Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
252 views 5 min 0 Comment

Lo stallo delle Istituzioni

beppegrillo.it - Agosto 25, 2013

“Questo Governo – così come, del resto, quello che lo ha preceduto – è conseguenza di un’operazione politica voluta e diretta dal Presidente della Repubblica. E’ un Governo “anomalo“: dopo quello di Monti, infatti, è il secondo dei due governi presidenziali di una Repubblica che solo formalmente è parlamentare. Letta e la sua compagine ministeriale sono il risultato di una maggioranza delle larghe intese imposta da Napolitano allo scopo di riformare la Costituzione in senso presidenziale introducendo un nuovo sistema elettorale ad hoc. E tutto questo senza alcuna legittimazione popolare. Si tratta di una svolta autoritaria, di un autentico tradimento rispetto ai padri costituenti che potrà esser bloccato solo dalla fine di questa legislatura. E già questa sarebbe una buona ragione affinché essa finisca rapidamente.
Diciamolo però con franchezza. In realtà “le larghe intese” non sono mai nate e ci stiamo avvicinando semplicemente alla conclusione di qualcosa che è rimasto solo a livello embrionale: un aborto terapeutico, insomma. Certo, che una sentenza possa far cadere una legislatura è di nuovo una “anomalia“, ma è difficile pensare che una volta estromesso Berlusconi dal Parlamento i suoi ministri possano restare ancora al Governo.
Insomma, il matrimonio voluto da Napolitano sembra andare inevitabilmente verso un divorzio certo non consensuale (altro che pacificazione nazionale!). La crisi di Governo, lo voglia o meno riconoscere il Presidente della Repubblica, pare inevitabile. Le “larghe intese” sono servite solo a prolungare l’agonia del Paese. In un Paese normale si prenderebbe atto dell’impossibilità di continuare l’esperienza di Governo e della necessità di ritornare al voto perché è diventato ora del tutto evidente che questo Governo è il risultato artificiale di una maggioranza non corrispondente all’ultimo risultato elettorale.
Le recenti dichiarazioni di Letta non fanno che confermare tutto ciò: “Il mio è un governo parlamentare di grande coalizione – ha dichiarato il Premier in visita in Austria – e deve la sua fiducia al Presidente della Repubblica e al Parlamento e lavorerà finché avrà la fiducia del presidente della Repubblica e del Parlamento“. Cosa significa? Significa che solo formalmente il suo è un Governo parlamentare: è la fiducia di Napolitano ciò da cui dipende la stabilità e la tenuta del Governo. Del resto, anche se dovesse perdere la fiducia del Parlamento, questo Governo resterà in carica per gli affari correnti fino a che lo vorrà Napolitano (come ci ha insegnato l’esperienza Monti). E ancora: davvero il Governo Letta ha la fiducia della maggioranza parlamentare? Certo, ma una fiducia cui Pd e Pdl sono stati obbligati dal Capo dello Stato, a partire dalla sua rielezione e dalle condizioni da lui imposte per proseguire il suo mandato. Napolitano avrebbe, allora, dovuto da tempo prendere atto del fallimento della sua ipotesi di governo e rassegnare lui le dimissioni come richiesto dal capo del M5S. Avrebbe potuto limitarsi – per non gettare il Paese in una crisi istituzionale senza precedenti – a giustificare il proprio atto con la stanchezza dovuta all’età avanzata: tutti avrebbero compreso il suo farsi da parte. Diverso, invece, è minacciare le proprie dimissioni per salvare il governo: sarebbe inaccettabile, equivarrebbe ad un ricatto. Napolitano si esporrebbe a molte critiche se, oggi, dovesse decidere di rassegnare le proprie dimissioni al solo scopo di impedire le elezioni. Insomma: non c’è neppure più tempo per una fine anticipata del mandato del Capo dello Stato.
Si potrebbe forse pensare di dare un mandato esplorativo al MoVimento 5 Stelle: ne avrebbe il diritto, dopo essere stato messo nell’angolo privilegiando le larghe intese. Ma che servirebbe in fondo? Solo a perdere tempo: e, ormai, tempo non ne abbiamo più. Inoltre Pd e Pdl stanno rovinandosi da soli, ed al M5S conviene lasciarli cuocere da soli, nella loro acqua: come si dice a Napoli, “O purpo se coce dint’ all’acqua soja“. Il Presidente della Repubblica è dell’idea che non si possa andare a votare con questa legge elettorale ed è sicuramente un’argomentazione forte, tenendo presente che all’inizio di dicembre la Corte Costituzionale sarà chiamata ad esprimersi sull’illegittimità della medesima. Ma il problema è: questa accozzaglia di partiti non è riuscita negli ultimi otto anni a cambiare questa legge elettorale. Dovrebbero mettersi d’accordo ora? E cosi siamo allo stallo. Il Presidente della Repubblica che cercherà in ogni modo di bloccare le elezioni, ed un Parlamento che non sarà in grado di fare la legge elettorale. E intanto il Paese brucia.” Paolo Becchi

PREVIOUS

La poltrona vuota in Senato

NEXT

Come lo Stato riesce a mettere in difficoltà una azienda
Related Post
Marzo 26, 2013
M5S Camera: Di Battista sul caso marò
Ottobre 11, 2013
5 Giorni a 5 Stelle/13: #NapolitanoRispondi
Novembre 1, 2013
5 Giorni a 5 Stelle/16: #palesea5stelle
Dicembre 28, 2013
Niente decreto Salva Roma, il M5S ha vinto!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com