Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
311 views 7 min 0 Comment

Passaparola: Rischio amianto in 100mila km di tubazioni dell’acqua potabile, di Vito Titore

beppegrillo.it - Febbraio 16, 2015

I danni d’amianto sono danni di natura sistemica primo perché gli apparati degli organi di bersaglio sono numerosissimi anche la frequenza varia in relazione alla via di ingestione, ma soprattutto da numerosi decenni la Comunità scientifica mette in luce anche un impatto sistemico, un impatto negativo dell’amianto sul sistema immunitario. Vito Totire, Presidente Associazione Esposti Amianto e Rischi per la Salute

“C’è un rischio in Italia, in Europa e su tutto in pianeta che viene fortemente sottovalutato ed è il rischio di inquinamento da amianto proveniente dalle tubazioni per la distribuzione dell’acqua potabile. In Italia, l’entità del problema dovrebbe corrispondere a circa 100 mila chilometri di tubazioni, secondo una stima del 2013 dell’Arpa Lazio, uno dei problemi fondamentali è che si è spesso discusso del nesso tra rischio di dispersione e rischio di tumori per l’apparato gastroenterico.

La situazione in Emilia Romagna
Inquadriamo meglio il problema: per esempio nell’area di Bologna e hinterland vi è la presenza di 1650 chilometri di tubazioni in cemento-amianto. Questa presenza comporta un rischio di ingestione e di inalazione. Un rischio duplice legato a fenomeni di usura di queste tubazioni dovute dalle escursioni termiche dai fenomeni sismici, non a caso è molto facile ipotizzare e affermare che la situazione peggiore in Emilia Romagna negli ultimi tempi è stata quella monitorata a Carpi: 160 mila fibre di amianto per litro d’acqua, ma queste 160 mila fibre sono state monitorate con un metodo di analisi che sottostima fortemente la presenza dell’amianto. L’unica volta che in Emilia Romagna è stato utilizzato il metodo conosciuto negli Stati Uniti, quindi con un microscopio elettronico a trasmissione. Il monitoraggio fatto nelle acque potabili di Ravenna nel 1995 ha misurato fino a 2,5 milioni di fibre per litro d’acqua. Tutti gli altri campionamenti, da Piacenza a Rimini, come il 99% dei campionamenti fatti in Italia sono stati fatti in microscopia elettronica a scansione, alcuni addirittura in microscopia ottica. La scala sostanziale di trasformazione del dato dall’ottico alla scansione è di 30/100/100 mila alla trasmissione. Quindi i dati di Carpi, riletti sulla base del metodo statunitense che prevede l’utilizzo della microscopia elettronica a trasmissione e anche un’azione di scuotimento forte del campione prima dell’analisi. Lascio quindi immaginare cosa arriveremmo a misurare a Carpi con la microscopia elettronica a trasmissione metodo di riferimento di molti gestori e ahimè anche pubblici. Questo è assolutamente falso perché si confrontano metodi analitici assolutamente diversi l’uno dall’altro. C’è un’evidenza in tutta Italia che riguarda i lavoratori del cemento-amianto. Qui abbiamo numerosi casi, alcuni censiti, altri sfuggiti al censimento di mesoteliomi in lavoratori che hanno segato le tubazioni e quindi con un’esposizione abbastanza alta. Per quanto riguarda l’impatto sulla popolazione dobbiamo focalizzare il problema su quel 50% circa di donne ammalate di mesotelioma in Emilia Romagna e in Toscana. Dato emerso da quasi tutti i registri regionali per il quale gli osservatori concludono dicendo che l’esposizione è sconosciuta. Non è sconosciuta, è difficile ricostruirla, ma non è un caso.

L’impatto sulla popolazione: le neoplasie
Altri ricercatori hanno già focalizzato questo problema che il numero di mesoteliomi nei quali non si riesce a ricostruire le esposizioni riguardano le donne, perché trascorrono più tempo in casa e sono più esposte all’inquinamento sia per ingestione, sia per l’inquinamento indoor. La Comunità scientifica è assolutamente convinta che ci sia un impatto cancerogeno negativo anche sull’apparato gastro-enterico, c’è qualcuno che ancora, secondo me, poco autonomo continua a sollevare dubbi, ma ripetiamo: l’inquinamento non è soltanto per via ingestiva, ma anche per via inalatoria. Qui devo sottolineare che a Bologna, ma anche in quasi tutta Italia, l’amianto prevalentemente utilizzato è l’amianto bianco crisotilo, cancerogeno come pure cancerogeni sono gli Anfiboli, però è stata dimostrata purtroppo la presenza anche di anfiboli, vale a dire amosite e crocidolite che sono cancerogeni come il crisotilo, però più aggressivi. La conclusione è molto chiara, noi abbiamo sempre rintuzzato l’ipotesi che si abbia a che fare con il principio di precauzione, no, noi diciamo che qui siamo andati mille miglia oltre il principio di precauzione, siamo all’evidenza assoluta dell’impatto cancerogeno dell’amianto nelle tubazioni sulla popolazione, perché i soggetti esposti assorbono questo amianto sia per via inalatoria che per via gastro-enterica. Si pone il problema dell’assoluta urgenza di unabonifica radicale, detto anche dalle commissioni tecniche incaricate dal Congresso degli Stati Uniti, erroneamente si attribuisce agli Stati Uniti un atteggiamento di tolleranza che non esiste, perché il Congresso degli Stati Uniti ha deciso che le tubazioni vanno bonificate e città statunitensi come Cleveland hanno già avviato del 1984 un progetto locale di bonifica integrale.

Bonifica radicale
L’esigenza che noi abbiamo è di un intervento di bonifica radicale urgente, ma diremo la stessa cosa per qualunque altro cancerogeno al fine dell’esclusione totale delle sostanze cancerogene dal ciclo produttivo al ciclo alimentare, sostanze che danneggiano il Dna. Queste sono sostanze per le quali non si può assolutamente ipotizzare l’esistenza di una soglia di sicurezza, poi qualcuno può ipotizzare che le vittime saranno poche, ma questa osservazione non merita nessun commento perché il diritto alla salute non è un diritto della maggioranza, il diritto alla salute è un diritto di tutti! Anzi in particolare dei più vulnerabili, il Ministro della Salute in Italia di cosa si sta occupando? Passate parola!” Vito Totire, Presidente Associazione Esposti Amianto e Rischi per la Salute

PREVIOUS

Branca, branca, branca, Leon, leon, leon #NoAllaGuerra

NEXT

104 mila aziende hanno chiuso i battenti nel 2014
Related Post
Novembre 30, 2015
Banchieri salvati, piccoli risparmiatori derubati #IlPdTiFrega
Febbraio 2, 2015
Passaparola: Il complotto che affossò il #MetodoDiBella – di Giuseppe Di Bella
Ottobre 6, 2015
Più trasparenza = meno costi sulla bolletta, con il M5S si può!
Maggio 21, 2015
#RedditoDiCittadinanza, ce lo chiede l’Europa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com