Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
226 views 7 min 0 Comment

Magic Town e i #sondaggi

beppegrillo.it - Maggio 12, 2015

>>> Domani Beppe Grillo sarà a Roma per partecipare all’assemblea degli azionisti di ENI <<<

Testo di Gianroberto Casaleggio tratto dal libro “Web ergo sum”

Esiste una cittadina dove l’opinione degli abitanti rappresenta quella dell’intero Paese? Un luogo magico dove è sufficiente chiedere ad un piccolo numero di persone chi vincerà le elezioni, o se un certo prodotto avrà successo, per saperlo con certezza?

Partendo da quest’idea, Robert Riskin scrisse la sceneggiatura di “Magic Town”, film del 1947 interpretato da James Stewart e Jane Wyman ed ambientato a Grandview, un posto ideale in cui l’America è rappresentata in tutte le sue caratteristiche, un’immagine da cartolina degli Stati Uniti del melting pot.
James Stewart recita il ruolo di Rip Smith, giornalista esperto di sondaggi che scopre negli abitanti di Grandview la scorciatoia per il successo. Rip Smith si fa credere un assicuratore e, grazie a questo ruolo, acquisisce dai cittadini preziose informazioni sui temi più disparati. Il trucco funziona, i suoi sondaggi si dimostrano una fotografia perfetta del pensiero dell’americano medio. La fortuna di Rip Smith termina quando anche i media scoprono l’esistenza di Grandview, che diventa per tutti la capitale della pubblica opinione. I cittadini di Grandview, ormai consapevoli del loro ruolo, iniziano a documentarsi prima di rispondere alle domande. Passano il loro tempo in biblioteca. Riflettono a lungo prima di esprimere un giudizio e le loro opinioni cominciano a divergere a tal punto da quelle del resto del Paese da risultare totalmente inattendibili.
Magic Town è l’unico film prodotto a Hollywood in cui è presente il tema di una metodologia applicata ai sondaggi politici.

La creazione di un campione di persone informate sui fatti su cui deve esprimersi ha forti attinenze con la nascita della “democrazia diretta” resa possibile da Internet.
Il termine democrazia diretta descrive un nuovo rapporto tra i cittadini ed i loro rappresentanti, un’evoluzione del sistema democratico più che un suo superamento. La democrazia attuale opera sul principio di delega, non di partecipazione diretta: con il voto si esaurisce il rapporto degli elettori con i candidati e con le scelte che verranno da questi attuate.
Si vota senza essere informati, per abitudine, per simpatia. Provate (per credere) a chiedere ad un vostro conoscente il programma politico del partito per cui ha votato.
La Rete trasforma il rapporto tra cittadino e informazione consentendo l’accesso all’informazione in tempo reale su un qualsiasi fatto, ed il controllo sui processi attivati dal governo centrale o locale.
La democrazia diretta introduce la centralità del cittadino.

I sondaggi costituiscono da tempo un forte legame tra opinione pubblica e potere costituito. Per un paradosso della Storia, fu il Ministro delle Finanze francese, Jacques Necker che (con perfetto tempismo), poco prima della Rivoluzione Francese del 1789, sottolineò l’importanza dell’opinione pubblica. All’inizio del secolo scorso i sondaggi divennero abituali e si affermarono grandi società di ricerca di mercato come Gallup, NOP, MORI e Harris. In seguito, presidenti americani come F.D.Roosevelt e John F.Kennedy hanno utilizzato società di ricerca di mercato per impostare le campagne presidenziali. Oggi il sondaggio è entrato nella vita quotidiana, è presente su ogni media, ma fornisce analisi di scarso rilievo e, nel peggiore dei casi, è strumentale per influenzare il cittadino non informato.

James Fishkin e Robert Luskin, docenti all’Università di Austin, nel Texas, hanno focalizzato i loro studi sul “deliberative polling”, che consiste nella discussione su un determinato tema da parte di un gruppo rappresentativo di persone che acquisisce in anticipo le informazioni necessarie per esprimere una valutazione.
Il “deliberative polling” può durare giorni o settimane. E’ simile alle giurie popolari che emettono un giudizio solo dopo aver ascoltato i testimoni, le arringhe dell’avvocato e del pubblico ministero. Secondo le parole di James Fiskin: “E’ un modo per misurare cosa penserebbe il pubblico se fosse meglio informato”.
I risultati dei “deliberative polling” sono sorprendenti, grazie ad una maggiore conoscenza dell’argomento ed alla discussione con gli altri partecipanti, le risposte si discostano anche del 50% rispetto all’opinione iniziale.
Dalla fine del 2002, Fiskin ha effettuato il deliberative polling on line con ottimi risultati, consentendo di partecipare anche a persone con menomazioni fisiche o in condizioni sociali particolari.
I dibattiti e la condivisione delle informazioni sono avvenuti on line. Il costo del sondaggio si è molto ridotto rispetto agli incontri diretti, pur dovendo dotare in alcuni casi i partecipanti di un computer. Il campione rappresentativo è aumentato enormemente, in quanto ogni abitante del pianeta può essere accessibile via Rete.

Il deliberative polling on line è lo strumento nascente di una democrazia diffusa in grado di decidere, di essere informata sui fatti, di influenzare e dirigere il governo nelle sue azioni quotidiane. Il concetto di delega non avrà più significato.
Il “knowledge divide”, la divisione in classi dei cittadini in funzione dell’accesso alla conoscenza, sarà un tema ordinario di discussione politica.
Nasceranno trasmissioni in cui un campione di persone analizzerà e discuterà un determinato argomento per alcune settimane ed il pubblico potrà esprimere la sua opinione, in diretta, attraverso Internet.
Magic Town (Città Magica) diventerà semplicemente Town (Città), una situazione normale e non fantastica. Una città della conoscenza.

PREVIOUS

Maroni e il #RedditoDiCittadinanza in Lombardia

NEXT

Beppe Grillo all’#assembleaENI
Related Post
Febbraio 24, 2015
Porte chiuse per 160 famiglie a Genova
Aprile 7, 2015
TTIP segreto di Stato
Gennaio 5, 2015
Passaparola: Gli italiani bambinoni deficienti governati da massoni – di Gioele Magaldi
Novembre 8, 2015
Il mese delle tasse
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com