Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
303 views 7 min 0 Comment

Passaparola – I venti anni peggiori della nostra vita – Beppe Lopez

beppegrillo.it - Febbraio 4, 2013
I venti anni peggiori della nostra vita
(07:00)

pp_youtube.png
>>> Oggi 5 febbraio sono a Carbonia, piazza Marmilla, ore 16 e a Cagliari, piazza dei Centomila, ore 21. Domani 6 febbraio sarò a Padova, Piazza delle erbe, ore 17 e a Venezia, ore 21. Seguite le dirette su La Cosa! >>>

Il Passaparola di Beppe Lopez, giornalista e scrittore, autore di “Antologia del ventennio (1992-2012)“

Un saluto a tutti gli amici del Blog di Beppe Grillo, mi chiamo Beppe Lopez. C’è una caratteristica di questo ventennio, che forse è il peggiore di tutta la nostra storia repubblicana. C’è stato un intreccio, una marmellata tra televisione, politica, cultura, informazione, giornali.
In una qualche maniera tutti hanno rappresentato e recitato qualche cosa. Purtroppo in questi venti anni il livello della dignità istituzionale, della consapevolezza di svolgere certi ruoli, in sostanza il livello di quello che, una volta, si sarebbe definita la classe dirigente di questo Paese, mai era trascesa a livelli così bassi. Abbiamo avuto una serie di volgarità, di megalomanie, di smancerie, da mettere insieme veramente un teatrino, che però documenta tristemente un’epoca reale attraversata dal nostro Paese.
È già successo in altri tempi che ci fossero intellettuali superbi, questo è sempre avvenuto, però ci sono cose che in questi venti anni non si erano mai viste.
Prendiamo Giuliano Ferrara, che a un certo punto ha fatto un lungo pezzo sul suo giornale in cui ha spiegato come e perché ha fatto l’agente dalla Cia, non è successo niente! Ferrara, è molto significativo di questa epoca, ha detto un’altra cosa, registrata nel mio libro. Ha scritto: io ho attaccato i nemici prima di Craxi e poi di Berlusconi non perché sono i peggiori, ma perché detesto i migliori! E quindi l’impudenza, peraltro nel caso di Ferrara, giustificata a livello culturale.
E’ passato in silenzio che Bertolaso, il vecchio responsabile della Protezione civile e poi coinvolto, costretto a dimettersi, coinvolto dagli scandali, a un certo punto dopo che in Italia ha fatto una nevicata terrificante ha scritto sul Corriere della Sera: “Grazie neve, grazie neve per averci ricordato l’utilità della Protezione civile.”
Ma ci sono personaggi anche probabilmente più di colore di Ferrara … c’è stato Vladimir Luxuria, una trans gender fatta deputata dalla Rifondazione Comunista, e per essa dal suo segretario Bertinotti, che intervistata da un giornalista del Corriere della Sera sui suoi trascorsi dice a un certo punto quasi indignata: Ma le sembra proprio sconveniente che una comunista possa prostituirsi?! Ci sono delle cose in questo libro straordinarie, ci sono degli atti di adulazione che sono dei campioni universali di grandissima cortigianeria.
Stiamo parlando di quella definita Seconda Repubblica, per la verità si è definita tale quasi per nascondere i danni fatti da quelli che hanno chiamato questa Seconda Repubblica, nella Prima Repubblica sono gli stessi che si sono arricchiti. A iniziare appunto da Berlusconi, che nella Prima Repubblica ha accumulato il potere economico e mediatico. Per altri invece la Seconda Repubblica non sarebbe nata nel 92-94 con la discesa in campo del cavaliere, ma una quindicina di anni prima, tra il 79 e l’84, quando Berlusconi ha dato vita alla tv commerciale in Italia, regalando agli italiani i sogni nel cassetto di Buongiorno, Drive In, la trasmissione scollacciata e naturalmente i puffi.
Ritengo che se di Seconda Repubblica bisogna parlare bisogna riferirsi non alla fine del craxismo, negli anni della nascita della tv commerciale, ma agli inizi e albori del craxismo, cioè quando a fine anni 70 fu interrotto in Italia il processo di democratizzazione e modernizzazione, il culmine di questo evento fu l’assassinio di Aldo Moro, soprattutto perché per la prima volta la storia di questo paese veniva trasformata radicalmente, interrotta dall’esterno, dagli interessi delle due superpotenze affinché nulla cambiasse in Italia.
In sostanza questi sono stati i venti anni peggiori della storia repubblicana, i venti anni peggiori della nostra classe politica, istituzioni e vita pubblica.
E’ dalla fine degli anni 70 che si logora il tessuto che aveva tenuto insieme la società italiana. Venti anni, i peggiori della nostra vita, non solo istituzionale, ma anche economica, hanno coinciso con un altro fenomeno, che invece apre una prospettiva positiva, cioè la nascita e lo sviluppo della rete.
Tutto ciò che è avvenuto grazie a internet, ai blog, ai siti, ai social network, è avvenuto in contrasto, in opposizione alla politica ufficiale, alla cultura ufficiale, in modo ovviamente non ancora organico e incisivo, però già nascono nuovi protagonismi, nuove forme di aggregazione, addirittura nuovi protagonisti politici, come sappiamo, nuovi meccanismi di formazione dell’opinione pubblica. Per il resto basti pensare a chi ci ospita, si pensi al successo di un giornale come il Fatto Quotidiano e una serie di altre iniziative editoriali, anzi di un grande mercato editoriale librario e in digitale che è cresciuto contro e in opposizione al sistema dei partiti e della politica ufficiale, ora tutto questo ci consente di poter dire che si possa fare punto e a capo. Ora anche questo libro “Antologia del ventennio” ci aiuta a fare punto e a capo, perché ci sono alcune cose che non vanno dimenticate.
Non va dimenticato ciò che è documentato qui, tutte le sconcezze, le volgarità, le prevaricazioni di quella che si chiama classe dirigente.
E’ documentato per esempio quello che ha consentito a Berlusconi di passare per capo di una Italia berlusconizzata, Questo Paese è apparso quello che non è, grazie a queste mistificazioni e alla mancanza di una proposta politica alternativa, in questo libro ovviamente anche ripreso la dichiarazione di Violante, in pieno Parlamento, in cui ricordava che il PD aveva consentito a Berlusconi di essere eletto pure essendoci una legge che proibiva ai detentori di concessioni pubbliche di essere eletti in Parlamento e di aver consentito a Berlusconi di arricchirsi proprio negli anni del governo di centrosinistra.
Concludo invitando tutti gli amici a fare il passaparola.

PREVIOUS

L’incredibile contestazione di Parma a Grillo

NEXT

L’IMU e la banda dei Quattro
Related Post
Dicembre 4, 2013
Fico blocca i 750.000 euro della RAI a CL
Luglio 8, 2013
Bersani smentisce sé stesso
Dicembre 23, 2013
Film in esclusiva streaming: L’economia della felicità, di Helena Norberg-Hodge
Agosto 15, 2013
Metti una sera a cena con un deputato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com