Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
732 views 9 min 0 Comment

I giorni del reddito universale

beppegrillo.it - Settembre 15, 2021

di Saverio Pipitone – Trasformare l’idea in realtà è la posizione della rete globale per il reddito di base riunitasi virtualmente a Glasgow (Scozia) lo scorso 18-21 agosto nel grande congresso BIEN 2021.

Il primo giorno, all’apertura dei lavori, arriva un messaggio di auguri ai partecipanti dalla premier scozzese Nicola Sturgeon del Partito Nazionale che – nel rammentare il turbolento periodo di pandemia con l’inasprirsi delle disuguaglianze e di come il reddito universale sia di aiuto per una società più equa – ha affermato: «non sarà un compito facile, ma gli ultimi diciotto mesi ci hanno mostrato che le cose che sembrano difficili o anche impossibili possono davvero essere realizzate quando abbiamo la volontà, l’immaginazione e l’ambizione».

Un saluto giunge anche dal capo del Governo del Galles, il laburista Mark Drakeford, che appoggia il reddito di base e lo definisce «uno dei più grandi temi di politica sociale del nostro tempo».

Racconta quando, negli anni Ottanta, conobbe e intervistò dei veterani delle Camicie Verdi: movimento britannico che propugnava il Credito Sociale dell’ingegnere Clifford Hugh Douglas, tra le due guerre mondiali, per dare a tutti i cittadini del Regno Unito un dividendo derivato dalla macchina industriale, in modo da liberarsi dalle costrizioni del lavoro, vivere decentemente, evitare il debito con relative crisi e allineare il potere d’acquisto alla produzione.

Ispirati dalle teorie di Douglas furono all’epoca il poeta Ezra Pound che le inserì nei “Cantos” (XXXVIII), percependone l’uso intelligente del credito, e il libertario Robert Heinlein con il romanzo di fantascienza “A noi vivi” ambientato negli Stati Uniti del 2086 dove un dividendo incondizionato ai membri della società garantiva democrazia e sicurezza economica.

Nelle giornate del congresso, come da programma di sessioni e tavole rotonde, moltissimi relatori fra economisti, professori, accademici, artisti e attivisti, con la presenza di rappresentanti di organizzazioni internazionali, dalle Nazioni Unite alla Banca Mondiale, discutono e approfondiscono il reddito di base e le esperienze, progetti pilota o prospettive di fattibilità in Scozia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Germania, Svizzera, Italia, Portogallo, Grecia, Slovenia, Russia, Turchia, Ghana, Kenya, Sudafrica, Cile, Brasile, Colombia, Canada, India, Indonesia, Cina, Australia (ci sarà BIEN 2022) e Corea del Sud.

Quest’ultimo Paese, ad esempio, nella popolosa provincia di Gyeonggi, dopo il reddito di base giovanile da spendere localmente, sta testando quello rurale per colmare il divario con le aree urbane, impedire lo spopolamento e fronteggiare l’automazione del lavoro.

Per il Regno Unito, il relatore Max Ghenis, economista e membro di UBI Center, spiega con numeri alla mano che una tassa sul valore fondiario potrebbe generare un flusso monetario periodico per finanziarie un reddito di cittadinanza. In un rapporto da lui redatto, insieme ai colleghi Nikhil Woodruff, Deepak Singh e Charles Bauman, su incarico del Social Liberal Forum, viene suggerito un nuovo contratto sociale che accentui semplicità, trasparenza ed egualitarismo, nella rimodellazione dei sistemi fiscali, per condividere collettivamente i redditi, agli albori del cambiamento tecnologico e climatico, con particolare attenzione alle idee di Juliet Rhys-Williams, politica inglese del Partito Liberale negli anni Quaranta, che fu pioniera dell’imposta negativa.

