8th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
124 views 4 mins 0 Comment

Perché abbiamo bisogno di silenzio

beppegrillo.it - Giugno 17, 2021
“Il silenzio è una fonte di grande forza” (Lao Tzu)

di Lo Zippe – Non avere mai tempo per noi, senza dispositivi e distrazioni, rischia di farci perdere la nostra capacità di sapere chi siamo e cosa è importante per noi.

Per il mondo non stiamo facendo granché. Secondo il World Wide Fund for Nature, dal 1970 l’uomo ha distrutto oltre il 30% delle foreste e dell’ecosistema marino. La distruzione è stata una conseguenza non voluta della crescita demografica, del desiderio di aumentare la ricchezza materiale e il comfort e del conseguente bisogno di più energia.

Ma non stiamo facendo questo solo al nostro mondo.

Anche alla nostra mente stiamo attuando gli stessi principi. La distruzione del nostro io interiore attraverso il mondo cablato è un fenomeno ancora più recente. La perdita di lentezza, di tempo per la riflessione e la contemplazione, di privacy e solitudine, di silenzio, di capacità di sedersi tranquillamente su una sedia per quindici minuti senza stimoli esterni, sta minacciando il concetto stesso della nostra umanità.

Tutto è avvenuto rapidamente e quasi invisibilmente.

La situazione è terribile. Stiamo perdendo la nostra capacità di sapere chi siamo e cosa è importante per noi. Stiamo creando una macchina globale in cui ognuno di noi è un ingranaggio senza cervello, incessantemente spinto dalla velocità, rumore e urgenza artificiale.

Che cosa possiamo fare? In qualche modo, dobbiamo creare una nuova abitudine della mente, come individui e come società. Diversi momenti della giornata possono essere dedicati alla contemplazione e alla quiete, liberi dal mondo esterno.

Negli ultimi anni, numerose organizzazioni sono state create per introdurre periodi di quiete e meditazione nelle scuole primarie e secondarie. Per esempio, nel 2015, l’educatore Stacy Sims ha iniziato un programma chiamato “Momenti di Musica” in cui gli studenti ascoltano quattro minuti di musica classica durante il periodo di annuncio mattina. In quel momento non devono far nulla.

Ma possiamo davvero fare tanto, partendo dal concetto che ognuno di noi ha il diritto ad un po’ di silenzio, di tranquillità, di rilassamento.

Gli studenti avrebbero bisogno di un periodo di silenzio di dieci minuti durante la giornata scolastica.

Gli studenti universitari dovrebbero aver dei momenti di tempo libero da utilizzare per riflettere su ciò che stanno imparando e metterlo in relazione con la loro vita e i loro obiettivi.

Sul posto di lavoro ci dovrebbe essere una stanza tranquilla in cui i dipendenti sono autorizzati e incoraggiati a passare mezz’ora ogni giorno a meditare, riflettere o semplicemente a stare in silenzio. Smartphone e computer non sono ammessi nella stanza tranquilla. Questo periodo di quiete non sarebbe parte della pausa pranzo regolare.

Per le famiglie, un’ora scollegata durante la sera, magari a cena, in cui tutti i telefoni, gli smartphone, i computer e gli altri dispositivi sono spenti. La cena dovrebbe essere un momento per una conversazione tranquilla.

Gli individui dovrebbero pensare a come trascorrono il loro tempo ogni giorno e cercare di ritagliarsi ogni tanto una mezz’ora di distanza dal mondo connesso.

Noi che abbiamo creato questo mondo dovremmo assumerci più responsabilità. Siamo noi stessi vittime, ma siamo anche i responsabili. Non dobbiamo forse a tutti i nostri figli un mondo in cui le loro vite siano valorizzate e sostenute? Non lo dobbiamo a noi stessi?

Anche se cambiare le abitudini della mente è difficile, può essere fatto. Con un po’ di determinazione, ognuno di noi può trovare una mezz’ora al giorno per perdere tempo. Oggi tutti sono così occupati a parlare, che non c’è più nessuno che ascolta. Siamo così occupati a fare, che spesso dimentichiamo perché lo facciamo.

Un giorno “il Tempo per Sè” sarà un diritto riconosciuto. Ne sono sicuro.

Tag: featured

PRECEDENTE

La difesa dei nostri valori

SUCCESSIVO

Estinzione o Evoluzione?
Altri articoli
Giugno 15, 2018
Come diventeremo cyborg e supereremo i limiti umani
Settembre 27, 2019
Riduzione dell’orario di lavoro: parliamone!
Giugno 4, 2023
Un nuovo welfare europeo
Maggio 1, 2023
Tassare i robot o perdere il lavoro
Comments are closed.

Cervelli

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023
La velocità del cambiamento
Giu 7, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com