Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
54 views 5 min 0 Comment

Mitici Tempi Lunghi

beppegrillo.it - Maggio 27, 2024

di Roberto Vacca – I tempi molto lunghi trascorsi nel passato o ancora da venire, vengono spesso mitizzati. La loro durata e i loro termini vengono resi vaghi. Taluno li accetta e li tramanda. Non se ne occupano più gli storici serii. Vengono inglobati nelle leggende o usati in testi fantasiosi a cui eventualmente si attribuiscono valori artistici. Come primo esempio, ricordo il calendario della tradizione ebrea in cui la creazione del mondo era fissata a 5784 anni fa.

Il calendario israelita è lunisolare cioè calcolato sia su base solare, sia su base lunare. L’anno può comprendere 12 oppure 13 mesi, ciascuno della durata di 29 oppure 30 giorni. I nomi dei mesi, come anche l’intera struttura, sono di origine babilonese. L’anno può durare da 353 a 385 giorni. Negli attuali documenti pubblici israeliani viene riportata sia la data secondo il calendario gregoriano, sia quella ebraica. Questa è difficile da calcolare perché deve rispettare numerose regole. Ad esempio, non è ammesso che certe ricorrenze coincidano con altre o con certi giorni della settimana o con le scadenze interne a periodi di 19 anni, detti “metonici”.

Ora sappiamo che l’universo esiste da miliardi di anni. È curioso che soltanto tre secoli fa il genio Isaac Newton scrivesse nei suoi appunti che il mondo fu creato 4004 anni prima dell’era attuale e che – secondo la profezia di Daniele (forse 6 secoli prima dell’era attuale) – il mondo finirà nel 2060. Il Talmud (primi secoli d.C.) contiene una descrizione (Olam Ha-Ba) del mondo avvenire forse coincidente con quello già annunciato nel Libro di Giobbe per un’ epoca imprecisata. Tale Mondo seguirebbe un periodo oscuro, detto Sheul, nel quale verrebbero parcheggiate le anime dei morti in attesa di una destinazione finale. Questa, forse decisa al momento del Giudizio Universale, sarebbe penosa per i cattivi (Gehenna) e piacevole (Eden) per i buoni.

Questo nuovo ordine delle cose potrebbe essere in parte simultaneo a un’era messianica, anch’essa definita vagamente come lo sono le previsioni contenute nei testi ebrei di circa 18 – 22 secoli fa. Il mondo avvenire non è descritto come molto piacevole. Rabbi Tarfor nel I secolo affermava che “la virtù non riceverà compensi in questo mondo … il premio dei giusti è nel mondo futuro.

Nel III secolo Rav Abba Arikha (seguace della scuola di Shammai) scrisse che nel mondo avvenire nessuno avrebbe mangiato, né bevuto, né generato figli e che i giusti, incoronati avrebbero goduto l’effluvio della presenza divina.

Tutti i testi di questa epoca sono oscuri. Non è chiaro chi e quanto credesse nell’immortalità dell’anima. Pare che i Farisei (movimento popolare) condividessero tale credenza e ritenessero che anche i corpi dei giusti sarebbero risorti. Taluno ha considerato anche Gesù Cristo come un Fariseo. La loro scuola, infatti, accettava come parte integrante della Legge anche la tradizione orale detta “Pirkè Avot”(Massime dei Padri). Cristo notoriamente non scrisse nulla, tranne alcune lettere (che nessuno registrò) tracciate nella terra. È presumibile che i 4 autori dei Vangeli abbiano inteso di seguire i suoi insegnamenti a registrare le sue parole.

È interessante che la Pontificia Università Gregoriana nel 2019 organizzò un convegno su “Gesù e i Farisei”. I relatori, fra cui parecchi Gesuiti, contribuirono revisioni del modo in cui i Farisei possano essere considerati come nemici di Cristo. Hanno anche riletto non solo i Vangeli (in particolare Luca), ma anche Paolo di Tarso, Giuseppe Flavio e la letteratura rabbinica. Hanno così riscoperto gli insegnamenti di Gesù Cristo oltre a ricche complementarità nelle interlocuzioni fra Cristo e i Farisei,

Invece i Sadducei (movimento aristocratico) non credevano nell’immortalità dell’anima, né nella prescienza di Dio. Asserivano che gli uomini sono liberi di volere e scegliere fra bene e male. Non consideravano le tradizioni orali come parte della dottrina.

Era sadduceo anche Caifa, il sommo sacerdote che condannò a morte Gesù Cristo. I Sadducei vennero osteggiati dai cristiani e se ne perse traccia dal II secolo.

PREVIOUS

Governare l’economia per non essere governati dai mercati, di Pasquale Tridico

NEXT

Basta di parlare di ritorno al nucleare!
Related Post
Maggio 6, 2024
Videogiochi per educare al futuro
Dicembre 21, 2021
MS Porrima: navigando intorno al mondo per un futuro sostenibile
Novembre 4, 2019
Riunioni Democratiche del Venerdì
Dicembre 30, 2019
L’economia della sorveglianza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com