Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
320 views 7 min 0 Comment

Mai più speculazione bancaria!

beppegrillo.it - Febbraio 27, 2015

“Una riforma bancaria può far crescere l’economia di un Paese e contribuire a creare nuovi posti di lavoro e diminuire le tasse. Prima di spiegarlo bisogna analizzare i corsi e ricorsi della storia che oggi la rendono necessaria.”

UNA SOLA CAUSA PER DUE CRISI
Subito dopo la grande crisi del 1929, il Presidente degli Stati Uniti F. D. Roosevelt corre ai risparmi per mettere un argine alla speculazione che l’aveva creata. Nel 1933 con il Glass-Steagall Act le attività bancarie tradizionali e quelle di investimento vengono separate senza se e senza ma. Sessantasei anni dopo la politica cede agli squali di Wall Street. Il Congresso Usa a maggioranza repubblicana straccia la riforma di Roosevelt. Il democratico Clinton promulga la controriforma.
La storia si ripete con la grande crisi economica iniziata nel 2008. Le banche hanno usato la forza del loro modello universale per compiere attività speculative e pensare esclusivamente ai loro facili profitti senza aiutare più le piccole e medie imprese e l’economia reale. La “mano pubblica” interviene con i soldi di cittadini e contribuenti quando qualcosa va storto.

Ecco come:
A) il salvataggio diretto. Gli Istituti bancari vengono salvati dai governi che attingono alle risorse pubbliche: Fortìs da quelli del Benelux, Hypo da quello tedesco, Northern Rock e la Royal Bank of Scotland da quello inglese. Per salvare il suo impero finanziario il governo di Sua Maestà ha stanziato ben 625 miliardi di euro, quando per la sanità ne spende 145 e per l’istruzione 104. Chi comanda? Il popolo o la finanza?
B) il salvataggio indiretto. Dietro sigle come SMP, MES, TLTRO, QE c’è il tentativo di aiutare le banche ad aggiustare i loro conti in rosso. La regia è quella della BCE di Mario Draghi.
Per evitare che in futuro questo si ripeta serve una vera riforma del sistema, che impedisca alle banche di speculare con i soldi di risparmiatori e correntisti.

LA FINTA RIFORMA DELLA COMMISSIONE
Davanti alla crisi del 2008, i politici europei si sono comportati come ignoranti o come correi. I primi non hanno capito nulla e servono solo come utili idioti per gettare fumo negli occhi e distrarre l’opinione pubblica (lo strumento perfetto per questo disegno è la televisione). Poi ci sono i correi del sistema che hanno piegato le leggi al volere del più forte. Finanzieri e banchieri hanno goduto della complicità del mondo della politica nel 2012 con i Monti Bond che hanno salvato il Monte dei Paschi di Siena (sistema Pd) e nel 2009 con i Tremonti Bond che hanno salvato Banco Popolare e Banca popolare di Milano (ex Fiorani e Ponzellini, per capirci).

LA FINTA SEPARAZIONE BANCARIA
Come si può ridurre il rischio sistemico se una sola banca ha una montagna di titoli speculativi in pancia pari a cento volte i depositi di famiglie e imprese? Il parlamento europeo sta discutendo una proposta di regolamento sulle misure strutturali volte ad accrescere la resilienza degli enti creditizi dell’UE. L’obiettivo dichiarato è quello di separare banche commerciali e d’investimento. Bellissimo! Peccato sia una presa in giro. I parlamentari europei del Movimento 5 Stelle Marco Valli e Marco Zanni hanno studiato la proposta della Commissione e hanno scoperto che questa Europa sta facendo solo finta. Qualche prova?
Articolo 2, paragrafo 1, punto B. Il testo proposto prevede la separazione di TALUNE attività di negoziazione. Dietro questo aggettivo indefinito si cela lo scudo che potrebbero salvare derivati e vendite allo scoperto.
Articolo 10, paragrafo 3, sottoparagrafo 3. La Commissione prevede numerose deroghe per consentire all’ente di svolgere la sua attività finanziaria.
Articolo 19, paragrafo 4. La Commissione si prende 6 mesi di tempo per adottare gli atti delegati e specificare quale tipo di attività non sia considerata una minaccia per la stabilità finanziaria dell’ente e per il sistema finanziario dell’Unione. Chissà come considereranno i derivati.

LA PROPOSTA DEL M5S EUROPA
Per evitare nuove crisi la proposta del Movimento 5 Stelle, tramite gli emendamenti presentati, è quella di istituire un moderno Glass Steagall Act attraverso:
– separazione netta e obbligatoria tra le attività di credito tradizionali e le attività speculative e di investimento.
– divieto per le banche di assumere partecipazioni in imprese non finanziarie, evitando così conflitti d’interesse dannosi.
– interdizione permanente per i manager che violano le disposizioni del regolamento.
– esenzione dal regolamento per le piccole banche che non raggiungono certe soglie in termini di valore delle attività speculative a bilancio e utilizzo della leva finanziaria.
Bisogna ritornare al modello del Glass-Steagall Act di Roosevelt: da una parte le banche tradizionali che svolgono solo attività di supporto all’economia reale (raccolta risparmio ed erogazione prestiti alle PMI) godendo della garanzia statale, dall’altra le banche di investimento che continuano a fare le loro attività speculative senza la garanzia pubblica, quindi libere di fallire senza salvataggi fatti con i soldi dei contribuenti.
La separazione bancaria è innanzitutto una riforma di politica fiscale. L’austerity è nata perché gli Stati devono risparmiare i miliardi di euro serviti a salvare le banche. Impedire che crisi del genere riavvengano è la precondizione necessaria per costruire oggi quelle azioni politiche che tutti aspettano: il taglio delle tasse e il reddito di cittadinanza.” M5S Europa

____________________________________________________________________
FIRMA PER L’EURO

Cerca il banchetto più vicino a te per firmare per la legge di iniziativa popolare che consentirà di indire il referendum per decidere sul futuro dell’euro. Clicca sulla mappa:

Il tuo contributo per consentire ai cittadini di scegliere attraverso un referendum se uscire o meno dall’euro è importante:
– organizza il tuo banchetto e segnalalo su questa mappa (in continuo aggiornamento)
– scarica, stampa e diffondi i volantini informativi (1. Motivi per uscire dall’euro 2. Domande Frequenti sull’euro)
– fai conoscere a tutti i tuoi contatti questo nuovo sito sul referendum https://beppegrillo.it/fuoridalleuro

PREVIOUS

Gli sportivi dell’anno, di Natalino Balasso

NEXT

7 proposte per una #Scuola5Stelle
Related Post
Settembre 12, 2015
La propaganda UE ci costa miliardi di euro all’anno
Gennaio 28, 2015
Lorenza Carlassare declina la candidatura M5S #PresidenteM5S
Febbraio 8, 2015
Attenti al Gorilla
Aprile 22, 2015
E’ tempo che ve ne andiate, di Alessandro Di Battista
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com