Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
61 views 6 min 0 Comment

Asia: il nuovo motore dell’innovazione globale

beppegrillo.it - Novembre 18, 2024

Sono Neeraj Aggarwal e, negli ultimi 25 anni con BCG, ho avuto la fortuna di lavorare su problemi complessi in settori diversi e di osservare da vicino come l’Asia stia plasmando il mondo in modi che forse non avremmo mai immaginato. Nel mio ruolo di leader per la regione Asia-Pacifico, viaggio molto e incontro persone brillanti nel mondo degli affari, del governo e della società civile. Attraverso queste esperienze, ho avuto l’opportunità di riflettere sul modo in cui l’Asia sta cambiando e su cosa questo potrebbe significare per tutti noi.

L’Asia, con il suo potere economico e culturale in rapida crescita, sta influenzando il mondo in modo profondo. Un segnale tangibile di questo cambiamento è la popolarità di figure come Diljit Dosanjh, musicista e attore indiano, che ha recentemente conquistato il pubblico di festival occidentali come il Coachella. Ciò che è straordinario di Diljit è che canta esclusivamente in punjabi, non in inglese, eppure riesce a infiammare le folle in Nord America. È un esempio concreto di come l’Asia stia rivendicando la sua identità culturale, senza conformarsi agli stereotipi occidentali. L’ascesa di Diljit non è solo la storia di una pop star indiana, ma un indicatore di qualcosa di molto più grande: l’Asia sta emergendo come un potente motore di innovazione e di espressione intellettuale.

Per molto tempo, l’Occidente ha dettato la cultura e l’agenda intellettuale del mondo. Ma oggi, questa narrativa sta cambiando. L’Asia non è più solo una consumatrice di cultura, ma un produttore di contenuti, idee e innovazioni che si stanno facendo strada su scala globale. Un esempio? La produzione coreana Squid Game, che è diventata lo spettacolo più popolare di sempre su Netflix, o l’attrice malese Michelle Yeoh, prima asiatica a vincere l’Oscar come migliore attrice.

Dietro tutto questo fermento culturale c’è, naturalmente, un’enorme spinta economica. Entro il 2030, si prevede che l’Asia avrà cinque volte più famiglie ad alto reddito rispetto al 2000, superando anche il numero di famiglie benestanti in Occidente. Se cammini per le strade di Mumbai, Giakarta o Shanghai, senti l’energia di una nuova classe media in crescita, desiderosa di innovazione, comodità e qualità della vita.

Un settore in cui questa energia è particolarmente evidente è il fintech. Solo vent’anni fa, il fintech era dominato dal Nord America, ma oggi l’Asia è leader indiscussa in questo campo. In India, ad esempio, il sistema UPI (Unified Payments Interface) gestisce trilioni di dollari in transazioni digitali, mentre in Cina, Alipay esegue transazioni cento volte superiori a quelle di PayPal. L’adozione massiccia della tecnologia mobile ha permesso di trasformare la vita quotidiana di milioni di persone, consentendo anche ai venditori ambulanti di accettare pagamenti digitali.

Ma il fintech non è l’unico esempio. L’innovazione asiatica si sta facendo strada anche nella lotta al cambiamento climatico. L’Asia, che ospita alcune delle città più inquinate al mondo, sta affrontando questa sfida investendo su larga scala nella produzione di energia solare e nello sviluppo di batterie per lo stoccaggio energetico. La Cina, in particolare, ha ridotto del 95% il costo dei pannelli solari negli ultimi vent’anni, rendendo l’energia rinnovabile più accessibile non solo in Asia, ma anche nel resto del mondo.

Un altro aspetto che ritengo fondamentale è il modo in cui le soluzioni asiatiche sono radicate nel bene collettivo. In Asia, il gruppo e la famiglia hanno un’importanza centrale nella vita delle persone, e questa mentalità si riflette anche nel modo in cui le aziende operano. Le imprese a conduzione familiare e le aziende statali sono molto comuni, e ciò significa che c’è una maggiore attenzione verso il benessere collettivo, un concetto che oggi anche molte aziende occidentali stanno cercando di abbracciare.

Questa mentalità si riscontra anche nella capacità di trovare soluzioni innovative alle sfide più grandi. Prendiamo la sanità. L’Asia ospita il 60% della popolazione mondiale e affronta il peso maggiore di malattie come diabete e cancro. Tuttavia, replicare i modelli sanitari occidentali sarebbe troppo costoso. Per questo l’Asia sta cercando soluzioni alternative. L’India, ad esempio, ha digitalizzato 400 milioni di cartelle cliniche, migliorando l’efficienza del sistema sanitario e garantendo una migliore continuità delle cure. Questo è solo l’inizio di un’onda di innovazione che vedo crescere nel settore sanitario asiatico, con start-up che sviluppano diagnostica portatile a basso costo e soluzioni tecnologiche avanzate.

La crescita culturale e intellettuale dell’Asia non è solo un fenomeno passeggero, ma una trasformazione che avrà un impatto duraturo sulle nostre società globali. A breve termine, potremmo assistere a qualche scossone, ma a lungo termine, questa nuova ondata di innovazione e diversità ci renderà più resilienti. Avremo più strumenti per affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alle pandemie, e la nostra vita quotidiana sarà arricchita da una maggiore diversità culturale e intellettuale.

Mentre l’Asia continua a espandere la sua influenza, ci offre un nuovo paradigma, un nuovo modello di innovazione che va oltre le tradizioni occidentali. È un’opportunità per tutti noi di imparare, crescere e progredire. E, come mi piace dire scherzando, possiamo goderci sia la nostra Taylor Swift che il nostro Diljit Dosanjh.

 

Sintesi del TED di Neeraj Aggarwal

PREVIOUS

Musk, Grillo e il Movimento 50 Stelle

NEXT

Cop29, Baku: un bel passo indietro da parte del nostro paese
Related Post
Aprile 22, 2019
Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL
Luglio 22, 2020
Assegno unico e universale: riscriviamo il Welfare familiare
Ottobre 19, 2020
Il futuro del tempo: il mondo dopo il Coronavirus
Maggio 6, 2020
L’Europa deve cambiare con urgenza il proprio sistema alimentare
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com