Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
456 views 6 min 0 Comment

La Storia delle emozioni

beppegrillo.it - Maggio 20, 2019

di Tiffany Watt Smith – Ci sono delle emozioni che accomunano tutti, come la paura che si sente quando un’auto sbanda. Ma molto spesso, le nostre emozioni si accalcano tutte insieme, al punto che è abbastanza difficile riuscire a distinguerle.

Alcune emozioni sono difficili da definire. Un sociologo francese ha chiamato “ilinx”: il delirio accompagnato da lievi azioni di confusione. Per esempio, se svuotate il contenuto della vostra borsa su un tavolo, di fronte ad altre persone, sentirete una di queste bizzarre e intraducibili emozioni per le quali non c’è una chiara traduzione equivalente.

Alcuni psicologi evoluzionisti (il più importante è Paul Ekman) hanno suggerito che 6 emozioni, felicità, tristezza, paura, disgusto, rabbia e sorpresa, siano espresse in tutto il mondo nello stesso identico modo e quindi rappresentano gli elementi costitutivi delle nostre vite emotive.

Gli sviluppi più recenti nelle scienze cognitive mostrano che le emozioni dipendono sia dalla nostra natura biologica sia dalle culture nelle quali viviamo.

In quanto storica, ho sempre sospettato che come cambia il linguaggio, così fanno le emozioni. Quando guardiamo al passato, è facile vedere che le emozioni sono cambiate, a volte in maniera radicale. C’è una storicità per le emozioni che abbiamo iniziato a capire solo ora.

Lasciate che vi racconti una storia.

Tutto ebbe inizio in una soffitta alla fine del diciassettesimo secolo, nella città universitaria svizzera di Basilea. Qui c’è uno studente che vive a 60 chilometri da casa. Inizia a saltare le lezioni, e i suoi amici vanno a fargli visita e lo trovano abbattuto e febbricitante, con le palpitazioni, e con strane piaghe su tutto il corpo. Chiamano i medici che pensano sia così grave che per lui si recitano delle preghiere nella chiesa locale. Solo quando preparano il rientro a casa del giovane perché possa morire lì, realizzano ciò che stava succedendo. Perché quando lo caricano sulla barella, il suo respiro diventa meno affannato. E quando arriva all’entrata della sua città natale, si è quasi completamente ripreso. È in questo momento che capiscono che soffriva di una forma molto forte di nostalgia di casa. Era così potente che avrebbe potuto ucciderlo.

Nel 1688, un giovane medico, Johannes Hofer, venne a conoscenza di questo e altri casi e ribattezzò la patologia con il nome di “nostalgia”. La diagnosi prese velocemente piede negli ambienti medici di tutta Europa. L’ultima persona a morire di nostalgia fu un soldato americano che combattè in Francia nella Prima Guerra Mondiale.

Ma come era possibile morire di nostalgia meno di cento anni fa? Oggi, non solo la parola ha un significato diverso, ma la nostalgia stessa è vista come qualcosa di meno serio. Questo cambiamento sembra sia avvenuto all’inizio del ventesimo secolo. Perché? È stata l’invenzione del telefono o l’espansione delle ferrovie?

Tutti ereditiamo l’enorme trasformazione dei valori, ed è importante capire che questi grandi cambiamenti storici influenzano le nostre emozioni in parte perché influenzano il modo in cui ci sentiamo.

Oggi, celebriamo la felicità. Si presume che la felicità ci renda lavoratori, genitori e partner migliori. Si pensa che ci faccia vivere più a lungo. Nel sedicesimo secolo, si credeva che la tristezza facesse molte di queste cose. È possibile leggere libri di auto-aiuto di quel periodo, che incoraggiavano i lettori ad essere tristi, fornendo una lista di motivi per essere dispiaciuti.

Ovviamente le nostre emozioni non possono solo mutare nel tempo, cambiano anche da un luogo all’altro. I Baining della Papua Nuova Guinea parlano di “awumbuk,” una sensazione di apatia che cala quando un ospite alla fine va via. Si pensa infatti che gli ospiti che partono, lascino una sorta di pesantezza per poter viaggiare più facilmente. Questa pesantezza infetta l’aria. Perciò lasciano una ciotola di acqua fuori per tutta la notte, per assorbire quest’aria. La mattina presto del giorno dopo si svegliano, fanno una cerimonia e buttano via l’acqua.

Una delle mie emozioni preferite è definita da una parola giapponese, “amae.” Amae è una parola molto comune in Giappone, ma è in realtà abbastanza difficile da tradurre. Descrive il piacere che si prova quando si è capaci di affidare per un pò la responsabilità della propria vita a qualcun altro.

Gli antropologi suggeriscono che un motivo per cui questa parola è stata utilizzata e celebrata in Giappone è che questo paese ha una cultura tradizionalmente collettivista, mentre il senso di dipendenza ha un significato più negativo tra gli anglofoni, che hanno imparato a dare valore all’autosufficienza e all’individualismo.

Le emozioni ci parlano non solo di ciò che sentiamo, ma anche di quello a cui diamo più valore. Le emozioni non sono delle etichette neutrali. Sono legate ai valori e alle aspettative culturali, e comunicano idee riguardo a chi pensiamo di essere.

Dobbiamo essere consapevoli che la felicità o l’odio o l’amore o la rabbia, continuano a cambiare. Se vogliamo veramente capire ciò che proviamo, dobbiamo comprendere i significati delle parole, che oggi associamo alle emozioni. Solo così saremo in grado di comprendere meglio anche gli altri.

Traduzione di Ilaria Greco
Revisione di Silvia Fornasiero

Tag: featured

PREVIOUS

Il lavoro inutile: la soluzione è il Reddito di Base Universale

NEXT

Colonialismo digitale: L’Imperialismo 2.0
Related Post
Dicembre 22, 2023
Cultura a cottimo
Gennaio 2, 2024
Perché desideriamo sempre le cose sbagliate
Ottobre 30, 2022
Benvenuta in Italia Talya!
Novembre 22, 2018
Povertà, problemi finanziari e suicidio
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com