Ospiti d’eccezione al congresso sono quattro studenti cinesi, chiamati amichevolmente Joey, Qihao, Sherry e Amanda, che hanno svolto uno stage trimestrale in BIEN con l’elaborazione finale di relazioni individuali sulla situazione reddituale in Cina e la retribuzione di base come motore dello sviluppo socioeconomico.

Una sessione è dedicata al recente libro di Papa Francesco “Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore”: «credo – scrive il Papa – che sia tempo di esplorare concetti come la Retribuzione universale di base (RUB), nota anche come imposta negativa sul reddito: una retribuzione fissa e incondizionata a tutti i cittadini, che si potrebbe distribuire attraverso il sistema fiscale. La RUB ridefinirebbe le relazioni nel mercato del lavoro, garantendo alle persone la dignità di rifiutare condizioni lavorative che le inchiodano alla povertà. Darebbe alle persone la sicurezza basilare di cui hanno bisogno, cancellerebbe lo stigma dell’assistenzialismo e renderebbe più facile passare da un impiego all’altro, come sempre più richiedono gli imperativi tecnologici nel mondo del lavoro. Politiche come quella della RUB aiutano le persone anche a combinare le attività remunerative con il tempo riservato alla comunità».

Altro libro proposto in quei giorni è “Basic Income. A History” di Malcolm Torry, ex sacerdote anglicano e direttore generale di BIEN, che ripercorre la storia e l’evoluzione delle forme di reddito garantito, partendo dai due Thomas Paine e Spense, rivoluzionari settecenteschi, sino all’odierno dibattito mondiale.

Importante intervento è di Hilde Latour, vicepresidentessa di BIEN e cofondatrice di Mission Possible 2030, che parla di tre diversi casi di blockchain e cripovalute per redditi di base veicolati dalla telefonia cellulare o da internet: con il programma impactMarket, delle donne adulte di un piccolo villaggio agricolo keniota nella contea di Kisimu hanno ricevuto del denaro settimanale per primarie spese alimentari, sanitarie e scolastiche; con il sistema Proof of Humanity, i profili registrati accumulano valuta UBI Token che è impostata sul tempo ed esistenza dell’essere umano; con la piattaforma Encointer, le persone attestano la propria identità in appositi meetup, ottenendo in cambio della moneta alternativa per scambi di beni o servizi con la creazione di microeconomie all’interno di gruppi o comunità locali.

Hilde Latour sostiene che «molto presto la tecnologia blockchain sarà pronta a schemi di reddito di base completi senza bisogno di governi o banche».

«È la sfida del nostro tempo per rompere gli schemi dominanti», prosegue la relatrice Emmy van Kleef dell’ente caritatevole Mustardseed Trust, riferendosi al reddito universale: «consentirà all’umanità di vivere in dignità e di prendersi cura della Terra e di tutti gli esseri su di essa; cura è una parola chiave in questo nuovo paradigma che creiamo, vogliamo portare l’UBI nella realtà e inaugureremo l’età della cura».

Prossimo appuntamento è il 20-26 settembre alla Settimana internazionale per il reddito di base, 14ª edizione dal titolo “Verso un mondo migliore!”, con tante iniziative in calendario come la marcia nelle piazze di sabato 25: da Berlino ad Amsterdam e da Stoccolma a Istanbul e Jakarta fino a Los Angeles e New York.

«Il Reddito di Base – recita il poeta George Elliott Clarke – è il prezzo dell’uguaglianza sociale di fondo: / Affinché tutti possano ascendere–sfuggendo alla gravità della povertà».

 

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

 

Tag: featured

PREVIOUS

I padroni della terra che ostacolano la transizione ecologica

NEXT

Energia: non raddoppia più. Da quali fonti verrà?
Related Post
Ottobre 7, 2022
Il Nobel 2022 per la chimica: alla ricerca della semplicità
Aprile 27, 2020
Come l’IA può salvarci togliendoci il lavoro
Febbraio 4, 2022
Pechino 2022: “insieme per un futuro condiviso”
Gennaio 6, 2020
I Saldi fanno male all’ambiente
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com