chiara su una pelle più scura”.

Il colorismo risale alla schiavitù, al colonialismo e alla segregazione, ma non solo. I bianchi mostravano un trattamento preferenziale verso gli schiavi di pelle chiara o di razza mista che erano spesso il prodotto di stupri con donne dalla pelle più scura. In Asia, la preferenza per la pelle chiara è legata alla classe oltre che al colonialismo. Pensiamo all’espressione “avere sangue blu”, ciò deriva dal Medioevo, quando i servi della gleba, trovandosi a lavorare la terra o ad allevare bestiame all’aria aperta, erano soggetti ad abbronzatura contrariamente ai nobili i quali, avendo la pelle molto chiara, avevano le vene dei polsi ben visibili. Ciò ha determinato la creazione di questo modo di dire proprio perché alla vista le vene dei polsi hanno un aspetto bluastro-violaceo.

Oggi, il colorismo affligge le comunità minoritarie ed è diffuso nei media. Purtroppo vige una tendenza preesistente che è stata in gran parte ignorata per anni, in cui i volti “più chiari” beneficiano di una maggiore visibilità e quindi godono di un maggiore successo commerciale. Quando si guarda anche a questo problema attraverso una lente di genere, è palesemente ovvio che le donne nere soffrono maggiormente del colorismo nei media. Ci sono moltissimi attori maschi dalla pelle scura, intrattenitori e rapper in abbondanza (Usher, Denzel Washington, Michael B Jordan, Kendrick Lamar, etc…), ma solo una manciata di equivalenti femminili dalla pelle scura. Quando si tratta di elencare le star musicali di oggi, le pop star aderiscono in qualche modo all’egemonia della bellezza eurocentrica. (Beyonce, Jennifer Lopez, Ryanna etc…).

Le donne nere di pelle chiara hanno maggiori probabilità di sposarsi rispetto a quelle più scure. “Troviamo che la pelle più chiara misurata dagli intervistatori del sondaggio è associata a una probabilità di matrimonio maggiore di circa il 15% per le giovani donne di colore”, hanno detto i ricercatori che hanno condotto uno studio chiamato “Shedding ‘Light’ on Marriage”. Negli Stati Uniti, uno studio su 12.000 afroamericani ha dimostrato che le donne nere dalla pelle più chiara ricevono pene detentive più brevi rispetto alle donne dalla pelle più scura e che i latinoamericani bianchi guadagnano in media 5.000 dollari in più di quelli che hanno la pelle più scura.

Il colorismo viene contemporaneamente sfruttato da aziende cosmetiche per trasformare le insicurezze sul colore della pelle in guadagni finanziari attraverso la commercializzazione di lucrosi prodotti schiarenti per la pelle. Poiché la pelle chiara è associata alla bellezza e allo status sociale, nel mondo sono nate creme e trattamenti per lo sbiancamento della pelle.

Nel tentativo di evitare le insidie ​​percepite che derivano dall’essere più scuri, le persone in tutto il mondo – in Asia, Africa e nelle Americhe – sbiancano la pelle, a volte rivestendola di sostanze chimiche tossiche che di solito sono illegali ma ancora ampiamente disponibili. Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità del 2019 ha rivelato che molti prodotti schiarenti per la pelle contengono mercurio e altri ingredienti pericolosi che causano forti irritazioni della pelle fino a danni ai reni.

Quest’anno Johnson & Johnson ha annunciato che interromperà la vendita di alcune linee di prodotti Neutrogena e Clean & Clear in Asia che sono state promosse come riduttori di macchie scure e sbiancanti per la pelle. Unilever ha seguito l’esempio, annunciando che cambierà alcuni termini e nomi di prodotti schiarenti per la pelle, in particolare i suoi prodotti Fair & Lovely, che sono importanti in India. L’Oréal ha annunciato che rimuoverà le parole “bianco”, “correttezza” e “luce” dai suoi prodotti.

Ma rinominare i prodotti non significa nulla: è ancora colorismo con un’altra parola. Non affronta il colorismo che i loro prodotti perpetuano.

Il colorismo, purtroppo, è un seme che ha le sue radici profonde nel mainstream: l’idea che viviamo su uno spettro codificato a colori in cui se sei più bianco, sei migliore.

Un mondo decisamente al contrario.

Tag: featured

PREVIOUS

Diamo i numeri sull’idrogeno

NEXT

Inquinamento PM2.5 e mortalità
Related Post
Aprile 18, 2020
TERA-PICO: Dal personale al collettivo
Novembre 29, 2023
Aspettativa di vita o qualità della vita?
Novembre 15, 2019
Xinjiang: “Nuova Frontiera”
Dicembre 4, 2018
Dove giocano i nostri bambini in città?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com