Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
417 views 4 min 0 Comment

Siamo l’ultima generazione che può salvare la natura

beppegrillo.it - Novembre 20, 2018

La fauna selvatica globale è diminuita del 60% in poco più di quattro decenni, poiché l’accelerazione dell’inquinamento, la deforestazione, i cambiamenti climatici e altri fattori creati dall’uomo hanno creato una crisi cosmica, il WWF lo ha annunciato nel Living Planet Report 2018. (Pdf).

Il numero totale di oltre 4000 specie di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi si è ridotto rapidamente tra il 1970 e il 2014.
Gli attuali tassi di estinzione delle specie sono ora fino a 1.000 volte più alti di prima che il coinvolgimento umano negli ecosistemi animali diventasse un fattore.

Oltre all’estinzione di moltissime specie animali, abbiamo contribuito allo stravolgimento della fauna, a causa dei nostri meri interessi. Nel mondo ci sono soltanto 40.000 leoni e 50.000 pinguini ma 1 miliardo di mucche e 30 miliardi di polli.

La fauna selvatica non è solo “bella da vedere”, afferma il rapporto, avvertendo che la salute umana, le forniture di cibo e medicinali, così come la stabilità finanziaria globale, sono tutte danneggiate dal declino della fauna e della natura.

Il WWF ha richiesto un trattato internazionale, modellato sull’accordo sul clima di Parigi, per proteggere la fauna selvatica e invertire gli impatti umani sulla natura.
Gli attuali sforzi per proteggere il mondo naturale non sono al passo con la velocità della distruzione artificiale.

La crisi è “senza precedenti nella sua velocità, nelle sue dimensioni e perché è a una mano sola”, ha dichiarato Marco Lambertini, direttore generale del WWF. “E’ un fatto lampante.  Stiamo parlando di 40 anni, non è nemmeno un battito di ciglia rispetto alla storia della vita sulla Terra. Ora che abbiamo il potere di controllare e persino danneggiare la natura, continuiamo a usarla come se fossimo cacciatori e raccoglitori di 20.000 anni fa, con la tecnologia del 21 ° secolo. Stiamo ancora dando la natura per scontata.”

L’amministratore delegato del WWF UK, Tanya Steele, ha aggiunto “Siamo la prima generazione a sapere che stiamo distruggendo il nostro pianeta e l’ultima che può fare qualcosa al riguardo”.
Il rapporto ha anche rilevato che il 90% degli uccelli marini ha la plastica nello stomaco, contro il 5% nel 1960, mentre circa la metà dei coralli di acqua superficiale del mondo sono andati persi negli ultimi tre decenni.
La vita animale è diminuita più rapidamente nelle aree tropicali dell’America Latina e dei Caraibi, con una diminuzione dell’89% delle popolazioni dal 1970, mentre le specie che si basano su habitat di acqua dolce, come le rane e i pesci di fiume, sono diminuite dell’83% nella popolazione.

Il rapporto delinea i vari modi in cui le attività umane hanno portato a perdite nelle specie animali.
Le specie evidenziate includono elefanti africani, che sono diminuiti in Tanzania del 60% in soli cinque anni tra il 2009 e il 2014, principalmente a causa del bracconaggio dell’avorio.
La deforestazione nel Borneo, progettata per far posto alle piantagioni di legname e olio di palma, ha portato alla perdita di 100.000 oranghi tra il 1999 e il 2015.
E si prevede che il numero di orsi polari diminuirà del 30% entro il 2050, poiché il riscaldamento globale causerà la fusione del ghiaccio artico, rendendo i loro habitat sempre più precari.

“C’è un limite a ciò che possiamo distruggere, e c’è una quantità minima di natura che dobbiamo preservare”, ha aggiunto Lambertini, osservando nello studio che la comunità internazionale ha una “finestra di azione in rapida chiusura”.

Tag: featured

PREVIOUS

Albatros sentinella contro la pesca illegale

NEXT

Il primo aerogel al mondo è fatto di bottiglie di plastica
Related Post
Settembre 29, 2018
Le innovazioni che risolveranno l’inquinamento plastico nell’oceano
Febbraio 20, 2023
Nuova vita per le batterie vecchie delle auto elettriche
Ottobre 6, 2018
Un futuro che funziona: i 100 lavori del futuro
Gennaio 27, 2022
L’assurdità dei voli fantasma: inquinamento e spreco di risorse
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com